Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Politica

M5S, Conte e Fico blindano il Patto per Napoli: «Nessuna modifica»

di Adolfo Pappalardo
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 30 Agosto 2022, 08:00 - Ultimo agg. : 31 Agosto, 08:02
4 Minuti di Lettura

Un no secco all'autonomia differenziata e il rilancio del Patto per Napoli anche per gli altri comuni. Insistono su questi due punti i massimi vertici dell'M5s, Giuseppe Conte e Roberto Fico, ieri alla presentazione a Napoli dei candidati del Movimento. Sono gli auto-assist della campagna elettorale campana dell'M5s che sembra puntare meno, ora che è sotto attacco, sul reddito di cittadinanza, il loro storico cavallo di battaglia. Meglio, quindi, dedicarsi su un passaggio più politico, declinando tutto su Napoli dove «il Movimento farà un ottimo risultato», sottolinea fiducioso Roberto Fico.

APPROFONDIMENTI
Elezioni 2022, il patto per Napoli divide il centrodestra: Fdi annuncia modifiche
Elezioni 2022, Manfredi avverte: «Nessun assessore agli eventi elettorali»
Franceschini: «Il Patto per Napoli fuori dalle battaglie tra i partiti»

«Quando sento parlare di autonomia come qualcuno la vuole fare, dico che io e tutti noi siamo fermamente contrari, non la accetteremo mai. È un'idea di autonomia arretrata che divide l'Italia e che non fa bene al Nord e al Sud, che dà di più a chi ha di più e meno a chi ha di meno. La prima cosa da combattere sono le diseguaglianze sociali e tra le generazioni. La prima cosa che abbiamo fatto come M5s è combattere diseguaglianze sociali. Per questo non lo accetteremo mai», tuona Fico dal palco prima di riprendere un argomento caro al sindaco Manfredi: l'autonomia delle grandi città metropolitane più che delle regioni.

«Sono d'accordissimo con il sindaco di Napoli. Perché è nelle grandi Città metropolitane - ragiona Fico - che ci sono grandi problemi, è qui che si deve fare un'altra politica, un altro trasporto pubblico, un altro smaltimento dei rifiuti. È qui che i Comuni danno servizi ai più deboli. Se non investiamo sui Comuni, ragionando in questa forma, non porteremo il Paese da nessuna parte». Poi sul patto per Napoli, che il centrodestra vuole mettere in discussione, e che invece «non dev'essere rivisto come dice qualcuno ma va valorizzato». «Ho lavorato molto sul Patto per Napoli, che significava rimettere al centro la problematica dei Comuni. Se lo Stato non investe nei Comuni i servizi non arrivano ai cittadini. Dobbiamo rinforzare tutta la struttura dello Stato, a partire dai Comuni, dal Patto per Napoli», aggiunge. Subito dopo l'intervento, in streaming, del presidente Conte che non è da meno e vira sugli stessi punti.

«Siamo stati quelli che hanno voluto il Patto per Napoli: questa sfida è stata raccolta dalla popolazione e sta dando frutti significativi», premette l'ex premier che insiste sul lavoro fatto di concerto con il suo ex ministro ora sindaco. «Questa città in particolare è stata oggetto del nostro progetto di un patto per la città che ha portato a un risultato significativo, perché il sindaco attuale Gaetano Manfredi è il frutto di una precisa indicazione, determinazione e volontà di offrire una prospettiva di riscatto e di governo migliore alla città, tra l'altro in una situazione particolarmente critica dal punto di vista economico e finanziario. Questo non significa che i problemi sono stati risolti, anzi, ma è stato costruito un percorso che - conclude Conte - vedrà impegno, responsabilità e dedizione e che potrà dare senz'altro frutti importanti. Ora l'appuntamento con le elezioni politiche è in continuità con il lavoro già fatto e ci richiede evidentemente una nuova testimonianza della disponibilità ad assumere degli impegni per la città di Napoli, per tutto il territorio metropolitano e per tutta la Campania».

Video

Nel mezzo gli interventi dei candidati presso la fondazione Foqus ai Quartieri Spagnoli. Dall'ex ministro Costa che rivendica il lavoro fatto al governo («non siamo degli scappati di casa», sottolinea) passando per le new entry come Dario Vassallo, il fratello di Angelo il sindaco di Acciaroli ucciso nel 2010 e l'ex procuratore nazionale Antimafia Federico Cafiero De Raho («Il Movimento corrisponde agli obiettivi che ho avuto nella mia vita. Proseguo in un campo diverso il mio lavoro», sottolinea l'ex magistrato). «Tutti ci danno per morti, ma siamo in crescita», sottolinea Fico che, per la prima volta, non è ricandidato per la regola del doppio mandato. Ma sottolinea di lavorare ventre a terra per l'M5s per queste politiche. E poi? «Fino al 12 ottobre sarò presidente della Camera, ci ho tenuto a questo percorso e a questa funzione, l'ho svolta credo nel massimo rispetto delle istituzioni, dei cittadini e della Repubblica che viene sempre prima di tutto, anche del Movimento. Ho lavorato per il bene delle istituzioni e del Paese. Lo farò fino al 12 ottobre e lo farò anche dopo», sottolinea senza far capire il suo futuro. Se poi quello dell'M5s si incrocerà di nuovo con il Pd è tutto da vedere. «Se le porte del Movimento sono definitivamente chiuse per il Pd? In questo momento, in questa campagna elettorale, chiaramente sì. Il Pd - sottolinea - ha fatto una scelta secondo me affrettata, sbagliando. Ma noi comunque andiamo avanti seguendo la nostra strada, quella del progressismo. Più avanti vedremo chi sarà progressista e decideremo». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'EMERGENZA IMMIGRAZIONE
Sea Eye, la nave dei migranti
arriva nel pomeriggio a Napoli
L'OPERAZIONE
Ragazzino imbratta le statue
in piazza del Plebiscito
IL DEGRADO
Rimosse le scritte anarchiche
dalla lapide di Salvo D'Acquisto
IL CASO
La bomba vicino alle Poste:
«Volevo festeggiare un amico»
LA CAMORRA
Clan Mazzarella, decine di arresti:
le mani della camorra sulla benzina
L'OPERAZIONE
È agli arresti domiciliari
ma trasloca in hotel: preso
IL CASO
Napoli, scoperte irregolarità
nei centri scommesse
L'OPERAZIONE
Terra dei fuochi, il bilancio
dei controlli interforze
IL TERREMOTO
Scuole chiuse nel Napoletano:
«Pericolo maremoto»
LA POLITICA
Congresso Pd, è caos a Salerno
e la mozione Schlein chiede lo stop
IL TURISMO
Palazzo Reale, fila record:
«Turisti anche a febbraio»
L'IMMIGRAZIONE
La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
Scossa nel golfo,
la più forte dal 2005
Palazzo Reale, fila record:
«Turisti anche a febbraio»
Rifiuti, Lazio e Campania
restano senza risorse Pnrr
Cori contro Maradona, Diego jr:
«È stata una cosa schifosa»
Scuola, mina Autonomia:
stipendi diversi ai prof

SCELTE PER TE

Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
Attacco hacker nel mondo, Italia colpita:
compromesse decine di sistemi nazionali
Messina Denaro e l'insulto a Falcone:
«Tutta sta roba mi blocca nel traffico»

PIU' LETTE

L'ASSENZA
Eredità, il campione si ritira;
Insinna: «Motivi personali»
BACOLI
Trema la terra nella notte:
scossa di magnitudo 3
IL CASO
Cecilia e Ignazio Moser
si sono lasciati
L'INCIDENTE
Strage in A14, famiglia sterminata:
morti padre e due figli di 8 e 13 anni
IL TERREMOTO
Scuole chiuse nel Napoletano:
«Pericolo maremoto»
LA VIOLENZA
Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie