Patto per Napoli, il programma: asili nido, palestre, tram e bus elettrici

Patto per Napoli, il programma: asili nido, palestre, tram e bus elettrici
di Marco Esposito
Martedì 29 Marzo 2022, 09:00 - Ultimo agg. 30 Marzo, 07:17
4 Minuti di Lettura

La posizione degli astri, per una volta, appare favorevole. Il Patto per Napoli infatti coincide con la partenza della consiliatura Manfredi (2021-26), con il varo del Pnrr (2021-26) e con il ciclo di Fondi Ue (2021-27 con spesa entro il 2029). La scommessa è passare da un elenco magari lungo di progetti a un piano di rigenerazione urbana che porti simultaneamente a migliorare sia livello di servizi e qualità urbana sia capacità amministrativa e riscossione dei tributi. Un piano, insomma, per una metropoli attrattiva in cui tutti - cittadini compresi - facciano la propria parte e che tuttavia per il momento è soltanto abbozzato perché i tempi stretti per presentare i progetti del Pnrr hanno favorito le iniziative già avviate. Ecco quindi, in attesa di un disegno strategico, alcune delle iniziative in campo per Napoli.

Napoli è l'unica grande città italiana nella quale continua a crescere il numero di automobili, arrivato a 605 ogni mille abitanti contro i 497 di Milano.

Ecco perché il trasporto pubblico è una priorità. Il Comune finora ha avuto dal Pnrr 187 milioni di euro per la mobilità, da integrare con gli altri finanziamenti. I primi fondi andranno a finanziare 270 bus elettrici, il tram fra via Stadera e il deposito di via delle Puglie, con la nuova officina tram, la linea tram da San Giovanni a piazza Sannazaro, l'acquisto di cinque tram di 24 metri, quattro treni per la Linea 1 e tre della Linea 6, oltre all'ampliamento dell'officina di Piscinola della Linea 1. Negli auspici del Comune la Linea 6 sarà prolungata tagliando da Fuorigrotta la collina di Posillipo per arrivare a piazza San Luigi. Per ora è stata finanziata la progettazione.

LEGGI ANCHE Il commento di Vittorio De Tufo 

Il Comune ha presentato per i bandi del Pnrr 70 progetti di edilizia scolastica: uno per una scuola nuova (a Soccavo), 4 per palestre, 20 per asili nido e poli per l'infanzia e 45 per ristrutturazioni di edifici esistenti. Sui nidi si punta a 600 posti e ci si aspetta che tutte le domande siano accolte vista la insufficiente partecipazione dei Comuni campani, con richieste per appena 119 milioni sui 328 milioni disponibili. Addirittura meno di un quarto dei 92 municipi della Città metropolitana ha presentato un progetto. Per gli altri bandi, non tutte le domande di Napoli saranno accolte però quelle fuori graduatoria potranno essere ripresentate su altri finanziamenti.

Il Porto di Napoli è stato escluso dai 136 milioni di finanziamenti per la Zes Campania, tuttavia riceve 241 milioni dal Fondo complementare al Pnrr: 150 milioni per il prolungamento e il rafforzamento della diga Duca d'Aosta, 26 milioni per potenziamento e riqualificazione delle infrastrutture dell'area monumentale, 20 milioni per il completamento della darsena di Levante, 20 milioni per il riassetto dei collegamenti ferroviari di ultimo miglio e della rete viaria portuale, 25 milioni per interventi infrastrutturali per elettrificare le banchine del porto e abbattere le emissioni inquinanti delle grandi navi.

Video

Al Real Albergo dei Poveri, l'edificio più esteso della città, è destinato un finanziamento specifico di 100 milioni, che appaiono tanti ma non lo sono rispetto ai 103.000 metri quadrati di superficie. Sono state raccolte grazie a una consultazione pubblica oltre duecento idee per l'utilizzo dell'edificio. Prevalgono le destinazioni museali, spesso intrecciate alla valorizzazione di arti, mestieri e prodotti locali, e quelle che in forma contemporanea recuperano l'originale destinazione di accoglienza e solidarietà. Tra le idee originali, c'è chi ha invitato a fare di Palazzo Fuga la sede del ministero del Sud e chi ha proposto di «concentrare nell'Albergo dei Poveri il massimo numero di scuole, di ogni ordine e grado, del quartiere e di quelli adiacenti del Comune di Napoli. L'obiettivo è di collocare tra i 10 e i 20 istituti scolastici per una popolazione scolastica tra i 5000/10000 studenti a cui offrire la frequentazione a tempo prolungato». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA