Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli Smart
  • Musica

Pino Daniele e i giovani: tutta n'ata storia Capodanno in anticipo col Lazzaro Felice

In Galleria Umberto un emozionante omaggio

di Federico Vacalebre
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 30 Dicembre 2022, 10:01
4 Minuti di Lettura

Nel cuore della città, a pochi metri dalla «sua» piazza, il volto, la voce e la chitarra di Pino Daniele non sono storie di fantasmi, nemmeno i munacielli c'entrano stavolta. Il Capodanno anticipato ed esteso dalla programmazione del Comune inizia come sempre dovrebbero iniziare le feste nella città porosa, unendo radici ed ali, tradizione e futuro, veracità e multiculturalismo.

APPROFONDIMENTI
Capodanno a Napoli e provincia: musica, cabaret e fuochi le piazze si riaccendono

Alessandro Daniele ha firmato un omaggio commosso al padre, «Qualcosa arriverà» dice il titolo della serata - applaudita anche dal sindaco Manfredi - guardando al 2023 ormai dietro l'angolo, ma anche ai suoni che i giovani dei conservatori di Napoli, Salerno, Avellino, Milano e Frosinone hanno distillato partendo dal canzoniere prezioso del Nero a Metà.

«Niente cover, ma interpretazioni», ripete Ernesto Assante. E davvero non è una cover quella di «Terra mia» che apre un percorso quasi cronologico: dell'originale - in un denso tessuto elettronico, un panorama sonico sgranato ma riconoscibilissimo - rimangono lacerti e l'emozione di fondo, rinnovata ma non tradita. Non ci sono star sul palco della galleria Umberto I, dove pure la musica un tempo era di casa, ma decine di giovani musici di ogni genere, un pugno di giovani cantanti lontani dal glamour dei talent (?) show. C'è chi ci dà dentro con la chitarra blues e chi smanetta e spippola su «Tutta n'ata storia»: chi stava ballando all'inizio si ferma, poi trova come seguire dondolandosi i glitch, i campionamenti, gli scratch, le sovrapposizioni e le accelerazioni accompagnate da visual d'effetto. Già, perché con gli studenti dei conservatori ci sono quelli delle Belle arti: Pino c'è, è ovunque, è persino un cartone animato, ogni tanto la sua voce, la sua chitarra, la sua inconfondibile presenza illuminano il lavoro dei ragazzi ed il cuore di chi non dimentica.

Tra «Nun me scuccia'», «Ue' man», «Chi tene o mare», «Quando» (con l'omaggio a Troisi), «Yes I know my way» e il coro finale di «Napule è», un quintetto d'archi di San Pietro a Majella prende posto per un pezzo mai sentito prima, rimasto negli archivi della Fondazione Pino Daniele, tra i progetti bloccati da una discografia che dal Lazzaro Felice voleva solo e sempre canzoni, anche quando lui voleva fare solo musica, come in questo caso: «'O presepe» recupera la sei corde di Pinotto dal disco mai uscito dedicato alle poesie di Eduardo (eccolo, il secondo tributo) ma anche gli arrangiamenti originali di Gianluca Podio. E la folla, un migliaio di persone, applaude, anche se non c'è il groove del neapolitan power, anche se non è trap, non è un sound moderno, anzi viene da lontano, dal passato, magari da quel San Carlo dove pure il Mascalzone Latino entrò solo una volta, per rendere omaggio, ma guarda un po', proprio a De Filippo, nel suo centenario, su invito del figlio Luca.

È un lavoro prezioso, sulla memoria che si fa avvenire, sul futuro che riconosce da dove viene, sull'augurabile corto circuito possibile se consegni i suoni dell'Uomo in Blues a chi dovrà darci la musica del domani. Per questo non si segnala un'esibizione rispetto a un'altra, una voce, un contrabbasso, un violino o un sax rispetto all'altro, non si sceglie l'ensemble jazz, o quello classico, o quello elettronico: «Qualcosa arriverà» è la promessa di una mietitura, di una vendemmia, a partire dal miglior seme possibile.
Stasera, intanto, seconda anteprima di Capodanno, si torna in piazza del Plebiscito, ci si dimentica (ma ne siamo sicuri?) del Masaniello newpolitano che qui conobbe l'apice della sua creatività, le conferme del suo successo e persino l'estremo saluto. Spazio ai giovani, questa volta al suono mainstream del divo Rkomi e ad un'agguerrita pattuglia di presenze newpolitane: La Nina (anche in duetto con Franco Ricciardi), LNDFK, Lil Jolie, Nziria...
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'EVENTO
«DinsiemE» a Napoli,
incontro con i piccoli fan
IL CINEMA
Un docufilm su Palummella,
l'Ultrà di Maradona
LO SPETTACOLO
Cinema, «AstraDoc» a Napoli
raddoppia con due film originali
LA RASSEGNA
«Transiti Sonori» a Napoli
dal Barocco all'elettronica
L'INIZIATIVA
A Capodimonte tra jazz e telescopi
una serata sulla collina di Miradois
LA RASSEGNA
La carovana della Mille Miglia
arriva in Costiera sorrentina
NAPOLISMART
Moda inclusiva in passerella:
lo show di Roberta Bacarelli
LE TRADIZIONI
«Easter bonnet», a Sorrento
arrivano i cappellini di Pasqua
LE TRADIZIONI
Città della scienza,
parte la «caccia alle uova»
LA RASSEGNA
Il giovedì dei libri organizzato
dall'Accademia di Belle arti
L'EVENTO
EnergyMed, si parla di futuro
sostenibile alla Mostra
LA MOSTRA
Il "Cristo Rivelato" di Sepe
visitabile alla cappella Pappacoda

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ucciso a Mergellina, la svolta:
bruciate le scarpe della lite
«Ecco il premio scudetto»,
ADL chiama Di Lorenzo
Prof picchiata, ispettori a scuola:
la preside apre un'indagine interna
Sisma, la faglia di Campobasso:
«Possibili altre scosse più forti»
Ostellari nel carcere di Nisida:
«Movida, daspo ai 12enni»
Pd, stallo sul commissario:
a Caserta arriva Camusso

SCELTE PER TE

Francesco ricoverato al Gemelli:
«Infezione respiratoria, no Covid»
Prof, intervento fatale:
sei i medici indagati
Festa scudetto in piazza del Plebiscito
a numero chiuso e su prenotazione

PIU' LETTE

IL SISMA
Spavento anche a Napoli,
a Caserta e nel Beneventano
IL BOLLETTINO
Francesco ricoverato al Gemelli:
«Infezione respiratoria, no Covid»
LA STORIA
Mamma incinta del figliastro
(che ha cresciuto per 15 anni)
LA POLEMICA
«Donzelli a testa in giù nel piazzale»,
il post choc del politico napoletano
TORRE DEL GRECO
Prof, intervento fatale:
sei i medici indagati
LA FESTA SCUDETTO
Festa scudetto in piazza del Plebiscito
a numero chiuso e su prenotazione
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie