A Napoli le «nozze» tra la cucina del Vesuvio e i vini dell'Etna

A Napoli le «nozze» tra la cucina del Vesuvio e i vini dell'Etna
di Giuliana Covella
Mercoledì 26 Settembre 2018, 18:15
3 Minuti di Lettura

Una giornata dove il Vesuvio e l'Etna si sono dati simbolicamente incontrati a Napoli. Laddove la cucina partenopea di Gran Gusto ha sposato i vini etnei Palmento Costanzo. Storia e sapori di due terre, due vulcani, che si incontrano un giorno, a due passi dal mare. Ripercorrendo il "Viaggio a Napoli" di Goethe, all'interno del food-store di via Marina si è potuto assaporare il connubio Vesuvio-Etna: un evento volto alla conoscenza di due culture, non solo un incontro vino-cibo, ma un'occasione per scoprire le storie e i protagonisti dell'eccellenza "made in Italy". Quella che si può assaporare ad ogni sorso di Nerello Mascalese e Cappuccio, di Carricante e Catarratto: tutte varietà di vitigni autoctoni dell'Etna, radicati nello storico vigneto dell'azienda Palmento Costanzo da oltre un secolo, che sono state abbinate ai piatti tipici della gastronomia partenopea.
 


A raccontare la realtà etnea Valeria Costanzo, dell’omonima famiglia: oltre dieci ettari vitati che si estendono fino a 800 metri di altitudine, botti Ovum - dalla particolare forma di "uovo" - di rovere francese, un'etichetta in polvere vulcanica e un processo di vinificazione a "caduta", che riprende i modus tradizionali della "terra nera". È questa la storia di una viticoltura eroica innovativa, dove ogni processo di lavorazione in vigna è biologica e manuale da tempi immemori.

Nei vigneti che risalgono il versante nord del vulcano più grande d'Europa, circostanti l'antico palmento, luogo originario per la vinificazione, c’è un tesoro raro e prezioso: viti pre fillossera. Lungo le sciare, si estende la parte più antica di questa vigna delle "meraviglie", con piante straordinarie per forma, dimensione, forza vitale. Si distinguono da quelle più giovani - che hanno fino a trent'anni di età - per la formazione del tronco, spesso evoluto in cerchi concentrici, spire e braccia contorte. Sono creature forgiate dal tempo, cariche di storia e allo stesso tempo tenaci e fruttifere. Sono a piede franco, sembrano fiere sculture della natura, in cui è ancora viva la memoria atavica di chi le piantò.
Un vero e proprio museo a cielo aperto, che Palmento Costanzo valorizza annata dopo annata per rendere omaggio alla storia della viticoltura etnea.

© RIPRODUZIONE RISERVATA