Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Pay
  • Edicola

Galleria Umberto di Napoli, flop vigilanza; residenti divisi: «Faremo una colletta»

di Gennaro Di Biase
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 14 Luglio 2022, 23:50 - Ultimo agg. : 16 Luglio, 09:25
4 Minuti di Lettura

Vigilanza in Galleria: siamo alla colletta. Delusione, ieri, nel corso del vertice al palazzo di Governo da parte del prefetto Claudio Palomba per la decisione delle assemblee condominiali, che - come anticipato dal Mattino nei giorni scorsi - hanno stabilito di non farsi carico delle spese della guardiania notturna, essenziale per salvare la Umberto I dal degrado e dagli incivili. Le votazioni a maggioranza dei 12 condomini non hanno dato esito positivo, insomma, a pagare i circa 13mila euro - questo l’importo previsto - fino a fine dicembre 2022. Ma dove non arriva la votazione classica, potrebbe arrivare l’etica del dono, cioè l’assunzione individuale di responsabilità dei singoli privati per l’interesse collettivo.

APPROFONDIMENTI
Galleria Umberto di Napoli, la Prefettura in pressing sui privati: «Subito i vigilantes»
Galleria Umberto a Napoli, bluff dei privati: nessuno vuole pagare e la vigilanza non decolla
Galleria Umberto I di Napoli, piano per la rinascita: restyling e presidio dei vigili

Almeno questa è l’ultima speranza per allestire la guardiania notturna nel monumento del Risanamento partenopeo. Intanto, ha spiegato il sindaco Gaetano Manfredi, partirà «a breve» il restauro della pavimentazione della Galleria Umberto e si stanno completando le ricognizioni per il restauro della copertura. Il prefetto - che da mesi si spende per trovare la giusta quadra per la Umberto I - ha espresso ieri il suo disappunto difronte al no delle assemblee condominiali (che in totale sono ben 12) alle spese per la vigilanza. Nessun passo in avanti è stato fatto neppure sul super-condominio, soluzione che - proposta sempre da Palomba nei mesi scorsi - avrebbe facilitato i rapporti tra istituzioni e privati. Anche qui, i proprietari non hanno mostrato sufficiente collaborazionismo. Per uscire dall’impasse principale, cioè quella della vigilanza notturna (che nei piani sarebbe dovuta partire in queste ore, in via sperimentale almeno fino a fine anno), Palomba ha verbalizzato la possibilità di aderire alle spese su base volontaria. In un secondo momento, potranno poi aggiungersi altri condomini, commercianti, o singoli residenti della Galleria. Altro tema importante, quello dell’eventuale chiusura (dalle 22 alle 6 del mattino) di due o tre dei quattro ingressi della Umberto I. Su questo nodo, decisivo in caso di sorveglianza notturna, filtra ottimismo dal Comune. E soprattutto dalla Sovrintendenza, che potrebbe valutare favorevolmente l’ipotesi. L’ormai famosa e antica concessione firmata a fine Ottocento tra l’allora sindaco Amore e i costruttori della Esquilino, dopo oltre un secolo, sembra insomma finalmente superata. Almeno nelle intenzioni. 

Video


La cifra totale per la guardiania notturna a carico dei privati si aggira intorno ai 20mila euro, 7mila dei quali sono già coperti da Aicast (associazione di categoria con sede alla Umberto I) che ha offerto questo contributo. Resterebbero dunque 13mila euro da spalmare tra i condomini. Non un Everest economico, insomma. E se, come detto, le assemblee hanno votato contro, va anche sottolineato - ed è questa la principale speranza di riuscita del piano del prefetto - che non tutti i privati sono contrari a contribuire al rilancio della Galleria. Tra loro c’è il dottor Luigi Muto, vicepresidente di Confcommercio Napoli: «Il prefetto ha sottolineato la delusione per le decisioni dei condomini a non aderire alle spese - commenta - Io ho sottolineato che, sebbene le assemblee siano state sfavorevoli, non tutti i condomini sono in disaccordo a farsene carico. Io, per esempio, sono favorevole. Il prefetto ha dunque messo a verbale che l’adesione alla vigilanza può avvenire su base volontaria dei singoli privati, e successivamente potranno aderire anche le assemblee. Durante il vertice c’è anche chi ha proposto l’istituzione di una tassa comunale per il pagamento della vigilanza, ma la discussione su questo tema non è proseguita. Va anche detto che tanti condomini restano convinti del fatto che la Galleria sia suolo pubblico, ma resto convinto che le condizioni del Comune al momento non consentono una vigilanza notturna. Serve buona volontà dei privati. Credo e spero che anche qualche negozio chiederà di partecipare». 

Sintetizzando lo scenario attuale, il destino della Galleria è dunque aggrappato a una colletta su base spontanea. Obiettivo: 13mila euro. Una sorta di crowdfunding calato però nel reale e non nel virtuale. Una buona notizia, in questo senso, arriva dalla famiglia Barbaro (che senza dubbio, con le sue svariate boutique d’abbigliamento, è tra le principali protagoniste della Umberto I): «Ci hanno chiesto già nei giorni scorsi dalla prefettura la disponibilità a pagare una sorveglianza notturna - spiega Fabiana Barbaro - Da parte nostra c’è sicuramente la volontà di salvaguardare il monumento. Se si tratta di una cifra ragionevole, siamo sicuramente disposti a dividere le spese con altri tra proprietari e anche con singoli condomini. Assumendoci quest’onere, però, ci aspettiamo che il Comune aumenti il decoro in Galleria, garantendo maggiore pulizia, che tenga fede agli impegni presi e che si raggiunga una collaborazione a 360 gradi con le istituzioni». Facendo due calcoli, se si arrivasse a una decina di adesioni volontarie alle spese, con un esborso di circa 260 euro al mese si otterrebbe il tanto atteso presidio notturno. E dunque l’allontanamento di babygang e vandali da una delle location più importanti della Napoli del boom turistico.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
POZZUOLI
Scossa nel golfo,
la più forte dal 2005
IL TURISMO
Palazzo Reale, fila record:
«Turisti anche a febbraio»
L'EDITORIALE
Disastro-trasporti, dalla rabbia
alla frustrazione dei cittadini
L'EDITORIALE
La pazza gioia (e le offese
che ci indignano)
L'IMMIGRAZIONE
Sea Eye approda a Napoli:
per i minori struttura a Miano
L'URBANISTICA
City, il Comune accelera:
«Subito il rilancio»
L'EDITORIALE
Se va presa sul serio
la minaccia nucleare
L'EDITORIALE
Napoli a pranzo
sul campo “ridotto”
LA POLITICA
Pd, il caso tessere gonfiate:
già cancellate mille iscrizioni
L'URBANISTICA
Porta Est, nessuna intesa:
è stallo tra Fs e Regione
L'EDITORIALE
Così la sanità “differenziata”
allargherà il divario Nord-Sud
L'EDITORIALE
Indispensabile la garanzia dei Lep

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
Scossa nel golfo,
la più forte dal 2005
L'imbarazzante silenzio dello Spezia
​e del suo capitano napoletano
La scossa nel punto tra tre placche:
Est anatolica, Arabica e Africana
Cori contro Maradona, Diego jr:
«È stata una cosa schifosa»
Palazzo Reale, fila record:
«Turisti anche a febbraio»

SCELTE PER TE

Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
Attacco hacker nel mondo, Italia colpita:
compromesse decine di sistemi nazionali
Messina Denaro e l'insulto a Falcone:
«Tutta sta roba mi blocca nel traffico»

PIU' LETTE

L'ASSENZA
Eredità, il campione si ritira;
Insinna: «Motivi personali»
LA VIOLENZA
Aggredito al ristorante dal titolare
per aver rifiutato «spaghetti scotti»
BACOLI
Trema la terra nella notte:
scossa di magnitudo 3
IL TERREMOTO
Scuole chiuse nel Napoletano:
«Pericolo maremoto»
LA VIOLENZA
Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
LA TELEVISIONE
Tali e Quali Show, il vincitore
è Roy Paladini / Michael Jackson
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie