Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buon pomeriggio
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Pay
  • Edicola
Il Mattino

M5S, in 8 verso l’espulsione per il no al referendum: in Senato numeri a rischio

di Carlo Porcaro
Articolo riservato agli abbonati premium
mercoledì 23 settembre 2020, 23:30 - Ultimo agg. : 25 settembre, 07:06
4 Minuti di Lettura

La sbornia per il trionfo del SI al referendum costituzionale è stata già smaltita e rappresenta un lontano ricordo. Luigi Di Maio si è intestata la vittoria del taglio dei parlamentari, ma nelle stesse ore in cui si scrutinavano le schede per la consultazione costituzionale e regionali la conflittualità interna al Movimento Cinquestelle è aumentata. La prima resa dei conti è attesa in occasione dell’assemblea dei gruppi parlamentari convocata per oggi, sebbene nelle ultime ore in tanti lavorino per evitare la scissione. E se intorno ad Alessandro Di Battista ci si avvia ad organizzare un’area di una cinquantina di parlamentari, ecco che si alza il pressing governista perché Dibba accetti di entrare nel comitato collegiale. Insomma per ora è tutti contro tutti, con Grillo che ieri in video collegamento con l’Europarlamento ha fatto nuovamente sponda a Casaleggio (i due si sono incontrati una settimana fa a Marina di Bibbiona siglando una tregua dopo le tensioni degli ultimi mesi), difendendo la democrazia diretta («non credo più in una forma di rappresentanza parlamentare») e soprattutto Rousseau, «una piattaforma – ha argomentato - dove un cittadino può dire, consigliare, votare a tutti i livelli, proporre una legge. Oggi si può fare. Si può fare un referendum alla settimana». 

LE CONTESTAZIONI
Ad accendere ulteriormente gli animi già bollenti la lettera inviata dal Collegio dei Probiviri (di cui fa parte anche il ministro dell’Innovazione Fabiana Dadone) ad otto parlamentari grillini per la loro posizione a favore del NO al referendum. «Avete violato il codice etico del Movimento promuovendo un orientamento diverso su un tema che fa parte del programma», in sintesi la contestazione inviata a sei deputati e due senatori. Da indiscrezioni raccolte da Il Mattino, tra questi figurerebbero cinque membri della Camera Andrea Colletti, Rina Valeria De Lorenzo, Mara Lapia, Elisa Siragusa, Andrea Vallascas ed il senatore Matteo Mantero. «Risultano note a questo Collegio Sue pubbliche esternazioni volte a dissociarsi dalle politiche del MoVimento 5 Stelle», la motivazione. 

Che succederà a questi otto dissidenti? Dovranno far pervenire le rispettive «memorie scritte ed eventuale documentazione entro il termine perentorio di dieci giorni naturali consecutivi dalla data di invio della presente delibera di avvio del procedimento disciplinare». Gli otto si difenderanno tramite i propri legali, consapevoli che la lettera è prodromica all’espulsione. Motivo per cui alcuni non escludono di trascinare in Tribunale con una causa civile i vertici del M5S. Gli otto pentastellati sono “rei” di aver contrastato una sforbiciata considerata più un modo per Di Maio di creare un gruppo di fedelissimi che uno strumento per ridurre davvero i costi dello Stato centrale. 

LEGGI ANCHE Grillo in collegamento con Bruxelles: «Non credo al parlamento ma alla democrazia diretta»

RISCHI AL SENATO
Il caso dei due senatori rischia di produrre effetti, però, anche sulla tenuta della maggioranza di Governo. Cacciare due senatori significherebbe far perdere altri pezzi al premier Conte, anche se potrebbero trasmigrare in un altro gruppo frutto della scissione ormai sempre più probabile nel Movimento. Verso l’espulsione Mantero che sui social a poche ore dal voto aveva sottolineato che «la Costituzione non deve essere difesa a prescindere, può essere modificata, ma va difesa da ogni riforma che riduca il controllo del popolo sui governanti». Secondo il senatore le vere riforme necessarie sarebbero «la legge elettorale che reintroduca le preferenze, una legge che renda ineleggibili i condannati, una norma che introduca un limite di mandati». 
 

Video


I NODI
Restano i nodi irrisolti in un Movimento che sta assumendo sempre più le sembianze di un partito personale sul modello dell’Alleanza Nazionale di Gianfranco Fini. «Le Regionali dicono che il Movimento 5 Stelle è sempre più marginalizzato: in Veneto non esistiamo nemmeno ed in molte regioni non riusciamo a sfondare nemmeno il 10%». Un’altra barricadera del NO è stata Elisa Siragusa che non si è sentita perdente. «Nessuna battaglia è mai davvero persa: ho affrontato con serenità questa campagna elettorale, consapevole della mia onestà intellettuale in dissenso col mio gruppo. Il fronte del NO è tuttavia cresciuto molto nonostante l’emergenza sanitaria e l’investimento economico del fronte del SI, con annunci pubblicitari sui bus e sponsorizzazioni Facebook imbarazzanti». Il riferimento è al Comitato per il SI che, con finanziamenti del gruppo M5S alla Camera, ha sponsorizzato le dichiarazioni di Matteo Salvini e Giorgia Meloni. L’ultima espulsione per i ritardi nelle rendicontazioni: a gennaio furono cacciati i deputati Nadia Aprile, Michele Nitti, Flora Frate, Massimiliano De Roma, Santi Cappellani e il senatore Alfonso Ciampolillo. 

APPROFONDIMENTI
Grillo in collegamento con Bruxelles: «Non credo al parlamento ma alla democrazia diretta»
M5S, scissione a un passo. Dibba: sconfitta epocale. E Di Maio guarda al Pd
Regionali Campania 2020, così ha stravinto De Luca: mezzo milione di voti moderati strappati alla destra

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LO SCENARIO
Sud, l’export fa rotta sui nuovi mercati: Campania apripista
IL FOCUS
Il grande bacino dell’Africa, così il Piano Mattei spinge l’offerta dell’agroalimentare
L’EDITORIALE
L’asset italiano da comprendere e valorizzare
L’ANALISI
Le mosse di Trump e il ruolo della Bce
IL VERTICE
«Sulla Terra dei Fuochi
non siamo all’anno zero»
L'EDITORIALE DEL DIRETTORE
La “città borghese” e la nuova Napoli di industria e giovani
L'EDITORIALE
Green deal al tramonto, la politica fa i conti con la realtà
IL COMMENTO
Ricerca e tecnologia, dal Mezzogiorno risposta concreta
ERCOLANO
Il Vesuvio ritrova i turisti: lavori
record ma strada riaperta a metà
IL COMMENTO
L’assedio cafonal di Roccaraso: schizzi di fango sui veri napoletani
L’ANALISI
C’è sempre più Italia nei mercati emergenti: con energia e hi-tech
LO SVILUPPO
Napoli chiama i suoi talenti: Agritech Academy vara la formazione immersiva

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Fabrizio Corona denunciato da Raoul Bova: «Tradiva Rocio da cinque anni. Bernardini de Pace? Vuole vendetta»
Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
Ucciso e fatto a pezzi dalla madre: «Alessandro Venier voleva portare la figlia in Sudamerica»
Come possono rubare i soldi dalla carta con il pos pirata: attenzione al nuovo trucco dei ladri
«Dolore fortissimo, ero piena di sangue»: Eleonora Boi racconta il morso di uno squalo
Morto l'avvocato napoletano Gustavo Pansini: «Rischiò la vita per onorare la toga»

SCELTE PER TE

Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
Processo lungo, scarcerati i Moccia: liberi per decorrenza dei termini di custodia
«Non hai preparato la cena»: Alessandro Venier fatto a pezzi con un'ascia da madre e compagna, il giallo sul movente

PIU' LETTE

LA DEA BENDATA
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi venerdì 1 agosto 2025: numeri vincenti e quote
IL LUTTO
​Castellamare di Stabia, dolore per la morte di Emilia Cascone: la 37enne era incinta
CRONACA
Presa a pugni e calci dal fidanzato della figlia e ridotta a una maschera di lividi
GEMONA
Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
LE ANTICIPAZIONI
Un Posto al Sole, le anticipazioni dal 4 all'8 agosto: amori e partenze
IL CAMBIO DI PARADIGMA
Napoli-mania: italiani e stranieri affascinati da Partenope​. Il Golfo conquista vip e sceicchi
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie