Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Pay
  • Edicola

Morti bianche in aumento, Mezzogiorno maglia nera

di Nando Santonastaso
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 1 Settembre 2021, 00:00 - Ultimo agg. : 19:02
4 Minuti di Lettura

Da 134 denunce di infortuni mortali a 192, compresi i decessi al lavoro provocati dal Covid-19. Da un anno all’altro, nei primi sette mesi, è al Sud che l’insopportabile aggiornamento delle morti bianche (677 in totale in Italia, secondo l’Inail, a luglio 2021) registra l’impennata maggiore. In testa alla classifica per regioni Molise, Basilicata e Campania, la metà di quelle che presentavano già nei mesi precedenti un livello di incidenza sugli occupati superiore del 25% rispetto alla media (Abruzzo, Puglia e Umbria le altre tre): la Campania, ad esempio, passata da 54 casi a 71 in un anno, è la seconda in questa particolare, tragica graduatoria, guidata dal Molise (il numero dei morti è relativamente basso, 10, ma l’incidenza sugli occupati è del 94,6%). Industria, edilizia compresa, servizi (logistica inclusa) e agricoltura i settori più colpiti ma i dati complessivi, avverte l’Inail, vanno maneggiati comunque con cautela perché potrebbero essere sottostimati. Quelli relativi al periodo peggiore dell’emergenza Covid, gennaio-luglio dello scorso anno, infatti, risentono «di un rilevante numero di tardive denunce mortali da contagio, in particolare relative al mese di marzo», oltre che del fatto che i decessi per Covid sono avvenuti a distanza di un tempo più o meno lungo rispetto alla data del contagio stesso.

APPROFONDIMENTI
Autista muore schiacciato dal suo tir, tragedia a Torino: stava scaricando la merce al supermercato
Piombino, incidente sul lavoro: tecnico-sub morto in mare, forse urtato da una barca
Incidente sul lavoro nel Casertano,
la Procura ora indaga per omicidio

Che i numeri possano essere in realtà anche più pesanti di quelli ufficializzati ieri sembra in qualche modo scontato: dal monitoraggio dell’Osservatorio Indipendente di Bologna per i morti sul lavoro, aperto nel 2008, emerge che i lavoratori che hanno perso la vita in Italia da gennaio a luglio 2021 per infortuni durante le loro attività sarebbero in realtà 818, di cui 417 morti sui luoghi di lavoro, gli altri sulle strade e in itinere. Difficile, forse, parlare di sorpresa a proposito dei dati del Mezzogiorno (con le isole si arriva ad un terzo del totale degli infortuni mortali a luglio 2021 pur ospitando appena un quarto delle imprese del Paese). Stupisce forse di più il fatto che al Sud si muore in percentuale di più proprio mentre il dato complessivo nazionale è in calo, sia pure molto leggero, rispetto al 2020 (sono invece in aumento dell’8% le denunce complessive, oltre 312mila, sempre rispetto allo scorso anno). Cosa sta accadendo? Luca Bianchi, Direttore della Svimez che alle morti bianche nel Mezzogiorno dedica un capitolo dei propri Rapporti, avanza qualche ipotesi: «Intanto – dice – è presumibile che si tratti di lavoratori di imprese molto piccole, quasi certamente non associate a organizzazioni datoriali e per niente sindacalizzate. Imprese, cioè, dove i controlli sul rispetto delle norme e dei protocolli di sicurezza sul lavoro sono inevitabilmente più complicati: l’Italia ha un forte apparato burocratico anche su questo fronte ma poi sul piano sostanziale le cose cambiano. Avere le carte a posto è un conto, applicare alla lettera le leggi è un altro».

Video



Ma c’è anche un allarme in chiave Pnrr da cogliere: «Al Sud si apriranno sicuramente molti nuovi cantieri con le risorse del Next Generation Eu e la loro durata sarà molto contingentata per rispettare gli impegni con Bruxelles. Dunque, ci sarà bisogno di velocizzare procedure e opere ma questo non può consentire alcuna deroga in materia di sicurezza. Le stazioni appaltanti, dai Comuni alle Regioni, dovranno necessariamente fare di più per evitare scorciatoie di ogni genere», avverte l’economista romano. Difficile riuscirci, per la verità, considerata la penuria di ispettori sul lavoro e sulla previdenza di cui ormai si parla da anni. Al Sud, oltre tutto, la situazione sembra già in partenza peggiore: «Basta rileggere da un lato i dati sui contributi previdenziali versati dalle imprese e dall’altro quelli relativi al numero di multe e sanzioni irrogate ogni anno dagli ispettori Inail e Inps alle aziende controllate. I primi non crescono di molto, gli altri sono costantemente in aumento. E parliamo di una percentuale comunque limitata dal fatto che i controllori sono troppo pochi e che moltissime aziende di piccole dimensioni non hanno rappresentanza sindacale. Noi, purtroppo, veniamo chiamati solo quando scatta l’emergenza e bisogna cercare di salvare il salvabile», dice Giovanni Sgambati, segretario generale della Uil Campania. E aggiunge: «Non basta inorridire o disperarsi di fronte ai numeri della tragedia dei morti sul lavoro. Bisognerebbe approfondire a monte questa emergenza e affrontare ad esempio i casi, purtroppo non pochi, di dumping contrattuali, ancora diffusi soprattutto in edilizia, che prevedono soluzioni per così dire di comodo alle quali i lavoratori non hanno la possibilità di sottrarsi se vogliono continuare a lavorare». 
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INCHIESTA
Napoli, processo alla movida:
due casi finiscono in Tribunale
IL RAID
Poligono piazza Mercato,
sfregiata installazione artistica
L'ANALISI
Pensioni, la partita che guarda al futuro
LA RIFLESSIONE
La nuova frontiera del partito artificiale
LO SCENARIO
De Laurentiis e il nuovo tecnico:
«Dovrà amare Napoli»
L'INTERVISTA
«Un gruppo di ferro da difendere
perché può vincere ancora»
IL COMMENTO
Repubblica, il significato
di una Festa che riguarda le nostre radici
IL PUNTO
Chiusura in bellezza,
avanti con il progetto
LA VIOLENZA
Accoltellato al campo di calcetto,
Luca aveva fatto da paciere
LA POLITICA
Regionali, grandi manovre:
via al gruppo anti-De Luca
L'EDITORIALE
Il volto nuovo
dell'emigrazione dei giovani
L'EDITORIALE
Città in marcia ma pesa ancora
il permissivismo del passato

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Spalletti lascia il Napoli:
«Chi verrà si fidi dei miei ragazzi»
L'omaggio del Cholito Simeone
davanti a Claudia Maradona
L'ira dei residenti di Napoli:
«Il Comune dovrà pagare»
Festa scudetto Napoli, piazze piene di gioia:
500 mila in strada dal Plebiscito a Scampia
Bus precipita nella scarpata sull'A16,
amputata una gamba all'autista
Ferlaino sulla tomba di Diego
nella domenica del trionfo

SCELTE PER TE

«Davvero è morto Baldoni?»,
l'ultima recita dell'assassina
De Laurentiis e il nuovo tecnico:
«Dovrà amare Napoli»
Meloni: «Corte dei Conti?
Facciamo come Draghi»

PIU' LETTE

IL CASO
L'assassino vuole vedere il figlio:
«No, sarebbe un grave errore»
LA STORIA
La principessa Leonor
avvistata col milionario brasiliano
LA CURIOSITÀ
Quagliarella premiato dai tifosi
scoppia in lacrime
IL FOCUS
L’infanzia e le scuole a Calderara,
le origini del killer di Giulia
LA FESTA SCUDETTO
Paola Saulino sfila senza veli
davanti allo stadio Maradona
L'UDIENZA
Casamonica, l'ex moglie pentita:
«Io, vessata dai clan sinti»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie