Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Pay
  • Edicola

Eventi flop e debiti, il buco della Mostra d'Oltremare: «Manager a rischio»

Alla Mostra d’Oltremare troppi costi e pochi incassi

L'ingresso della Mostra d'Oltremare
L'ingresso della Mostra d'Oltremare
di Luigi Roano
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 3 Dicembre 2022, 23:45 - Ultimo agg. : 5 Dicembre, 07:25
4 Minuti di Lettura

Debiti con l’Agenzia delle entrate, esposizione con le banche, mancata dismissione del patrimonio che vale 146 milioni e che nonostante questo tesoro si è costretti a scrivere nei bilanci che «La “Posizione finanziaria netta totale” è stabilmente negativa per via dell’indebitamento finanziario relativo ai mutui ipotecari». E ancora: assets vuoti perché non ci sono eventi e casse riempite solo da soldi pubblici giusto per la sopravvivenza della quarantina di persone che vi lavorano, di cui un terzo addetti alla guardiania.

APPROFONDIMENTI
Pd, l'affondo di Manfredi: «Ha allontanato i giovani»
Giuseppe Conte a Scampia: «Temo disordini in piazza»
Circumvesuviana, l'ira del governo: «Basta, la misura è colma»

La situazione della Mostra d’oltremare è questa, di qui la necessità di «Procedere ad azioni di razionalizzazione finalizzate alla riduzione dei costi». Che è l’incipit della delibera di giunta guidata dal sindaco Gaetano Manfredi che predispone il “Piano” di riordino delle aziende partecipate - al cento per cento o parzialmente del Comune - che entro fine anno, al massimo a gennaio, deve essere approvato da Palazzo Chigi affinché vengano erogate le somme del “Patto per Napoli”, 1,3 miliardi di cui una tranche da 150 milioni all’inizio del 2023.

In questo contesto, l’osservata speciale è la Mostra d’Oltremare e infatti all’ente di Fuorigrotta è dedicata l’analisi più severa sostanziata da due punti: troppi costi e pochi incassi, «mancata attuazione del piano economico finanziario quinquennale 2018-2022». Un forte campanello di allarme sul fronte dei conti e anche per il management in carica che è molto a rischio, se potessero al Comune se ne libererebbero subito visto che è una eredità della passata gestione. Ma la scadenza del mandato è 2024 e liquidarli senza una giusta significherebbe esporsi a cause giudiziari. Alla Mostra a oggi comandano Remo Minopoli e Maria Caputo - di nomina comunale - e Alessandro Limatola di nomina della Regione che detiene una quota di azioni della Mostra. Palazzo San Giacomo ha la maggioranza con il suo largo 66,31% e di conseguenza sono larghe anche le responsabilità sul futuro della Mostra. Prima di approfondire, vale la pena ricordare - come anticipato da Il Mattino - che nella prima fotografia delle aziende partecipate fatta nella delibera ci sono 5 società in liquidazione; NapoliServizi e Asìa in equilibrio che non necessitano di particolari interventi di razionalizzazione. «Su NapoliServizi - trapela dal Comune - l’Amministrazione ha intenzione di intervenire sulla organizzazione della società per migliorare la qualità dei servizi e puntare ad un concreto efficientamento».

Video

La Mostra problema serio, ma anche qui giusto intercettare l’aria che tira nel Municipio: «Su Mostra d’Oltremare c’è la ferma volontà di rilancio dell’Ente come polo fieristico. Lo dimostra l’intenzione di concentrare l’organizzazione di molti eventi proprio nell’area della Mostra in modo da valorizzarla e accrescerne la capacità produttiva» raccontano dalla cerchia ristretta dei collaboratori del sindaco Manfredi. I debiti: intanto con Unicredit pendono 3,4 milioni che non sono pochi. Ai quali vanno aggiunti quelli con l’Agenzia delle entrate nell’ordine almeno di una decina. Certo, c’è stato il Covid che ha bloccato le attività per un paio di anni, ma va detto pure che prima del Covid la Regione ha fatto arrivare alla Mostra decine di milioni grazie alle Universiadi e al fitto dei capannoni per i concorsoni dell’ente di Santa Lucia. Eppure nei capannoni della Mostra ci piove dentro e quei pochi espositori che ogni tanto fanno qualcosa stanno chiedendo i danni. Fiere, congressi, eventi culturali e sportivi dovrebbero essere sufficienti a garantire una bella vita alla Mostra eppure così non è. La dismissione del patrimonio - in particolare la parte fuori dalle mura, cioè viale Kennedy i cui cespiti hanno valori molto alti, che pure era all’ordine del giorno piano quinquennale, sta invece al palo ed è ritenuta una fonte di finanziamento importante per la vita dell’Ente. 
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA SFIDA
La palestra degli anti-hacker
all'Università di Salerno
IL CAOS TRASPORTI
Linea 1, un giorno di stop
per testare i nuovi treni
L'EDITORIALE
È giusto che Spalletti
provi a raddoppiare
L'EDITORIALE
Se i cyber-pirati sono
padroni dei nostri dati
POZZUOLI
Scossa nel golfo,
la più forte dal 2005
IL TURISMO
Palazzo Reale, fila record:
«Turisti anche a febbraio»
L'EDITORIALE
Disastro-trasporti, dalla rabbia
alla frustrazione dei cittadini
L'EDITORIALE
La pazza gioia (e le offese
che ci indignano)
L'IMMIGRAZIONE
Sea Eye approda a Napoli:
per i minori struttura a Miano
L'URBANISTICA
City, il Comune accelera:
«Subito il rilancio»
L'EDITORIALE
Se va presa sul serio
la minaccia nucleare
L'EDITORIALE
Napoli a pranzo
sul campo “ridotto”

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti
Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale
Linea 1, un giorno di stop
per testare i nuovi treni
«Mille volte più forte di Amatrice
ma il sisma è scollegato dall'Italia»
Napoli, senti Cesare Prandelli:
«City? In Europa solo gli azzurri»
«Tasse, subito la riscossione:
si parte dai quartieri ricchi»

SCELTE PER TE

La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
Scossa nel golfo,
la più forte dal 2005
Rischio tsunami, ma scuole
chiuse solo a Ischia e Portici

PIU' LETTE

L'ASSENZA
Eredità, il campione si ritira;
Insinna: «Motivi personali»
LA VIOLENZA
Aggredito al ristorante dal titolare
per aver rifiutato «spaghetti scotti»
IL TERREMOTO
Scuole chiuse nel Napoletano:
«Pericolo maremoto»
LA VIOLENZA
Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
LA CAMORRA
Napoli, omicidio a Ponticelli:
uomo crivellato di colpi in auto
IL CASO
Spezia-Napoli, vergogna al Picco:
cori contro Maradona e Spalletti
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie