Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Pay
  • Edicola

Napoli, la beffa della piscina alla Mostra d'Oltremare: chiusa a tre anni dal restyling

di Gianluca Agata
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 20 Giugno 2022, 00:00 - Ultimo agg. : 17:47
4 Minuti di Lettura

A settembre Federica Pellegrini e i più grandi nuotatori del mondo ne avevano fatto la loro vasca di allenamento. L’International Swimming League aveva portato alla Scandone il gotha del nuoto mondiale e la rinnovata vasca della Mostra d’Oltremare ospitava gli allenamenti delle grandi stelle del nuoto. Oggi a meno di un anno di distanza la piscina è chiusa alla balneazione per verifiche agli impianti.

APPROFONDIMENTI
Napoli, il nuoto bloccato dai ritardi: riapre la piscina Scandone, altri impianti al palo
International Swimming League 2021,
i big del nuoto: «Napoli città unica»
International Swimming League a Napoli:
«Indotto di 12 milioni con la Pellegrini»


Piscina completamente rinnovata per le Universiadi. La forma, il pilastro di sostegno, i colori dei nuovi trampolini per rispecchiare l’anima del progetto dell’architetto Carlo Cocchia nel 1939 come parte integrante del complesso della Mostra d’Oltremare a cui appartiene anche l’edificio denominato Ristorante. Gli interventi per oltre un milione di euro hanno riguardato gli spogliatoi, gli impianti idraulici, elettrici, di climatizzazione e i filtri per il trattamento dell’acqua. Oggi la piscina si presenta con piattaforme completamente rinnovate da 5, 7,5 e 10 metri con trampolini da 1 e 3 metri. La piscina olimpionica all’aperto ha ospitato importanti manifestazioni sportive, come le Olimpiadi del ’60, i Giochi del Mediterraneo e le Universiadi 2019 ed è stata utilizzata dalla grande Canottieri Napoli e dalla Rari Nantes Napoli. 

LEGGI ANCHE International Swimming League 2021, i big del nuoto: «Napoli città unica»

Piscina destinata anche a tornare ad essere un polo per la balneazione estiva. Ed invece ecco lo stop. Durante le verifiche periodiche alla fine di maggio, prima della sua riapertura per la stagione estiva, problemi ai filtri e stop alle autorizzazioni per la balneazione. «Verifiche fatte nell’interesse dell’utenza» fanno sapere dalla Mostra d’Oltremare. Ritardi nella riapertura dovuti anche alle difficoltà di approvvigionamento dei materiali necessari. Risultato: piscina chiusa e riapertura all’inizio di luglio. Non va meglio la storia della piscina coperta della Mostra, chiusa da diversi mesi per il caro gasolio. Alcune società avevano anche provato a far ripartire l’attività ma il peso della bolletta ha fatto rinunciare tutti. E così la balneazione napoletana pubblica non può contare su alcuna struttura. La chiusura della piscina della Mostra una vera e propria disdetta per la cittadinanza da anni abituata a combattere la calura estiva anche con un bagno nelle acque della piscina. 

Video



Piscine partenopee che entro giugno chiuderanno ai corsi per riaprire poi a settembre, nella speranza di avere nuova vita e nuovi impulsi grazie ad un accordo tra il Comune e la Federnuoto che riguarda otto piscine. Si tratta di Scandone (due vasche), Poerio, Frullone, Ponticelli, Secondigliano (Aquila Nuoto), Scampia, Poggioreale, Repubbliche Marinare (PalaDennerlein). Sono le cosiddette piscine della Legge 219, costruite nel dopo-terremoto, molte vandalizzate e completamente inagibili (Poggioreale e Scampia). Rimetterle tutte in sesto costerebbe una cifra vicina ai 10 milioni di euro. Ed allora ecco il contenzioso con il Comune. Le società napoletane sono morose nei confronti dell’amministrazione per 700mila euro. La Federnuoto onorerebbe questo debito in cambio della co-gestione affidata a un comitato paritetico, per la Fin ci sarà la Fin Plus che gestisce già gli altri centri. Ovviamente sono previste agevolazioni per disabili e socialmente bisognosi. Una storia andata avanti circa dieci anni nella quale un ruolo importante lo hanno avuto il sindaco Manfredi e l’assessore Ferrante. A fine giugno dovrebbe essere presentato il tutto. Presto partiranno anche i lavori per la piscina del Collana affidati all’Arus, l’Agenzia regionale per lo Sport.

Le società che attualmente gestiscono gli impianti sarebbero salvaguardate. Il problema di queste società è la durata dei contratti. Ci vorrebbe una durata almeno trentennale (come si sta studiando per Tennis Club e Posillipo). Il 5+5 non basta per gli investimenti ed allora c’è anche chi potrebbe defilarsi. Il tutto in un panorama dell’impiantistica napoletana che presenta mille sfaccettature ed una difficile risoluzione definitiva.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA SFIDA
Stazione Tav a Pompei,
treni da Roma nel 2024
LA CULTURA
Mercadante, Brancaccio in pole
per la presidenza del teatro
L'EDITORIALE
Scudetto, conto alla rovescia:
così la città si veste d’azzurro
L'EDITORIALE
Come (e quanto) pesa
il fattore delle fiction
L'INCHIESTA
Medici in crociera gratis,
lo scandalo dei “ricoveri facili”
L'INTERVENTO
La cultura antidoto
alla violenza
L'EDITORIALE
La luce di Irma Testa
e il buio della camorra
LA SCUOLA
Campania, è caos presidi:
scatta l'obbligo di rotazione
IL CASO
Concorso Asia, ricorsi bocciati:
«La graduatoria non si tocca»
L'EDITORIALE
Se il destino dei ragazzi
di Napoli non è fiction
L'EDITORIALE
Cinema in crisi, non è solo colpa
dello streaming: fa paura uscire di notte
IL DEGRADO
Piazza dei Martiri, spunta
il dormitorio dei clochard

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Addio Gianni Minà, il giornalista e conduttore tv
aveva 84 anni: «Non è stato mai lasciato solo»

La carriera |
La malattia | Le foto con i “grandi”
Scuola, lasciano 27 dirigenti:
«Ora c'è l'incubo del turnover»
Viaggio nel business
della maternità surrogata
De Laurentiis, lavori allo stadio
e stop ai ticket omaggio col Milan
Medici in crociera gratis,
lo scandalo dei “ricoveri facili”
Statali, ecco gli aumenti:
ai dirigenti fino a 390 euro al mese

SCELTE PER TE

Re Carlo, onorificenza minore
alla sarta «Kalashnikov»
Chiede scusa alla paziente
dopo la violenza sessuale
Nasce il Comitato per i Lep:
solo tre napoletani su 61

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
Bimbo di otto anni muore in classe,
compagni sotto choc: aperta inchiesta
LA POLEMICA
Passeggero dell'aereo disgustato
dall'alito del vicino: «Mi uccide»
L'INCHIESTA
Valda, il giallo delle scarpe:
«Non sono stato io a sparare»
TORRE ANNUNZIATA
Il nipote del boss
ucciso tra la folla
IL FISCO
Pensioni, aumenti ad aprile?
Importi e nodo conguagli
IL CASO
Sequestrati 100 chili di pesce
nel celebre ristorante a Marechiaro
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie