I maschi di balena che vivono lungo la costa orientale dell'Australia stanno rinunciando a cantare per attirare una compagna, e preferiscono invece combattere per imporsi sugli altri pretendenti.
Ad affermarlo è lo studio «Post-whaling shift in mating tactics in male humpback whales» pubblicato su Nature e condotto da almeno due decenni dalle biologhe Rebecca Dunlop e Celine Frere dell’Università del Queensland in Australia in cui sono stati analizzati i dati sul comportamento della megattera da cui è emerso che il canto potrebbe non essere più in voga quando si tratta di seduzione.
«Nel 1997, una balenottera maschio che cantava aveva quasi il doppio delle probabilità di essere vista mentre cercava di riprodursi con una femmina, rispetto a un maschio che non canta» ha detto Dunlop. «Ma qualcosa è cambiato nel tempo e nel 2015 la situazione si è capovolta. Abbiamo quindi maschi che non cantano quasi cinque volte con più probabilità di essere registrati mentre si riproducono rispetto a quelli che cantano. È un grande cambiamento nel comportamento, quindi gli umani non sono gli unici soggetti a grandi cambiamenti sociali quando si tratta di rituali di accoppiamento».
Le ricercatrici ritengono che il cambiamento sia avvenuto progressivamente quando le popolazioni si sono riprese dopo la diffusa cessazione della caccia alle balene negli anni Sessanta. «Se la concorrenza è feroce, l'ultima cosa che il maschio vuole fare è pubblicizzare che c'è una femmina nella zona, perché potrebbe attirare altri maschi che potrebbero avere un canto più seduttivo per la femmina» ha spiegato Dunlop. «Quando si passa al comportamento non-cantato, i maschi potrebbero avere meno probabilità di attirare la concorrenza e più probabilità di mantenere la femmina.
La co-autrice dello studio Celine Frere ha affermato che il precedente lavoro del professor Michael Noad dell'Università del Queensland aveva rilevato che la popolazione di balene era cresciuta da circa 3.700 balene a 27.000 tra il 1997 e il 2015. «Abbiamo usato questo ricco set di dati, raccolto al largo della Peregian Beach nel Queensland, per esplorare come questo grande cambiamento nelle dinamiche sociali delle balene potrebbe portare a cambiamenti nel loro comportamento di accoppiamento» ha spiegato Frere. «Abbiamo testato l'ipotesi che le balene possano avere meno probabilità di usare il canto come tattica di accoppiamento quando la dimensione della popolazione è più grande, per evitare di attirare altri maschi al loro potenziale compagno».
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout