La malattia, doppia, e poi la beffa. La decisione di sposarsi fermata dal lockdown e dalla pandemia, poi l'acquisto di un vestito da una stilista americana, comprato in un negozio di Prato, e successivamente una malattia che le impone di rinviare ancora. Intanto il negoziante chiede il saldo del vestito alla futura sposa sfortunata e si rivolge al giudice. Quindi la sentenza del Giudice di pace di Prato: la ragazza deve pagare il vestito.
Sposi disperati, torta nuziale cade a terra davanti agli invitati: video boom su TikTok
LA VICENDA
La donna, 36 anni, aveva scoperto di avere un tumore al seno e si è vista costretta a rimandare la cerimonia.
LA SENTENZA DEL GIUDICE
Il negoziante si è rivolto al giudice di pace che ha negato anche il pagamento rateizzato, e non ha tenuto conto neanche della malattia della donna, che si è dovuta sottoporre ad un intervento chirurgico ed alla chemioterapia; la sposa sfortunata aveva solo scelto il modello, ma il negozio non avrebbe mai preso le sue misure, eppure la donna ha dovuto sborsare quasi 3.000 euro oltre alle spese legali, anche in assenza di un contratto scritto, perché secondo il giudice il «contratto orale» ha la stessa validità.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout