Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca
Il Mattino

Covid, mascherine difettose, allerta negli ospedali: «Vanno ritirate subito». Capacità filtrante 10 volte inferiore

Mascherine difettose, allerta negli ospedali «vanno ritirate subito»
Mascherine difettose, allerta negli ospedali «vanno ritirate subito»
di Alessia Marani
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 13 Aprile 2021, 09:38 - Ultimo agg. : 14 Aprile, 07:15
3 Minuti di Lettura

Milioni di mascherine «non conformi» e ritenute «pericolose» destinate agli operatori sanitari di Roma e Lazio. Ieri è arrivato anche alle Asl e agli ospedali capitolini il provvedimento di sequestro della Procura di Gorizia dei dispositivi di protezione individuali dopo che le investigazioni del comando provinciale della Guardia di Finanza hanno già portato al ritiro dal mercato di 65 milioni di dpi in tutta Italia. Si tratta di mascherine che, alle analisi di laboratorio, hanno rivelato una capacità filtrante addirittura dieci volte inferiore rispetto a quella dichiarata in fase di produzione e consegna.

APPROFONDIMENTI
Covid-19, sequestrati 60 milioni mascherine 
Mascherine, ​sequestrate 62 milioni a Gorizia
Mascherine cinesi senza standard di sicurezza
U-Mask, indagini sulle "mascherine dei vip". Striscia la Notizia: «Filtrano meno di quelle da 50 centesimi»
Napoli, un milione di mascherine non conformi sequestrate dalla Finanza
La Spezia, sequestrate 240mila mascherine non conformi
Maxi sequestro di mascherine non conformi con i loghi delle squadre di calcio

Gli Stock

Ma le fiamme gialle sono alla ricerca degli altri 185 milioni di pezzi mancanti, residuali di una fornitura di 250 milioni aggiudicata nella seconda metà dell’anno scorso. Due milioni di mascherine erano state intercettate già a febbraio proprio nella regione Friuli Venezia Giulia, dove erano state date in uso al personale medico, infermieristico e sanitario delle Aziende Sanitarie locali. Ma erano, appunto, non conformi alle normative vigenti. Di lì l’avvio della maxi-inchiesta, per ora contro ignoti. L’ipotesi di reato - al momento - è la “Vendita di prodotti industriali con segni mendaci Secondo i calcoli, al Lazio, sarebbe stata destinata una buona parte della fornitura “fallata”. Solitamente alla Capitale e alle altre province viene, infatti, indirizzato circa il dieci per cento delle forniture di mascherine, camici e tute acquistate a livello nazionale. Si parla, dunque, ipoteticamente di oltre venti milioni di pezzi. Una parte sarebbe già stata bloccata e sequestrata nell’ambito dei 65 milioni trovati dai finanzieri nei magazzini e nei centri di stoccaggio nazionale prima che partissero alla volta delle singole destinazioni, ma una percentuale significativa sarebbe arrivata ai luoghi di consegna: ospedali, Asl e Rsa. Da capire, dunque, se e quante partite siano ancora custodite e in distribuzione a medici, infermieri, oss e anche ospiti e degenti delle strutture sanitarie.

I provvedimenti

La Regione Lazio ha ricevuto l’avviso di sequestro da parte della Procura di Gorizia, girato a sua volta alle Asl perché provvedano alla verifica di giacenza dei lotti incriminati. Nel mirino della Finanza sono finiti 12 tipi di mascherine facciali di fabbricazione cinese, FFp2 e Ffp3 con e senza valvola (tra queste: Kn95 Scyfkz, Unech Kn95, Wenzhou Xilian, Wenxin Kn95 e Simfo), il cui coefficiente di penetrazione sarebbe decisamente superiore agli standard previsti. I singoli direttori sanitari adesso dovranno accertarne la presenza in corsia e segnalare le giacenze per l’immediato sequestro e il ritiro. Le indagini della Procura isontina e dei finanzieri del colonnello Antonino Magro mirano anche alla ricostruzione dell’intera filiera che ha portato all’acquisto e alla distribuzione dei dispositivi irregolari.

Video

Le perquisizioni

I finanzieri stanno acquisendo documentazione e dati informatici presso una quindicina di obiettivi individuati sull’intero territorio nazionale, tra questi gli uffici romani dell’Agenzia Nazionale per l’attrazione degli Investimenti e lo sviluppo d’Impresa (Invitalia Spa), istituto che provvede alla centralizzazione delle procedure. Presso la sede della struttura del Commissario straordinario per l’attuazione e il coordinamento delle misure occorrenti per il contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica Covid-19, invece, è stata effettuata la notifica del provvedimento di sequestro che ha portato, dunque, ad analogo provvedimento anche nel Lazio. 

Video

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INDAGINE
Impagnatiello, la Procura:
«Ha pianificato di uccidere Giulia»
VATICANO
Papa Francesco in ospedale
per una visita di controllo
LO STUDIO
Tumore del sangue, scoperta
una nuova immunoterapia
IL CASO
Verona, cinque poliziotti
arrestati per tortura
LA GUERRA
Attacco alla diga di Kakhovka,
scambio d'accuse Kiev-Mosca
LA DIFESA
Al via la produzione del secondo
sottomarino del «futuro»
LA POLITICA
Piero De Luca non è più
vicecapogruppo alla Camera
AL VOLANTE
Multa da 120.000 euro
per eccesso di velocità
LA MISURA
«Smart working solo per i fragili»
Pronta la proroga fino a dicembre
LA SFIDA
Ecco perché la Cina sta scavando
un pozzo profondo 11 chilometri
LA TRUFFA
Gucci, raggiro sull'eredità
di Patrizia Reggiani: la sentenza
L'ORRORE
Uccide la madre, fa a pezzi
il corpo e lo brucia sulla griglia

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Giulia, decisa e combattiva:
«Voleva solo voltare pagina»
Volpe, le minacce dell’ex marito:
«Le farò fare una brutta fine»
Salvator Mundi, la sentenza;
«Un affare da trenta milioni»
Assegno unico, maxi conguaglio:
ecco la data per il ricalcolo
Napoli, Kim prepara il trasloco:
mai così vicino allo United
La vacanza in Sardegna
del boss amante del lusso

SCELTE PER TE

MetroCampania NordEst
e quella stazione abbandonata
Chiede di rinnovare passaporto:
appuntamento ad aprile 2024
Schlein, tour a Napoli:
«Non ci sarà De Luca»

PIU' LETTE

IL CASO
L'assassino vuole vedere il figlio:
«No, sarebbe un grave errore»
L'INCIDENTE
Autista del bus precipitato
indagato per omicidio stradale
LA CURIOSITÀ
Claudia Maradona e la dedica:
«Grazie, Cholito. Diego era qui»
IL CASO
Ilary Blasi fuori dall'Isola?
«Berlusconi non è contento»
LA CULTURA
Blu doll sfila in perizoma:
«Ho ballato per i tifosi»
VILLARICCA
Clan Ferrara-Cacciapuoti:
19 arresti e sequestri
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie