Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca

Paolo Palumbo, il padre Marco a processo: la finta terapia e la maxi colletta tra i vip per lo chef con la Sla

All'oscuro di tutto, tra il 2019 e il 2020, Papa Francesco, più diversi nunzi apostolici, Barack Obama, alcuni ambasciatori, il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, ma anche più della metà del Governo Conte, lo stesso premier, ma anche Amadeus e il Festival di Sanremo

La finta terapia e la maxi colletta tra i vip. A processo il padre dello chef con la Sla
La finta terapia e la maxi colletta tra i vip. A processo il padre dello chef con la Sla
di Umberto Aime
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 11 Novembre 2022, 16:10
3 Minuti di Lettura

Nessuno poteva immaginare che quella campagna di solidarietà, senza confini, nascondesse qualcosa di poco chiaro, come poi scopriranno gli investigatori della Polizia postale e com'è scritto negli atti di un processo appena cominciato al Tribunale di Nuoro per una truffa intorno almeno ai 150mila euro. All'oscuro di tutto, tra il 2019 e il 2020, Papa Francesco, più diversi nunzi apostolici, Barack Obama, alcuni ambasciatori, il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, ma anche più della metà del Governo Conte, lo stesso premier, ma anche Amadeus e il Festival di Sanremo. Di quella che appare come una strana zona grigia non potevano sapere le tantissime persone che avevano sostenuto la battaglia di Paolo Palumbo, lo chef di Oristano poco più che ventenne, per tentare di battere la Sla che lo inchioda al letto già da diversi anni. 

APPROFONDIMENTI
Debora Pierini, morta la giovane incinta rimasta ustionata nell’esplosione di Lucca: il bimbo, nato con cesareo d’urgenza, è vivo
Angelo Bonomelli trovato morto in auto a Bergamo, l'imprenditore narcotizzato e ucciso da 4 rapinatori
Lavoratrice precaria rimane incinta e lo dice al titolare dell'azienda: «Mi hanno assunto a tempo indeterminato»

Attraverso il sintetizzatore e grazie all'abilità sui social il giovane oristanese è diventato famoso e amico di molti vip. Calciatori di serie A, cantanti, attori e ricchi imprenditori, a iniziare da Flavio Briatore. In tanti per mesi si erano mobilitati proprio per permettere a Paolo Palumbo di essere sottoposto a una terapia sperimentale in Israele che sarebbe dovuta costare un milione di euro. Qualche mese dopo erano emerse le prime stranezze e si era scoperto che la clinica che quella terapia la svolge davvero non aveva mai avuto contatti con la famiglia sarda. Da qui l'inchiesta e l'accusa, nei confronti del padre dello chef: una raccolta fondi ingannevole, aggravata e continuata, consumata ai danni di benefattori sparsi per il mondo e che col tempo erano arrivati a essere diverse centinaia. Il processo a carico di Marco Palumbo è stato aperto ieri e rinviato per l'interrogatorio dell'imputati e dei testimoni.

Nel dettaglio il padre dello chef dovrà difendersi dall'accusa di aver fatto credere a tutti, compreso il neurologo di fiducia del figlio di aver contattato il medico ricercatore israeliano Dimitrios Karoussis, per far somministrare a Paolo l'innovativa e costosa terapia Brainistorm, destinata forse a rallentare gli effetti neurodegenerativi della Sla. Ancora più nel dettaglio, sempre secondo il pubblico ministero, Marco Palumbo avrebbe fatto credere al medico che il professionista israeliano avrebbe inserito Paolo in un trattamento sperimentale. Per poi avviare una sottoscrizione che «avrebbe indotto diverse persone a fare cospicue donazioni attraverso un crowdfunding e che, dopo qualche mese, avevano portato alla raccolta di oltre 150 mila euro». Ma alla fine la Polizia postale è arrivata a scoprire che l'indirizzo mail attribuito al ricercatore Karoussis e da lui utilizzato per contattare la famiglia Palumbo era farlocco. Generato da un telefono mobile agganciato a una cella dell'Oristanese e da un dominio riconducibile all'Italia. 

Video

Subito dopo essere stato denunciato Marco Palumbo, con precedenti per evasione fiscale alle spalle, dichiarò di essere rimasto anche lui una vittima e aggiunse di essere «pronto a restituire le donazioni». In Tribunale dovrà confrontarsi anche con il medico ricercatore israeliano che aveva già fatto sapere di essere molto indignato. In Aula potrebbero arrivare anche molti dei vip che contribuirono alla colletta. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA RIFORMA
Autonomia, fermi da due anni i fondi
per colmare il divario tra Nord e Sud
LA SICUREZZA
Furti e rapine, stretta sui reati:
arriva la polizia nei megastore
LA MAFIA
Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
IL CASO
La turista stuprata a Roma
sarà risarcita dallo Stato
IL PERSONAGGIO
La sfida del magnate Usa:
«Così torno adolescente»
IL REPORTAGE
Londra, altro che Brexit:
tornano gli studenti-lavoratori
LE PROTESTE IN IRAN
Raid sulle fabbriche militari Iran,
Wsj: «Attacco israeliano»
LA POLITICA
I primi 100 giorni di governo, Meloni:
«Sono ottimista, no a soluzioni spot»
IL CASO
Cospito, Palazzo Chigi in trincea:
«Niente patti con chi minaccia»
LA DENUNCIA
Palermo, scontri e violenze
alla partita di calcio under 17
LA VIOLENZA
Violenta e umilia la moglie per 10 anni,
l'incubo anche dopo la separazione
IL LUTTO
Morto Ludovico Di Meo,
annunciò al Tg1 le Torri Gemelle

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
Napoli-Roma 2-1,
il volo infinito degli azzurri
Napoli, una notte di follia
per la faida degli sguardi
Effetto cuneo, primi scatti:
buste paga più pesanti da gennaio
La sfida del magnate Usa:
«Così torno adolescente»
Ma Mourinho non ci sta:
«Meritavamo di vincere noi»

SCELTE PER TE

Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
ISCHIA
Forio, il costone si sbriciola:
hotel sul ciglio del burrone
LA STORIA
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie