Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Esteri

Cambiare sesso a 16 anni, svolta choc della Spagna. Alla stessa età diritto di aborto senza consenso dei genitori

Approvata la controversa legge: non sarà necessario il consenso dei genitori. Paese e politica spaccati

Spagna, via libera alla «legge trans» e all'aborto per gli over 16: ecco cosa prevede
Spagna, via libera alla «legge trans» e all'aborto per gli over 16: ecco cosa prevede
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 16 Febbraio 2023, 18:16 - Ultimo agg. : 17 Febbraio, 08:30
4 Minuti di Lettura

Il cambiamento di sesso all’anagrafe in Spagna sarà consentito anche ai minorenni, dai 16 anni in su. Chi ha tra 14 e i 16 potrà conseguirlo ma con l’autorizzazione dei genitori o dei tutori legali. Tra i 12 e i 14 anni, per avere una indicazione differente del proprio sesso sulla carta di identità, sarà necessaria un’autorizzazione giudiziaria. 
 

APPROFONDIMENTI
La figlia: «Sono gay» Picchiata e chiusa in casa
Jankto: «Sono gay». Cosa ha detto l'ex fidanzata
Foto

La Spagna dà l'ok al cambio d'identità sui documenti dai 16 anni

Cosa è la "legge trans"

I bambini - chi ha meno di 12 anni - non rientrano nelle casistiche del cambiamento di genere, ma le scuole dovranno garantire una accoglienza «conforme alla loro identità». Attenzione, non si sta parlando del trattamento medico vero e proprio relativo al cambio di sesso, ma dell’identità sessuale indicata nei documenti. Questa legge approvata ieri ha diviso il Paese, il Parlamento e anche la maggioranza di sinistra che governa la Spagna (socialisti, Podemos e un’altra serie di partiti).
 

FEMMINISTE DIVISE
Non solo: ha trovato voci discordanti ad esempio anche tra le femministe (i cui movimenti sono molto forti in Spagna), oltre che il no dell’opposizione, in particolare Partito Popolare, Vox e Ciudadanos. Sulla brace la ministra delle Pari opportunità, Irene Montero (Unidas Podemos). Ieri sono stati approvati anche altri provvedimenti con una notevole valenza per la società spagnola. Passano le nuove norme sull’aborto (che recuperano quelle approvate nel 2010 da Zapatero e poi modificate da Rajoy): anche le minorenni (16 e 17 anni) possono interrompere volontariamente la gravidanza senza il consenso dei genitori. E le ragazze che hanno meno di 16 anni potranno rivolgersi a un giudice per chiedere l’autorizzazione. Altro tassello, molto innovativo e in questo caso meno divisivo: la legge introduce il diritto delle donne a ottenere il congedo per mestruazioni «inabilitanti». 

Via libera definitivo del Parlamento spagnolo alla cosiddetta "legge trans" e a una riforma della normativa sull'aborto. Il "sì" finale è arrivato in entrambi i casi dopo un ultimo passaggio al Congresso dei deputati. #ANSAhttps://t.co/W7k7f5ZxQd

— Agenzia ANSA (@Agenzia_Ansa) February 16, 2023

Sarà finanziato dallo Stato, fin dal primo giorno, e non dall’azienda. Infine, sono state accentuate le misure contro la «maternità surrogata» (altro tema molto divisivo, anche nella comunità Lgbt): la Spagna, come molti altri paesi, ha vietato da tempo il ricorso a questo metodo per avere un figlio, perché viene considerata una «violenza sulle donne», ma con la nuova legge sarà proibita anche la pubblicità delle società di intermediazione che offrono opportunità in Nazioni straniere in cui questa pratica non è proibita.
Tutte queste riforme hanno tutte acceso la discussione in Parlamento, ma le nuove norme della «ley trans» sono senza dubbio quelle che hanno scatenato maggiore dibattito. Anche esponenti del Psoe (socialisti) hanno votato no, ma alla fine la legge è passata con una maggioranza solida.

Di fatto «l’autodeterminazione di genere» diventa un diritto senza la necessità di presentare certificati medici. Dice la ministra Montero: «Stiamo facendo un passo da gigante affinché ci siano molti bambini trans che si sentono più compresi nelle loro scuole, dalle loro famiglie». Per quanto riguarda i trattamenti medici veri e propri, sintetizza il quotidiano Abc: «Per le pratiche chirurgiche di modificazione genitale, la norma vieta quelle destinate ai bambini di età inferiore ai 12 anni “salvo i casi in cui le indicazioni mediche richiedano diversamente al fine di tutelare la salute della persona”. Per chi ha una età compresa tra i 12 e i 16 anni, saranno consentite quando le persone in questione le richiedano in base alla loro maturità». «Siamo sinceramente e onestamente convinti che questa legge sarà molto dannosa: non porterà più diritti, ma piuttosto più sofferenza, distruggerà per sempre la vita di tanti bambini e adolescenti di tante famiglie» è la tesi della deputata di Vox (partito di destra) Maria Ruiz. Anche Pp e Ciudadanos hanno criticato con molta durezza questa riforma. María Jesús Moro del Partido popular osserva: «Non siamo qui per fare esperimenti sulla pelle delle persone». E ricorda che altri Paesi come Svezia, Regno Unito e Finlandia stanno facendo marcia indietro su questo tema.


COMMENTI
Anche in Italia la legge spagnola ha causato reazioni preoccupate. «Nonostante qualcuno a sinistra provi goffamente a negarlo, l’ideologia gender esiste ed è sempre più pervasiva. Lo dimostra quanto avvenuto in Spagna. D’ora in poi, nel Paese iberico, un giovane di 16 anni, che giustamente non è considerato maturo nemmeno per acquistare una birra al supermercato, potrà tuttavia cambiare sesso sui documenti a seconda della propria percezione personale» spiega il vicepresidente vicario di Fratelli d’Italia, Raffaele Speranzon. La nuova legge spagnola prevede che la persona venga riconvocata dopo tre mesi per confermare la scelta. Dopo sei mesi potrà chiedere di mutare nuovamente l’indicazione tornando al sesso precedente.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA GIORNATA
Zelensky: «Pronti a controffensiva»
Ancora bombe russe su Belgorod
IL DRAMMA
Padre investe e uccide la figlia
sul vialetto di casa dopo litigio
IL FEMMINICIDIO
«Ho ucciso Giulia per lo stress»,
convalidato il fermo di Alessandro
LA RICOSTRUZIONE
Impagnatiello, quei messaggi
a Giulia dopo averla uccisa
IL DOLORE
La madre di Impagnatiello:
«Mio figlio è un mostro»
LE IMMAGINI
Giulia, i movimenti di Alessandro
dopo il delitto e la pista del complice
L'ALLARME
Roma, rogo nel palazzo:
morto uomo, tre ustionati
LE CELEBRAZIONI
Festa Repubblica, Mattarella:
«Italia per libertà e indipendenza»
IL DISASTRO
India, schianto fra due treni:
almeno 50 morti, centinaia i feriti
IL PROVVEDIMENTO
Pa, cambiano i concorsi:
niente orale fino al 2026
IL GIALLO
Ragazzo ucciso a colpi di pistola,
un uomo si è barricato in casa
L'UDIENZA PRIVATA
Il Papa ordina a Padre Georg
di lasciare subito il Vaticano

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Regione, leader centrodestra:
spunta il nome di Nicoletti
Spalletti-ADL che show
e in panca spunta il Mancio
Spiagge come pattumiere
«Portiamo i bimbi al mare
facendo slalom tra i rifiuti»
Addio a Picone, ingegnere
e docente napoletano
Grave il bambino in bici
travolto da un'auto
conducente denunciato
Lombardia in testa nella perdita
di talenti ma li recupera dal Sud

SCELTE PER TE

La madre di Impagnatiello:
«Mio figlio è un mostro»
La poliziotta uccisa dal collega
era malata: primo giorno di chemio
Commercialista sparita a Mestre:
«Tradita dalle segretarie»

PIU' LETTE

L'OMICIDIO
Giulia, l'ultimo messaggio a lui:
«A casa non far entrare nessuno»
SANT'ANTIMO
Giulia uccisa, il dolore
nel suo paese d'origine
IL DOLORE
La madre di Impagnatiello:
«Mio figlio è un mostro»
IL DELITTO
L'ultimo messaggio dell'assassino:
«Sono libero, Thiago non è figlio mio»
LE IMMAGINI
Giulia, i movimenti di Alessandro
dopo il delitto e la pista del complice
L'INCIDENTE
Incidente d'auto alla Torretta,
coinvolta la moglie di Kim Min-Jae
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie