Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Esteri
Il Mattino

Assange, il fondatore di Wikileaks adesso trema: sì della Corte di Londra all'estradizione in Usa

Assange adesso trema: sì della Corte di Londra all'estradizione in Usa
Assange adesso trema: sì della Corte di Londra all'estradizione in Usa
di Anna Guaita
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 11 Dicembre 2021, 08:00
3 Minuti di Lettura

Julian Assange potrebbe essere presto trasferito negli Usa per rispondere dell'accusa di spionaggio per aver diffuso documenti top-secret. Una corte d'appello britannica ha aperto la strada all'estradizione con una sentenza che ribalta quella di primo grado che l'aveva bloccata nel timore che Assange tentasse il suicidio se obbligato ad affrontare la legge americana. 

APPROFONDIMENTI
Assange, Corte di Londra ribalta verdetto contro estradizione. Moris: «Grave errore giudiziario»
Assange, la Cia voleva «assassinarlo». Piani pronti nel 2017, poi prevalse la prudenza
Diplomatico russo muore a Berlino precipitando dall'ambasciata. L'intelligence: «Spia dei servizi»

La Corte d'Appello ha accolto le promesse del governo americano, che si è impegnato a rispettare alcuni punti cruciali per il benessere del 50enne australiano, e cioè che le sue comunicazioni con gli avvocati non saranno limitate o monitorate, che non sarà rinchiuso in un carcere di massima sicurezza, che avrà accesso alle necessarie cure mediche e che avrà il permesso di tornare nella natia Australia per scontare lì la sua pena se condannato. I sostenitori di Assange, in particolar modo la sua compagna e madre dei suoi due bambini, Stella Moris, hanno espresso totale scetticismo sulle promesse americane, e hanno invitato a continuare a combattere per Assange, il cui caso presumibilmente verrà portato davanti alla Corte Suprema britannica.

 

Anche organizzazioni per la difesa dei diritti umani come Amnesty International hanno avuto reazioni sgomente: «Se estradato negli Stati Uniti - ha detto Nils Muinieks, direttore per l'Europa di Amnesty International - Assange non solo rischia un processo per accuse sulla base dell'Espionage Act ma anche gravi violazioni dei diritti umani». Indubbiamente Muinieks ricorda come venne trattato a suo tempo il caporale che fu complice di Assange nella pubblicazione di mezzo milione di documenti della guerra in Iraq e Afganistan, Bradley Manning, che venne in effetti rinchiuso in un carcere di massima sicurezza e condannato a 35 anni di carcere. Tuttavia per Bradley le cose sono migliorate, dopo che fu trasferito in un carcere normale, dove poté avere accesso alla terapia ormonale sostitutiva per diventare donna. Dopo la transizione, diventata Chelsea, l'ex caporale ebbe la sua pena ridotta a sette anni dal presidente Obama, che la liberò nel 2017. Certo è anche vero, come denunciano i sostenitori di Assange, che negli anni della presidenza Trump, la Cia aveva addirittura studiato la possibilità di entrare nell'ambasciata dell'Ecuador, dove l'australiano aveva trovato asilo, per rapirlo e trasferirlo negli Usa a forza, o addirittura ucciderlo. E nessuno può garantire che l'impegno preso dall'Amministrazione Biden con la giustizia britannica circa il trattamento umano e trasparente di Assange non potrebbe un giorno essere dimenticato se Trump o uno dei suoi fedelissimi dovesse essere eletto presidente nel 2024. Trump aveva espresso un particolare odio per Assange, fatto strano considerato che Wikileaks si era alleata con gli hacker russi nelle interferenze elettorali del 2016 che contribuirono alla sconfitta di Hillary Clinton e al successo proprio della candidatura di Trump. 

Video

Assange tuttavia non è stato incriminato per le interferenze con il diritto di voto degli americani, riconosciute nel Rapporto Mueller, ma per la diffusione di centinaia di migliaia di documenti sulle due guerre cominciate da George Bush nel 2001 e nel 2003, quella contro l'Afghanistan e l'Iraq. La documentazione consegnata da Manning ad Assange nel 2010 portò alla luce gravissimi crimini di guerra, e in particolare bombardamenti di civili camuffati poi da bombardamenti legittimi, e anche casi di tortura e feroce maltrattamento di prigionieri. Il governo americano accusa Assange di aver violato le leggi sullo spionaggio, e nega categoricamente che l'australiano abbia lavorato da giornalista, come affermano i suoi sostenitori, perché nel rivelare i fatti non ha protetto le fonti, esponendo così innocenti informatori alle vendette del tiranno Saddam Hussein in Iraq e dei talebani in Afghanistan.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL VATICANO
Papa Francesco ricoverato al Gemelli:
è cominciato l'intervento chirurgico
L'EVENTO
Mattarella e Macron al Louvre
per la mostra «Naples in Paris»
IL FOCUS
Dai migranti al Pnrr: nuovo asse
per allineare Francia e Italia in Ue
IL CASO
Verona, altri 17 poliziotti indagati:
la Procura chiede la sospensione
IL PROCESSO
Via al processo Marianera:
300 euro per le intercettazioni
IL GIALLO
Corpo trovato murato in Spagna:
potrebbe essere Sibora Gagani
LA FORTUNA
La banca le accredita 50mila euro,
lei trova il modo per non restituirli
LA PROFEZIA
La previsione di Baba Vanga
spaventa il mondo
IL VATICANO
Il Papa al Gemelli per un intervento:
resterà in ospedale una settimana
L'INCHIESTA
Conte e Speranza in tribunale,
archiviata l'inchiesta Covid
L'INCHIESTA
Navi e armi in Colombia,
perquisita casa D'Alema
LA SICUREZZA
Guida in stato di ebbrezza,
obbligo di installazione alcolock

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Impagnatiello e la madre chiesero
informazioni sulle telecamere
Spalletti e gli ultras, ecco perché
è uno scherzo di cattivo gusto
Comune, pronto il concorso bis:
si cercano vigili urbani e dirigenti
I capolavori di Capodimonte al Louvre:
Napoli conquista Parigi con l'arte
Intramoenia, stop dalla Regione:
«Prima i pazienti in lista d'attesa»
Giuntoli via da Napoli,
sale il pressing su De Laurentiis

SCELTE PER TE

Giulia, decisa e combattiva:
«Voleva solo voltare pagina»
Sabrina, l'altra vittima del killer:
«Manipolata nel depistaggio»
Volpe, le minacce dell’ex marito:
«Le farò fare una brutta fine»

PIU' LETTE

IL VATICANO
Il Papa al Gemelli per un intervento:
resterà in ospedale una settimana
IL CASO
Gli ultras regalano a Spalletti
il volante della Panda rubata
IL VATICANO
Papa Francesco ricoverato al Gemelli:
è cominciato l'intervento chirurgico
LA STORIA
Giulia, decisa e combattiva:
«Voleva solo voltare pagina»
L'INCHIESTA
D’Alema e Profumo indagati
per compravendita navi militari
L'INDAGINE
Impagnatiello, la Procura:
«Ha pianificato di uccidere Giulia»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie