Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Esteri

Migranti, codice per le Ong: ok della Ue. Ma la Francia attacca ancora l'Italia

Dall’Europa sì al codice con le regole per i soccorritori: «Non può essere un Far West»

Migranti, codice per le Ong: ok della Ue. Ma la Francia attacca ancora l'Italia
Migranti, codice per le Ong: ok della Ue. Ma la Francia attacca ancora l'Italia
di Gabriele Rosana
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 26 Novembre 2022, 00:08 - Ultimo agg. : 14:34
4 Minuti di Lettura

 «Lo spirito nella stanza era decisamente diverso da quello che abbiamo visto con la vicenda dell’Ocean Viking». L’Europa prova a spegnere le fiamme tra Italia e Francia, anche se qualche tensione continua ancora a trapelare dalle parole di Parigi. Nella riunione straordinaria dei ministri dell’Interno di ieri (la prima per il titolare del Viminale Matteo Piantedosi), convocata in fretta e furia dopo le tensioni sugli sbarchi dei migranti a bordo delle navi delle Ong, all’esercizio di diplomazia si è affiancata pure la volontà di fare passi avanti nella costruzione di una strategia comune Ue di fronte ai flussi migratori.

APPROFONDIMENTI
La giornata
Migranti, piano della Ue
Migranti, Commissione Ue presenta piano d'azione in 20 punti
Piantedosi sui migranti e ong: «Non accettiamo lezio sui diritti umani». E sulle forze dell'ordine: «Rafforzeremo organici»

Nella riunione s’è ragionato di nuovi fronti di lavoro a livello Ue: a cominciare da un codice di condotta per le Ong. Ipotesi su cui, ieri, non si sarebbero registrate le resistenze dei Paesi di bandiera delle navi, Germania in testa. «Le operazioni delle Ong non sono un tabù che non possiamo discutere, ma al tempo stesso dobbiamo riconoscere che non possono avvenire come se fossimo nel “Far West” - ha detto Schinas -: ci servono regole chiare e ordinate, una cornice di cooperazione e un dialogo continuo tra gli Stati interessati. La Commissione non ha la competenza per predisporre un codice pan-europeo, ma può assistere i Paesi nell’elaborazione». Insomma, la macchina Ue si è messa in moto, anche se quello di ieri era solo un meeting interlocutorio: la prossima riunione è già in calendario per l’8 dicembre.

La strategia europea passa da un doppio binario, su cui - ricostruiscono fonti impegnate nella trattativa - c’è «ampia convergenza» e un’apertura da parte della Commissione: freno alle partenze e potenziamento dei rimpatri attraverso accordi con i Paesi di origine e transito, da una parte, e regole chiare per disciplinare le operazioni delle imbarcazioni delle organizzazioni non governative, dall’altra. «Non possiamo e non dobbiamo lavorare crisi per crisi, nave per nave, incidente per incidente. Abbiamo, semmai, bisogno di un quadro unico, che si basi sul diritto dell’Ue», ha detto il vicepresidente della Commissione Margaritis Schinas, che segue il dossier, richiamando la necessità di rianimare al più presto i negoziati per l’adozione sul Patto Ue sulla migrazione e l’asilo, finora ostaggio dei veti incrociati. «Se abbiamo imparato qualcosa negli ultimi anni è che, quando si parla di migrazione, le risposte sono necessariamente europee», ha aggiunto Schinas, che ai rappresentanti dei Ventisette ha illustrato i punti del piano d’azione per la rotta del Mediterraneo centrale, diffuso da Bruxelles lunedì scorso.

La roadmap, che ieri ha ricevuto il via libera dei ministri, «ripercorre quello che l’Italia ha sempre chiesto», ha ricordato Piantedosi poco prima di lasciare Bruxelles, «molto soddisfatto dei risultati del Consiglio». In particolare sul rafforzamento della cosiddetta dimensione esterna, il che richiede «un ripensamento profondo del nostro impegno nel continente africano». Quello che serve, ha sottolineato il titolare dell’Interno rivolgendosi ai suoi colleghi Ue, è «un ruolo forte dell’Europa per migliorare il sostegno agli Stati di origine e transito, sia per sviluppare azioni di contenimento delle partenze, rafforzando il contributo Ue con un impegno strutturale e più coraggioso, sia per migliorare i meccanismi di rimpatrio di coloro i quali non hanno titolo per rimanere». Pochi gli entusiasmi, però, per rispolverare l’idea di hotspot per lo screening dei migranti direttamente in Africa, «soluzione che abbiamo già testato in passato e che ha dimostrato di non funzionare», ha tagliato corto Schinas.

DARMANIN
Al nostro Paese «nessuna richiesta in concreto» sarebbe stata rivolta, in particolare sulla necessità di consentire alle navi di sbarcare prima di avviare le redistribuzioni, un punto che il ministro francese Gérald Darmanin aveva, tuttavia, evocato prima dell’inizio dell’incontro, e reiterato poi con un tweet al termine: «Dobbiamo uscire da una situazione in cui gli stessi Stati sono chiamati tanto a far sbarcare le navi quanto a effettuare i ricollocamenti».

«Rapporti cordialissimi» e nessun faccia a faccia tra i due perché, ha spiegato invece Piantedosi, «non c’era necessità di un chiarimento con il collega francese». «Non abbiamo ragionato di casi concreti - ha aggiunto il ministro -, ma è stato semmai fatto un discorso di metodo, che si applica anche ad altre rotte, non solo al Mediterraneo centrale». E infatti l’Austria è adesso in pressing sull’esecutivo Ue per chiedere un piano d’azione dedicato alla rotta balcanica, dove gli arrivi continuano a crescere e sono superiori agli sbarchi. 
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA CATTURA
Sestito, il killer della 'ndrangheta evaso
arrestato nella stazione Circum di Sant'Anastasia
LA POLITICA
Primarie Pd, i primi risultati
del voto nei circoli locali
IL CASO
Qatargate, il dolore di Eva Kaili:
non vede la figlia di 23 mesi da dicembre
LA GUERRA
Ucraina, truppe russe in Donbass:
«Sì al nucleare se Kiev attacca»
LA DIPLOMAZIA INTERNAZIONALE
Pallone-spia sull'America Latina,
Pechino: «Usati per diffamarci»
LA POLITICA
Cospito, Meloni con Delmastro:
«No presupposti per dimissioni»
CASERTA
Tesseramento Pd,
sconcerto
tra i sostenitori di Schlein
LA POLITICA
Solidarietà e sostegno per chi soffre:
Mattarella nomina 30 nuovi alfieri
IL CASO
Offre duemila euro al mese,
arrivano 300 curriculum
LA SCUOLA
Prof colpita con la pistola:
«Mi hanno tolto tre classi»
IL CASO
Abusi sul bimbo autistico,
maestra incastrata da telecamere
LA STORIA
«Mia moglie come Saman:
temo che i familiari la uccidano»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
Ballerina morta a 17 anni, il papà:
«Per pietà, nessuno commenti»
Trapianto cuore, 15 ore sotto i ferri
poi la morte a 47 anni: lascia 4 figli
Metropolitana di Napoli in tilt,
già sette giorni di disagi nel 2023
«Minorenni soldati della camorra,
via ai genitori la patria potestà»
Materdei, l'edificio è vincolato:
l'asilo non sarà più abbattuto

SCELTE PER TE

Bambino scomparso e ritrovato,
la madre: «Voleva andare al nido»
Trovata morta a 17 anni
nei giardini della Biennale
L'Arpac promuove il mare della Domiziana
divieti solo a sud del Garigliano

PIU' LETTE

MALTEMPO
Temperature giù e vento:
allerta meteo in Campania
IL LUTTO
Addio a Sergio Solli a 78 anni,
attore di Eduardo e De Crescenzo
LA SVOLTA
Nerano, ritrovato bimbo di tre anni:
si era allontanato da casa, sta bene
IL LUTTO
Morto Sergio Solli, Napoli
piange la sua maschera
IL CASO
Offre duemila euro al mese,
arrivano 300 curriculum
DALL'INGHILTERRA
Osimhen via? Il Manchester United
ha scelto Victor (e detto no a Kane)
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie