E a rivelarlo è, ancora una volta, la "talpa" Edward Snowden, l'ex agente Usa rifugiatosi in Russia nel 2013. Intervistato dalla Bbc dal suo nascondiglio di Mosca, Snowden ha descritto nel dettaglio il sistema messo a punto dagli 007 di Sua Maestà e dai loro colleghi d'oltre Oceano per intrufolarsi nei telefonini di ultima generazione e manipolarli a piacimento: in modo da ascoltare le conversazioni, scattare foto, carpire qualsiasi dato archiviato o magari da usarli come registratori o come indicatori di posizione.
Anche laddove fossero spenti. Il segreto di tutto sono alcuni software sofisticatissimi ribattezzati con innocui nomi di Puffi, gli omini blu dei cartoni animati. Software nati da investimenti massicci messi sul piatto tanto dall'intelligence britannica quanto da quella statunitense con l'obiettivo di piratare - un pò come fanno gli hacker sul mercato nero, ma con ben altri mezzi - proprio gli smartphone: oggetti d'uso comune e diffusione capillare tramite i quali il grande fratello dello spionaggio può virtualmente frugare nella vita di centinaia di milioni di persone. Uno di questi software-spia si chiama Dreamy Smurf (la versione inglese del Puffo sognatore) e può accendere e spegnere a distanza il telefonino preso di mira. Un secondo, Nosey Smurf (il Puffo curiosone, nome appropriato quanti altri mai), è in grado di registrare qualsivoglia conversazione o ciò che succede attorno. Un terzo, Tracker Smurf (il Puffo segugio, che nei cartoon è dotato di un fiuto prodigioso, specialmente per i tartufi), funziona infine come un geolocalizzatore capace d'individuare la posizione di chi ha con sè lo smartphone e di seguirne gli spostamenti.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout