Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica
Il Mattino

MATTEO SALVINI

Aborto Usa, gli anti-abortisti esultano ma Salvini frena: «Decidono le donne»

Aborto Usa, gli anti-abortisti esultano. Salvini: «Decidono le donne»
Aborto Usa, gli anti-abortisti esultano. Salvini: «Decidono le donne»
di Diodato Pirone
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 25 Giugno 2022, 08:00 - Ultimo agg. : 13:05
4 Minuti di Lettura

La decisione della Corte Suprema degli Stati Uniti di abolire il diritto costituzionale all’aborto consentendo ad alcuni stati di vietarlo ha soffiato vento nelle vele degli anti-abortisti italiani. Favorevolissimo senza se e senza ma alla sentenza americana il senatore leghista Simone Pillon, che esulta e spera in una «brezza leggera del diritto alla vita di ogni bambino anche in Europa e in Italia». 

APPROFONDIMENTI
Aborto, cosa succede ora negli Usa? Già 26 Stati (a maggioranza repubblicana) pronti a vietarlo
Il monito di Biden: «Donne in pericolo»
Da Disney a Netflix, le aziende Usa che pagheranno ai dipendenti le spese per abortire in altri Stati

Pillon rilancia la campagna anti-abortista anche per il nostro Paese: «Lavoreremo per questo, senza metterci contro nessuno ma restando dalla parte delle mamme, dei papà e dei loro bambini». Soddisfatto anche Mario Adinolfi del Popolo della famiglia: «È una giornata importante per il diritto e per il diritto alla vita. La decisione della Corte Suprema americana sull’aborto è storica, ma non ci si faccia fuorviare da inutili drammatizzazioni ordite da interessi precisi. Semplicemente ora decideranno democraticamente i singoli Stati come regolamentare l’aborto». 

Da segnalare che l’associazione Pro Vita & Famiglia già da qualche settimana ha affisso nelle strade di Roma manifesti con una frase anti-abortista di Pier Paolo Pasolini, nel centenario della nascita dello scrittore e regista. L’associazione non è nuova a iniziative anti-abortiste che hanno determinato la rimozione di suoi manifesti da parte del Comune di Roma. Le nuove affissioni hanno suscitato la durissima reazione da parte di associazioni favorevoli all’autodeterminazione delle donne. Nel centrodestra si segnala l’assenza della voce di Giorgia Meloni mentre il leader della Lega, Matteo Salvini, ha scelto una posizione in chiaroscuro: «Credo nel valore della vita, dall’inizio alla fine, ma - ha sottolineato Salvini - a proposito di gravidanza l’ultima parola spetta sempre alla donna».  

Sull’altro versante della barricata le reazioni sono infuocate. «C’è furore ideologico nelle scelte della Corte Suprema degli Stati Uniti che contemporaneamente dice no alle donne e dice sì alle armi. Un ritorno indietro che genera sconcerto, alimenterà sofferenze e farà divampare conflitti. Da noi nessun ritorno al Novecento», ha scritto su Twitter il segretario del Pd Enrico Letta, commentando la decisione Usa. Per la ministra per la famiglia, Elena Bonetti: «Si tratta di una posizione che lascia sgomenti». E l’esponente del governo paventa ora l’effetto della ripartenza degli aborti clandestini. Mentre la ministra Mara Carfagna di Forza Italia ricorda che «per fortuna in Italia la 194 é solida e nessuna forza politica la mette in discussione». 

Anche il ministro della Salute, Roberto Speranza, è durissimo: «La sentenza cancella mezzo secolo di battaglie per i diritti delle donne e ci dice che non dobbiamo mai considerare un progresso come acquisito per sempre». Preoccupato il commento del leader di Azione, Carlo Calenda: «Un diritto fondamentale diventerà oggetto di una violenta contrapposizione politica e religiosa. Assistiamo ad una regressione della democrazia americana di cui dobbiamo molto preoccuparci». Anche il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, attacca la sentenza: «Riporta indietro l’America di 50 anni. È un drammatico passo indietro». mentre Alessandra Todde, vicepresidente M5S parla di «colpo tremendo ai diritti delle donne». 

Video

Preoccupazione viene espressa da coloro che si sono battuti da sempre per una legge sull’aborto come i Radicali Italiani che accendono i riflettori anche su alcune deficienze nel rispetto della legge 194 in Italia (che riguarda appunto il diritto all’interruzione di gravidanza) e sui rischi di un’inversione di tendenza anche nel nostro Paese. Secondo la radicale e promotrice della campagna “Libera di Abortire”, Giulia Crivellini, quanto avvenuto dimostra che «i diritti che sembrano acquisiti possono essere sottratti alle persone da un momento all’altro. Ci sono percentuali altissime di obiettori di coscienza e numerose giunte regionali, come quelle di Marche e Abruzzo, che sfruttano le zone grigie della legge 194 per impedire nei fatti l’accesso all’aborto».

La presidente di Telefono Rosa, Gabriella Carnieri, «certa che partirà una propaganda antiabortista anche in Italia», ha parlato di «attacco sistematico all’indipendenza delle donne». Insorge anche il fronte dell’associazionismo e di chi in passato ha condotto battaglie per i diritti delle donne. Per le attiviste di “Se Non Ora Quando?”: «siamo tornati al Medioevo». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
BELGIO
Bruxelles, sparatoria in centro:
tre feriti, zona blindata
STATI UNITI
Sparatoria nel campus
del Nevada: diverse vittime
IL BRADISISMO
Via libera definitivo al Senato
con 79 voti favorevoli e 61 astenuti
LA VISITA
Putin in Arabia tra onori
e salve di cannone
IL BRADISISMO
È subito scontro in Parlamento:
«Non bastano 50 milioni a copertura»
IL FEMMINICIDIO
La mano tesa di Gino Cecchettin:
«Sono vicino ai genitori di Filippo»
IL PROCESSO
Rudy accusato di maltrattamenti:
la nuova vita dopo Meredith
CHI L'HA VISTO?
Turetta, chat con sorella Giulia:
«Falle accendere il telefono»
IL PUNTO
Metsola incontra Giorgia Meloni:
ecco tutti i temi sul tavolo
IL FOCUS
L’Italia è uscita dalla Via della Seta,
Tajani: «Non è un'azione negativa»
IL CASO
Prima alla Scala, tensione
tra Sala e La Russa poi tregua
IL PERSONAGGIO
Meloni, Giambruno e la privacy:
«Della mia vita s'è parlato senza pietà»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L'ira dei licenziati:
strappate insegne Ipercoop
Viaggi della speranza,
la Campania in recupero
Il boss telefona dalla cella:
«Quel pusher deve pagare»
Emergenza difesa, è allarme:
guai muscolari per Di Lorenzo
Telenovela Capodanno:
cercasi artista salernitano
Bambina in rianimazione
«Un caso di malasanità»

SCELTE PER TE

Foce ostruita, Lago Patria
invade strade e campi
«Studenti obbligati dalla scuola
a lavorare nei mercati di Natale»
Scontri Casertana-Foggia:
rischio maxi multa e squalifica

PIU' LETTE

IL MESSAGGIO
Cecilia Rodriguez a Moser:
«Mi chiedo perché sto con te»
CAMPI FLEGREI
Il decreto Campi Flegrei
è legge: cosa prevede
LA SVOLTA
«Ho lasciato la scuola a 16 anni,
guadagno 10mila euro al mese»
IL FEMMINICIDIO
La mano tesa di Gino Cecchettin:
«Sono vicino ai genitori di Filippo»
LA CHIUSURA
Chiude la pizzeria Michele:
«La nostra storia a pezzi»
SU INSTAGRAM
Ilary Blasi e Chanel Totti,
il video con il neonato
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie