Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica
Il Mattino

Pensioni, superbonus, multe, cartelle e reddito di cittadinanza: ecco tutte le novità della Manovra. Pos, la norma potrebbe saltare

I contorni della Legge di Bilancio sembrano ormai definiti nei loro capisaldi

Corsa contro il tempo del premier Meloni per approvare la manovra entro fine anno
Corsa contro il tempo del premier Meloni per approvare la manovra entro fine anno
di Roberta Amoruso
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 17 Dicembre 2022, 18:20 - Ultimo agg. : 18 Dicembre, 07:48
6 Minuti di Lettura

I lavori sono ancora in corso in commissione Bilancio alla Camera sul fascicolo degli emendamenti alla manovra che attende entro domani il secondo pacchetto dei correttivi proposti dal governo. Ma intanto, salvo colpi di scena, i contorni della Legge di Bilancio sembrano ormai definiti nei loro capisaldi. In particolare, sembra ormai raggiunto l’accordo, con tanto di fondi, per sciogliere due fronti caldi come il rialzo delle pensioni minime a 600 euro e la stretta, quasi certamente a sette mesi, sul reddito di cittadinanza. Corposo anche il dossier delle modifiche proposte dai ministeri: dall’aumento del 50% dell’assegno per famiglie numerose a partire dal prossimo anno, con oneri per 47 milioni annui, chiesto dal ministero della Famiglia, alla proroga fino al 2023 «della moratoria sui mutui, sugli altri finanziamenti e sui contratti di leasing per le imprese del settore turistico in crisi di liquidità anche a causa dell’incremento del costo dell’energia elettrica e del gas», proposto dal Mitur. Ecco i cambiamenti più importanti sul tavolo.

APPROFONDIMENTI
Reddito di cittadinanza, come cambia
Foto
Pensioni, la minima sale a 600 euro
Nuovo codice appalti pubblici, cosa cambia? Dai subappalti alla revisione dei prezzi: più competizione nei servizi

IVA RIDOTTA DEL 50% PER ACQUISTO CASE CLASSE A-B

Iva ridotta del 50% per chi acquista abitazioni in classe energetica A e B. Lo prevede uno degli emendamenti del governo alla manovra che l'ANSA ha potuto visionare. La misura, finalizzata a favorire la ripresa del mercato immobiliare, prevede, ai fini dell'Irpef una detrazione dall'imposta lorda, fino alla concorrenza del suo ammontare, del 50% dell'importo corrisposto per l'Iva per gli acquisti di unità immobiliari a destinazione residenziale effettuati entro il 31 dicembre 2023.

LA NORMA SUL POS POTREBBE SALTARE

La norma contenuta in manovra che introduce la soglia di 60 euro sotto la quale i commercianti possono rifiutare i pagamenti elettronici potrebbe saltare. Lo riferiscono fonti della maggioranza, in vista della presentazione di un nuovo pacchetto di emendamenti del governo atteso nelle prossime ore in commissione Bilancio alla Camera. Nelle ultime settimane il governo ha avuto sul tema un'interlocuzione con l'Ue e la Commissione, nel giudizio sulla manovra, ha indicato questa misura come non in linea con le raccomandazioni specifiche per l'Italia sulla lotta all'evasione fiscale.

PENSIONI MINIME

Il Tesoro ha di fatto aperto all’innalzamento delle pensioni minime a 600 euro, ma si tratta di una modifica valida solo per gli over 75 (nella manovra era stato inizialmente previsto un innalzamento a soli 574 euro mensili, ma Forza Italia ha spinto per alzare il tetto). E sembra che su questo fronte si sia ora l’accordo della maggioranza per una modifica che passerebbe da un emendamento dell’esecutivo. Quanto al capitolo, Opzione Donna, l’uscita anticipata dal lavoro, sarà invece confermata nella forma attuale, eliminando quindi la tanto discussa variabile legata ai figli.

REDDITO DI CITTADINANZA AGLI SGOCCIOLI

L’accordo non è ancora, agli atti, avvertono fonti vicine al dossier, ma la strada sembra ormai spianata per far scendere dagli 8 mesi previsti inizialmente a 7 la durata del Reddito di cittadinanza per gli occupabili nel 2023. Se gli 8 mesi portavano a risparmi per lo Stato attorno ai 734, un mese in meno ne recupera altri 200 milioni che andrebbero così a finanziare l’aumento delle pensioni minime. Ma nel 2024, il Reddito di cinttadinanza lascerà spazio a un nuovo sussidio ancora tutto da studiare.

VERSO SLITTAMENTO DI DUE MESI PER STRALCIO DELLE CARTELLE

Slitta di due mesi, dal 31 gennaio al 31 marzo 2023 lo stralcio delle cartelle fino a mille euro prevista in manovra. Lo prevede un emendamento del governo alla manovra contenuto nella bozza ancora non bollinata.

MULTE ESCLUSE DALLO STRALCIO

Le multe potrebbero essere escluse dallo stralcio delle cartelle fino a mille euro fra il 2000 e il 2015 previsto dalla manovra. Secondo la bozza di un emendamento del governo, i Comuni possono decidere di non applicare la norma e in questo modo si introduce «una differente applicazione (cd. annullamento parziale) per i crediti affidati dagli enti diversi dalle amministrazioni statali, dalle agenzie fiscali e dagli enti pubblici previdenziali». Su quelle sanzioni amministrative, incluse quelle per violazioni del codice della strada, lo stralcio si applica solo sugli interessi.

SUPERBONUS 110 PROROGATO AL 31 DICEMBRE

Il décalage su superbonus slitterà al gennaio 2023, ma nel frattempo sembra ormai appurato l’accordo per prorogare il termine per la presentazione della Cilas al 31 dicembre per ottenere l’agevolazione al 110%.

FLAT TAX FINO A 85 MILA EURO

La manovra fa anche salire la soglia della flax tax da 65 mila a 85mila euro. Ma l’ambizione è quella di far salire ulteriormente l’asticella. L’obiettivo del governo è di arrivare in futuro a 100 mila euro. Per i lavoratori autonomi è introdotta inoltre una flat tax incrementale al 15% con una franchigia del 5% e tetto massimo di 40.000 euro.

L’ASSEGNO A FAMIGLIE NUMEROSE

Un altro emendamento propone invece l’aumento del 50% dell’assegno per famiglie numerose a partire dal prossimo anno.

STOP ALL’EMENDAMENTO SUGLI EXTRAPROFITTI FARMACEUTICI

Non è passato invece l’emendamento sugli extraprofitti nel settore farmaceutico e assicurativo presentato dal Movimento 5 stelle. L’emendamento bocciato in commissione Bilancio proponeva un contributo del 20% «a titolo di prelievo solidaristico e temporaneo, a carico dei soggetti che esercitano, nel territorio dello Stato, attività di vendita, produzione, importazione e commercializzazione di prodotti nei settori farmaceutici e assicurativo».

TURISMO, PROROGATA DELLA MORATORIA SUI MUTUI

Sul tavolo c’è poi la proroga fino a tutto il prossimo anno «della moratoria sui mutui, sugli altri finanziamenti e sui contratti di leasing per le imprese del settore turistico in crisi di liquidità anche a causa dell’incremento del costo dell’energia elettrica e del gas».

IPOTESI CONDONO REATI TRIBUTARI

Si è ipotizzata anche una sorta di “perdono fiscale” per chi ha omesso la dichiarazione dei redditi, ha fatto una dichiarazione infedele o ha omesso il versamento. Versando il 100% del debito tributario più la sanzione accessoria, il contribuente furbetto si vedrebbe cancellato il reato. L’obiettivo del governo sarebbe quello di intascare comunque del denaro già dato per perso. Un’ipotesi che arriverebbe dal governo, ma con molti aspetti ancora da chiarire.

LA NORMA SALVA CALCIO

Una norma “salva calcio” potrebbe rispuntare proprio nella manovra. L’emendamento bipartisan, che era stato inserito ma poi tolto dal decreto aiuti quater, consente a tutte le imprese del settore che si sono viste sospendere le tasse dal primo gennaio al 22 ottobre 2022 di saldare in 5 anni con pagamenti dilazionati fino a «60 rate mensili di pari importo, con una penale del 3% e con il versamento delle prime 3 rate entro 7 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto-legge».

DECONTRIBUZIONE AL SUD

Certa, invece, la decontribuzione per il Sud. La Commissione europea l’ha autorizzata il 6 dicembre scorso e prevede per tutto il 2023 un esonero contributivo per i lavoratori dipendenti del settore privato del 30% per le aziende con sede nel Meridione d’Italia.

BONUS CULTURA: CANCELLATO E RIMODULATO

Certa sembra anche la cancellazione del Bonus cultura finora destinato ai consumi culturali dei diciottenni. Al suo posto dovrebbe arrivare un altro sistema che agevoli solo le fasce di giovani meno abbienti e sostenere così anche gli editori che chiedono invece a gran voce di salvare la 18 App.

ASSUNZIONI IN POLIZIA

Nel pacchetto di emendamenti del governo potrebbe poi finire anche il completamento delle assunzioni nelle Forze di polizia e nel Corpo nazionale dei Vigili del fuoco previste per quest’anno «ma non autorizzate per mancanza di copertura finanziaria». Sarebbero stati trovati i fondi per l’assunzione di almeno mille nuovi agenti. 

lL FONDI PER L'ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

E ancora, il ministero per il Made in Italy di Adolfo Urso ha chiesto l’istituzione di un fondo «per l’alfabetizzazione mediatica e digitale» e per «progetti educativi a tutela dei minori nell’ambito dei media digitali con una dotazione di 1 milione per ciascuno degli anni 2023-2025». Potrebbe tornare nella commissione della Camera anche l’emendamento per favorire il contrasto della pirateria digitale con particolare riguardo agli eventi sportivi diffusi in diretta oggetto di discussione al Senato nell’ambito del dl aiuti quater.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'ALLARME
Incendi Canada, nube arancione sull'America:
stato di allerta per 110 milioni di persone
IL FEMMINICIDIO
Giulia, il video choc: Alessandro
pulisce il sangue davanti casa
LA DIPLOMAZIA
Meloni-Scholz, vertice sui migranti:
«Sfida da affrontare con l'Europa»
IL POST OPERAZIONE
Papa Francesco, notte tranquilla:
«Dice che non provava dolore»
L'EMERGENZA IMMIGRAZIONE
Accordo Ue migranti, Piantedosi:
«Non contrari ma siamo correttivi»
IL DRAMMA
Bambina morta in auto, il padre:
«Certo di averla lasciata all'asilo»
IL DELITTO
Omicidio per le case popolari:
arrestato il presunto assassino
LE MINACCE
Coppia gay aggredita in stazione:
«Vuoi vedere come ti ammazzo?»
L'ATTACCO
Hurghada, squalo uccide turista:
il video choc fa il giro dei social
IL CASO
Influencer scrocconi, la denuncia:
«Voleva notti gratis per tre»
LA FUGA
Bimbo di 10 anni ruba un'auto
e viene inseguito dalla polizia
LA STRAGE
Francia, terrore nel parco giochi:
4 bambini e un adulto accoltellati

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Spalletti lascia Napoli:
«Mi sento un privilegiato»
Giulia, il video choc: Alessandro
pulisce il sangue davanti casa
Tram, centrale inaccessibile:
il deposito è nelle mani dei rom
Turista truffatore in Cilento
«Dorme, mangia e non paga»
Napoli, De Laurentiis rilancia:
«Sarà un ciclo vincente»
Quattordicesima: a chi spetta
e come calcolare l'ammontare

SCELTE PER TE

Impagnatiello e la madre chiesero
informazioni sulle telecamere
Spalletti e gli ultras, ecco perché
è uno scherzo di cattivo gusto
Napoli, corteo in moto senza casco
per ricordare il giovane boss ucciso

PIU' LETTE

GLOCAL
De Luca ai cronisti su Elly Schlein:
«Qui sono vietate brutte parole»
IL DELITTO
Chi sono Luigi e Maria Brigida,
i due cognati uccisi dal suocero
IL DELITTO
Assassinati due cognati:
si costituisce il suocero
IL DELITTO
Duplice omicidio a Sant'Antimo:
arrestato il suocero dei due cognati
​LE INDAGINI
Impagnatiello e la madre chiesero
informazioni sulle telecamere
LA FORTUNA
La banca le accredita 50mila euro,
lei trova il modo per non restituirli
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie