Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica

GIORGIA MELONI

Migranti, Meloni avverte l’Europa: «Bruxelles deve gestire i rimpatri»

Il premier alla cerimonia di chiusura dei Med Dialogues 2022 a Roma: «Piano Matteì per l'Africa, non predatori ma collaborativi»

Articolo riservato agli abbonati
Sabato 3 Dicembre 2022, 16:52 - Ultimo agg. : 4 Dicembre, 00:43
4 Minuti di Lettura

«Ci vuole più Europa sul fronte Sud. Da soli non possiamo gestire un flusso che ha assunto dimensioni ormai ingestibili». Davanti ad una platea composta principalmente dagli emissari diplomatici dei paesi nordafricani e sub-sahariani, il presidente del Consiglio Giorgia Meloni lancia ancora una volta un messaggio a Bruxelles. Provando a consolidare «l’identità comune» talvolta smarrita con quella che definisce una «comunità di destino» legata dall’affacciarsi sul Mediterraneo, il premier ha provato a dettare una sua ricetta: «Occorre che l’Europa realizzi con urgenza un quadro di collaborazione multilaterale basato su flussi legali, su un’incisiva azione di prevenzione, di contrasto ai flussi irregolari. Tassello indispensabile è quello della europeizzazione della gestione dei rimpatri». 

APPROFONDIMENTI
Open Arms, un video accusa: «L’Ong contattò gli scafisti» 
Meloni: «Questo governo durerà a lungo»
Migranti sopravvivono 11 giorni sul timone di una nave: dalla Nigeria alle Canarie «disidratati e in ipotermia»

Open Arms, un video accusa: «L’Ong contattò gli scafisti». Al processo immagini e audio registrati da un sommergibile della Marina

Sullo stesso tema è intervenuto, a margine dell’evento, anche il ministro degli Esteri, Antonio Tajani: «Sui decreti flussi stiamo lavorando insieme ai ministri dell’Interno e dell’Agricoltura per avere un percorso strategico. Vorremmo avere lavoratori che arrivano nel nostro Paese già formati, che abbiano già una destinazione operativa, cioè sapere dove devono andare a lavorare. E poi vorremmo premiare i Paesi che fanno accordi con noi». Una proposta politica che in tutta evidenza non può essere costruita solo a Bruxelles dai Ventisette dell’Unione, quanto necessita di un’azione comune sulle sponde del Mediterraneo e nelle aree più interne dell’Africa. 

 

IL DISCORSO

Non a caso per il suo discorso conclusivo all’ottava edizione dei “Med Dialogues” organizzati a Roma dal ministero degli Esteri e dall’Ispi (Istituto di Studi di Politica Internazionale), Meloni rispolvera non solo il concetto di Italia come hub energetico europeo ma anche quello di un’importanza strategica della vicinanza del Paese nordafricano. «L’Italia è cerniera e ponte naturale energetico fra il Mediterraneo e l’Europa, in virtù di una posizione geostrategica particolare, delle sue infrastrutture e del prezioso contributo dato anche dalle proprie imprese. Il Mediterraneo allargato è la colonna della sicurezza energetica italiana».

Un impianto strategico nazionale che fa il paio con una visione più ampia che la stessa Meloni ha già definito “Piano Mattei”: «Solamente creando uno spazio di stabilità, di prosperità condivisa potremo attraversare in modo efficace le sfide epocali che abbiamo di fronte: dalla sicurezza alimentare, alla salute, passando per i cambiamenti climatici». Un concetto, quello della creazione di un fronte comune, anticipato anche dal presidente dell’Ispi Giampiero Massolo. Il diplomatico ha infatti invitato le decine di presidenti, ministri, ambasciatori, spettatori interessati ed esponenti della società civile presenti nella tre giorni, a lavorare per «rendere l’area Med sempre più soggetto e non oggetto delle relazioni internazionali. Se si è oggetti si lasciano aree vuote che qualcuno alla fine riempie».

In altri termini, ciò che l’Italia auspica è una collaborazione a tutto tondo tra Paesi che si rispettano. Tant’è che il premier non sembra lesinare quella che appare una critica più o meno velata ad un altro attore regionale importante: la Francia. Meloni infatti ha rivendicato «un approccio che non abbia una postura predatoria ma collaborativa». Esattamente quanto contestato al presidente francese Emmanuel Macron - secondo la ricostruzione offerta dallo stesso presidente del Consiglio - durante la sua visita nella Capitale del mese scorso.

L’AGENDA

Non solo. Nel suo discorso Meloni, coadiuvata dai tanti bilaterali tenuti dal vicepremier Tajani nei tre giorni di lavori, ha anche chiarito la sua agenda immediata per l’area, sostenendo «la necessità di una più stretta collaborazione tra i Paesi del Maghreb per creare condizioni di sviluppo e stabilità», guardando tra le altre alla delicata situazione politica in Tunisia, alla partnership energetica tra Israele e il Libano o, in generale, alla normalizzazione dei rapporti tra Israele e il mondo arabo. 

Non solo. Il presidente del Consiglio si è anche soffermata sull’importanza della «libertà religiosa», della tutela delle «minoranze» e del contrastare «il preoccupante dilagare del radicalismo islamista, soprattutto nell’area subsahariana». «Non possiamo fingere di non vedere quanto sta avvenendo in questi mesi alle donne e ai giovani in Iran», ha tenuto a sottolineare in un passaggio del suo discorso.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
GUERRA
Mosca risponde ai tank di Berlino e Usa
Missili ipersonici sull'Ucraina, 11 morti
IL RETROSCENA
Alta tensione tra Washington e Berlino
sui tank Abrams e Leopard
LA STRATEGIA DEL GUARDASIGILLI
Giustizia, dialogo con i pm. Nordio:
«Confronto sulle riforme»
TRAGEDIA ALLE PORTE DI ROMA
Roma, tragedia nella notte: auto
si ribalta, morti cinque ragazzi
LA GIUSTIZIA
Meloni vede il ministro Nordio:
«Giustizia veloce è una priorità»
LE PROVE SCELTE
Maturità 2023, le prove scritte:
latino, matematica ed economia
LA POLITICA
Zelensky a Sanremo, Salvini:
«Spero resti festival musicale»
IL CASO
Scuola, salari differenziati tra Nord
e Sud: è polemica su Valditara
LA STORIA
Le foto di Schumacher
in vendita a un milione
IL CASO
Neonato morto soffocato, arrivano
nuove regole sull’allattamento
IL CASO
Assessore marchigiano morto
in vacanza a Marrakech a 61 anni
IL PROCESSO
Avvocato perseguitato dall’ex
della cliente: «Ti rovinerò la vita»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Angela Brandi, medici devono
rispondere di omicidio colposo
Condannato per le emoji:
«Faccine come prese in giro»
Salernitana, Iervolino triste:
«Ho speso 50 milioni»
Neonato morto soffocato, arrivano
nuove regole sull’allattamento
Assenteismo al Comune
licenziati quattro dipendenti
Scuola, salari differenziati tra Nord
e Sud: è polemica su Valditara

SCELTE PER TE

Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
Istat: Sud verso il collasso,
intervenire con urgenza
Mozzarella «reale» sottratta
dal laboratorio: tre lavoratori a giudizio

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
LA TRAGEDIA
Dimessa dall'ospedale, Angela muore:
«Un colpo di tosse, poi tanto sangue»
LA RICERCA
Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
LA STORIA
Tassista rifiuta 100mila euro
per i suoi 170 autografi
L'ANNUNCIO
Carmen Borriello, baby shower
da record con la diretta su TikTok
IL MALTEMPO
È di nuovo allerta gialla:
temporali, vento e grandine
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie