Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica
Il Mattino

«Stop alla strage dei pedoni. Codice: sarà tolleranza zero»

Il sottosegretario ai trasporti Ferrante: governo pronto alla riforma

Tullio Ferrante
Tullio Ferrante
di Giuseppe Crimaldi
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 14 Agosto 2023, 08:55 - Ultimo agg. : 12:19
4 Minuti di Lettura

Quattro morti investiti e uccisi negli ultimi giorni sulle strade della Campania. Severità per chi sbaglia e tolleranza zero per i recidivi: ecco le linee portanti del disegno di legge che riformerà il Codice della Strada: un provvedimento, spiega al "Mattino" il sottosegretario ai Trasporti Tullio Ferrante, «che segna un cambio di passo, agevolato dall'esistenza di un governo politico, di legislatura, frutto di un chiaro mandato elettorale».

APPROFONDIMENTI
Napoli: picchiò e accoltellò un ausiliario del traffico, latitante arrestato
Battipaglia, estate sicura: controlli alla circolazione in Litoranea: 20 persone sanzionate, una denunciata
Avellino: aggredito dal branco mentre rientra a casa, notte di follia in centro

A che punto siamo con l'iter della riforma del Codice della Strada?
«Lo scorso 27 giugno, su proposta del Ministro Matteo Salvini, il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge sulla sicurezza stradale e di delega per la riforma del codice della strada. Un codice fermo al 1992, che necessita di aggiornamenti profondi per rispondere ai mutamenti sociali, culturali, infrastrutturali che sono intervenuti negli ultimi trent'anni. Basti pensare che nel 1992 il telefono cellulare, causa ricorrente degli incidenti stradali, era un lusso per pochissimi e la mobilità elettrica era qualcosa di avveniristico. Il testo di legge è stato trasmesso alle Camere che potranno emendarlo o integrarlo senza tuttavia snaturarne i principi ispiratori: responsabilità, prevenzione, educazione, severità per chi sbaglia, tolleranza zero per chi è recidivo».

Il presidente dell'Associazione nazionale familiari e vittime della strada sostiene che sono vent'anni che la politica "fa chiacchiere" e non arriva mai a nulla di concreto. Che cosa gli risponde?
«Comprendo la disillusione dell'Associazione che ascolta da tempo le tante promesse della politica destinate a rimanere sulla carta. La piaga quotidiana delle morti sulle nostre strade resta un fenomeno inarrestabile, una sconfitta morale per la collettività e per le istituzioni. Oggi tuttavia posso dire c'è un cambio di passo, agevolato dall'esistenza di un governo politico, di legislatura. La stabilità del nostro governo agevolerà percorsi di riforma coraggiosi e di sistema. Esattamente ciò che stiamo facendo con la riforma del Codice della Strada».

Video

Entriamo nel merito: che cosa cambierà?
«Vogliamo sradicare il connubio guida - utilizzo di sostanze stupefacenti ed alcoliche. In questo senso prevediamo il divieto assoluto di assumere alcolici per i conducenti già condannati per taluni reati, come la guida in stato di ebrezza, e l'obbligo, per gli stessi, di installare l'"alcolock", un sistema automatico che impedisce l'avvio del motore se il tasso alcolemico del guidatore risulti superiore allo zero. Inoltre, a prescindere dallo stato di alterazione determinata dall'uso di droghe, la positività al test rapido antidroga farà scattare immediatamente il ritiro della patente con divieto di conseguire il titolo di guida per i successivi tre anni».

E per chi al volante usa il telefonino?
«Viene prevista la sospensione della patente per utilizzo del cellulare, per chi guida contromano, per eccesso di velocità, per la mancanza di cintura di sicurezza o per l'assenza di seggiolini per i bambini. Insomma in tutti quei casi in cui si mette a repentaglio la vita propria o di terzi. Prevediamo inoltre l'estensione a tre anni del divieto di guida di auto di grossa cilindrata per i neopatentati; maggiore sicurezza nell'utilizzo dei monopattini con casco. Rispetto ai ciclisti, invece prevediamo l'obbligo di distanze minime in caso di sorpasso».

Lei è favorevole ad un inasprimento delle pene per chi investe, ferisce e uccide qualcuno?
«Non sono pregiudizialmente contrario. Ma da liberale resto sempre scettico sull'efficacia deterrente dell'inasprimento delle pene. Ritengo che misure come la sospensione o la revoca della patente, siano notevolmente più impattanti sulla condotta del conducente, rispetto ad una pena maggiorata».

Sempre Pallotti (Associazione familiari e vittime) lamenta i ritardi e i tempi di una giustizia troppo lenta. È d'accordo?
«La lentezza dello Stato nel fornire risposte in termini giudiziari, anche alle vittime della strada ed ai loro parenti, è un grande fardello che questo Governo vuole affrontare con determinazione. Nell'ambito della riforma della giustizia si potrebbe pensare a riti semplificati ed accelerati per i processi afferenti ai gravi reati commessi nell'ambito della circolazione stradale, ma anche nautica. Si tratta di crimini inaccettabili soprattutto in ragione della assoluta possibilità di prevederli e dunque di prevenirli per chi irresponsabilmente li cagiona».

C'è chi sostiene che nelle lacune del sistema giudiziario italiano si impaludino anche le condanne per omicidio stradale. Colpa della poca certezza delle pene?
«Il legislatore può impiegare tutto lo sforzo possibile nella determinazione delle fattispecie di reato, ma rischia di essere un lavoro vano se poi chi è chiamato a giudicare, applicando la legge, talvolta affievolisce - con interpretazioni fantasiose - la portata della stessa, con una determinazione della pena che non appare né certa né adeguata. È fondamentale, considerata la drammaticità ed urgenza del tema, un cambio di approccio, in senso emergenziale e rigorista, da parte di tutti gli attori coinvolti. Il legislatore sta facendo e farà la sua parte».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL FENOMENO CLIMATICO
Dopo 37 anni, il più grande iceberg
del mondo si è «risvegliato»
LA GUERRA
Striscia di gaza, la tregua
si allunga di 48 ore
IL GOVERNO USA
Usa, ex medico Casa Bianca:
«Biden non può essere rieletto»
LA GIUSTIZIA
Test psico-attitudinali per entrare
in magistratura: l'ipotesi in Cdm
IL FOCUS
Polmoniti nei bimbi, picco
di contagi in Europa: pandemia?
VERONA
Turetta piange e non risponde al gip
Le dichiarazioni: «Ho ucciso Giulia»
Il legale: omicidio aggravato da stalking
IL FEMMINICIDIO
Parma, donna uccisa con mazza
da baseball: fermato il marito
PUGLIA
Taranto, gravissimo incidente:
morti tre militari e un 60enne
IL CASO
Allarme bomba a Siena,
evacuata Università stranieri
IL CASO
Partenone, la guerra dei marmi
tra Grecia e Gran Bretagna
IL CASO
Avvelenata la moglie
del capo 007 di Kiev
IL FEMMINICIDIO
Filippo, spuntano nuove prove:
adesso rischia l'ergastolo

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

«ll decreto Campi Flegrei
oscura i rischi delle case»
Il prof decapitato a Parigi
venduto dai suoi studenti
Parto flash in casa
con la nonna levatrice
Monumenti in gabbia a Napoli:
indagini sul business ponteggi
Port’Alba, le infiltrazioni
dal giardino di una Santa
Protesta contro bimbo
di 8 anni con alto QI

SCELTE PER TE

Diplomati e subito assunti: il caso
degli 80 ragazzi dell'Its Academy
Tagli ai megastore:
pronti 150 licenziamenti
Accoltellato a 17 anni, la mamma:
«Spingi tuo figlio a costituirsi»

PIU' LETTE

IL CASO
Mamma single mangia gli avanzi
della figlia 6 anni per sopravvivere
LA STORIA
Malata terminale di tumore
si sposa: «È un miracolo»
LA STORIA
Coppia ha 13 figli nonostante
la vasectomia del papà
LA FAMIGLIA
Infertilità inspiegabile per i medici,
dopo 8 anni diventano genitori
IL FISCO
Rottamazione quater,
spunta l'ipotesi della proroga
IL VATICANO
Papa Francesco è stazionario
e incontra presidente Paraguay
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie