Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica

Zingaretti: non ci ripenso. E le correnti del Pd già litigano su chi farà il traghettatore

Zingaretti: non ci ripenso E le correnti del Pd già litigano su chi farà il traghettatore
Zingaretti: non ci ripenso E le correnti del Pd già litigano su chi farà il traghettatore
di Mario Ajello
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 6 Marzo 2021, 08:07 - Ultimo agg. : 10:57
4 Minuti di Lettura

Eccolo il Pd dell'addio di Zingaretti - «Non ci ripenso» - cioè un partito che si lecca le ferite e sprofonda in uno psicodramma che magari non finirà mai. Potrebbe perfino non sopravvivere questo «amalgama mal riuscito» (copyright D'Alema) se sono vere le voci che ieri hanno cominciato a circolare intorno alle macerie fumanti del Nazareno. Quelle secondo cui, se dovessero comandare gli ex renziani, potrebbe partire la scissione dei post-comunisti per rifare una sorta di Pci molto bonsai in chiave bersaniana, dalemiana e nostalgica (Leu: «Va ristrutturato il campo democratico») con tutti i possibili e anche improbabili frantumi della sinistra da aggregare. Questo sarebbe lo scenario big bang, l'extrema ratio di una convivenza diventata impossibile e di una pacificazione che, chiunque sarà segretario (Bonaccini? Orlando? Un franceschiniano? Una donna?), sarà complicatissima.

APPROFONDIMENTI
Il terremoto Pd
La strada
senza uscita del Pd

LEGGI ANCHE Riformismo smarrito: il Pd è come un Ogm


L'AMAREZZA


Intanto, il 13 e 14 marzo, l'Assemblea nazionale, a cui Zingaretti da remoto come tutti parteciperà ma senza parlare, si risolverà anzitutto in una richiesta collettiva e accorta del partito a Zingaretti perché resti - ma lui sorridendo amaramente la mette così: «Tutti dispiaciuti per le mie dimissioni. Ci tenevano a farmi fuori loro» - e però la retromarcia non ci sarà. L'assemblea nazionale non può, per statuto, che ratificare le dimissioni che ieri il segretario ha inviato per iscritto alla presidente del partito Valentina Cuppi. Dopo di che comincerà il percorso della reggenza, fino alle primarie per la scelta del segretario che potrebbero tenersi all'indomani del voto amministrativo autunnale: presumibilmente entro la fine dell'anno.

Video


E' quello l'appuntamento a cui si sta preparando Stefano Bonaccini. Che ha parlato ieri con Zingaretti, dandogli tutta la sua solidarietà («Rispetto la tua scelta ma è sbagliata»), e ha poi ha rotto il silenzio pubblico in cui si era trincerato. Lo ha fatto così il presidente dell'Emilia Romagna che punta alla segreteria appoggiato per ora dagli ex renziani ma altri si aggiungeranno: «Sono sempre stato dalla parte di Zingaretti con cui ci frequentiamo fin da ragazzi. La mia fiducia personale resta immutata. Nicola deve restare». E ancora: «Non infiliamoci in discussioni tra di noi e su di noi, alla gente in pandemia interessa che si batta la pandemia». Ma il succo politico dell'esternazione di Bonaccini è questo: «Il Pd è il mio partito e non faccio parte di alcuna corrente». Traduzione: il presidente dell'Emilia Romagna non vuole farsi schiacciare sul renzismo (con Matteo è amico e Renzi lo ha sempre sostenuto anche nell'ultima campagna regionale) e punta ad avere un consenso più largo scompaginando le cordate già esistenti. Quanto al possibile ritorno dei renziani in casa Pd, per ora Renzi lo esclude e anche Rosato: «Casa nostra è un'altra».


I VETI


La linea Zingaretti è: «Io ho fatto un passo indietro, ora il partito deve fare un passo avanti». Ma lo sgambetto è la tecnica dem. Infatti all'Assemblea nazionale verrà eletto un segretario reggente. E tutti a dire: sarà una donna, cioè la Pinotti, ex ministra della Difesa. Ma la guerra tra le correnti è già scatenata. Non solo alcuni ex renziani ma anche tra gli orlandiani e tra gli orfinisti c'è chi obietta: «Ma perché dobbiamo consegnare il partito a Franceschini?». Visto che la Pinotti è di tendenza Dario. Orlando? No, perché è ministro e le due cose insieme - Nazareno e dicastero del Lavoro - non le può fare. La presidente Cuppi, a cui per statuto dovrebbe toccare la guida del partito in questi casi e non ci sarebbe bisogno neppure di eleggerla? No, perché considerata un peso troppo leggero. Il segretario o segretaria reggente avrà un compito delicato: tenere la baracca fino al 2022 con il congresso e poi toccherà al vero leader portare il Pd al voto politico del 2023. Ok, ma a chi toccherà l'onore e l'onore? Comincia a girare il nome di Debora Serracchiani, che è già stata vicesegretaria con Renzi (con il quale ha rotto però). Appartiene al gruppetto di Delrio, non sta in nessuna corrente militarizzata, e questo le può giovare. Ma la Serracchiani è vista anche in chiave candidata donna alle primarie per la scelta del segretario vero e proprio. Ma da qui ad allora c'è tempo, anche per cannibalizzarsi per bene.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL DISCORSO
Mattarella: «Inaccettabile
aggressione russa all'Ucraina»
IL DELITTO
Finti messaggi e test del Dna falsificato:
tutti i sotterfugi usati dal killer di Giulia
LA TRAGEDIA
Denise Galatà morta nel fiume,
dieci indagati: ​ecco chi sono
IL DELITTO
L'altra donna di Impagnatiello:
«Le proposi di venire da me»
IL DELITTO
«Questo non è un uomo»,
il cordoglio social dei vip per Giulia
IL PROCESSO
Omicidio di Luca Sacchi,
confermate le pene in Appello
L'OMICIDIO
Giulia, l'ultimo messaggio a lui:
«A casa non far entrare nessuno»
LA SENTENZA
Offese all'ex ministro Kyenge,
Calderoli condannato a 7 mesi
IL LUTTO
​Morto Ferdinando Carretta,
sterminò la famiglia e sparì
LA PAURA
Incubo in mare, nave da crociera
distrutta da un «uragano»
L'IMMIGRAZIONE
Cutro, strage di migranti:
perquisizioni in corso
IL DELITTO
L'ultimo messaggio dell'assassino:
«Sono libero, Thiago non è figlio mio»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Giulia aveva scoperto il tradimento:
l'incontro a tre con l'amante di lui
Chi è Alessandro, il barman di lusso
con l'amante e una doppia vita
Mertens e Fabian da scudetto,
che flop Insigne e Koulibaly
Denise, così l’uscita in rafting
si è trasformata in tragedia
Roma, spara e uccide poliziotta
sotto casa e si toglie la vita
Napoli, ora c'è Italiano in pole
ma salgono Galtier e Cannavaro

SCELTE PER TE

Giulia, tracce di sangue nell'auto
del fidanzato: indagato per omicidio
È scontro sul bus scoperto:
«Il Viminale ha detto no»
«Per la Champions League
ci vuole Sergio Conceicao»

PIU' LETTE

I SOCIAL NETWORK
Lo sfogo di Giggiolone
su Tiktok: «Io lavoro»
IL DRAMMA
Preparativi per il 2 giugno,
poliziotta casertana muore
IL GIALLO
Trovato il corpo di Giulia Tramontano,
il fidanzato confessa l'omicidio
IL DELITTO
L'ultimo messaggio dell'assassino:
«Sono libero, Thiago non è figlio mio»
IL CASO
Giulia, tracce di sangue nell'auto
del fidanzato: indagato per omicidio
CASERTA
Strade allagate, saltano le fogne:
città nel caos
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie