Fin dall'inizio del processo ogni passaggio è stato segnato dalla assenza invadente di due cardinali: Tarcisio Bertone e Giuseppe Bertello. A monte della catena gerarchica non solo erano a conoscenza dei problemi in corso per la ristrutturazione, ma nessuno ha voluto appurare se per caso hanno sollecitato i pagamenti delle fatture per i lavori che altrimenti non sarebbero mai stati finiti in tempo per il trasloco. Fatture che per una serie di complicazioni sembrerebbero state emesse due volte ma pagate sempre allo stesso imprenditore, Giuseppe Bandera, un costruttore ligure legato a Bertone, e in quel periodo con parecchi guai economici, tanto che alcune sue società, una delle quali con sede a Londra, finirono in concordato preventivo proprio mentre era in corso la ristrutturazione dell'appartamento. I 400 metri quadri erano da suddividere in due aree, una privata per il cardinale e le suore e una ala di rappresentanza da utilizzare per cene di beneficenza e raccogliere denaro da destinare all'ospedale Bambino Gesù.
In questo ginepraio di fatture, documenti inaccessibili, omissis il processo è alla fine. Il Procuratore di Giustizia è arrivato alla conclusione che la fondazione Bambino Gesù avrebbe pagato 422mila euro all’imprenditore Bandera per la ristrutturazione dell’appartamento per una decisione assunta personalmente da Profiti mentre «il Governatorato non era a conoscenza che un altro ente stesse finanziando la ristrutturazione», come ha riferito l’ingegnere Marco Bargellini, capo servizio del Servizio Edilizia Interna della Direzione dei Servizi Tecnici del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, che ha definito il fatto «singolare».
Tra le incongruenze anche i capitolati dei lavori. Il costruttore Bandera ha ripetuto che ne era stato fatto solo uno, quello relativo alle parti comuni, ma non quello per l'appartamento. Peccato che poi, su ordine dei magistrati, il Governatorato (organismo guidato dal cardinale Bertello) nel frattempo è stato costretto a fare avere al tribunale le carte richieste.
L’ultima testimone a parlare è stata la presidente del Bambino Gesù, Mariella Enoc, che inizialmente aveva rifiutato di comparire in aula. Enoc ha spiegato di avere «trovato una lettera in cui il cardinale Bertone si dice d’accordo sull’utilizzo dell’appartamento». Enoc però aggiunge che si trattava di «documenti che non mi riguardavano», «corrispondenza privata» tra il porporato e Profiti. Inoltre ha riferito di aver trovato le lettere «in alcuni dossier» ma alla fondazione, ha ripetuto, «non c’erano protocolli di archiviazione dei documenti e non ci fu passaggio di consegne tra il professor Profiti e me».
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout