Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Roma
  • Metropoli

Mondo di Mezzo, condanne definitive: Buzzi già in carcere, Carminati pronto a costituirsi

La Cassazione conferma le pene. L’ex ras delle coop arrestato nella notte. Carminati deve scontare quattro anni

Mondo di Mezzo, Carminati 10 anni e Buzzi 12 anni e 10 mesi: la Cassazione conferma le condanne
Mondo di Mezzo, Carminati 10 anni e Buzzi 12 anni e 10 mesi: la Cassazione conferma le condanne
di Valeria Di Corrado
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 29 Settembre 2022, 23:26 - Ultimo agg. : 30 Settembre, 13:11
4 Minuti di Lettura

Un verdetto definitivo, che riapre le porte del carcere per Salvatore Buzzi e Massimo Carminati. Il primo è stato catturato dai carabinieri del Ros a Lamezia Terme, nella nottata: dovrà scontare all’incirca altri 6 anni di reclusione. Carminati, invece, altri 4 e sembra sia pronto per andare a costituirsi. Sono i principali protagonisti del sistema criminale che ha condizionato gli appalti dei servizi di pubblica utilità dell’amministrazione di Roma Capitale: dall’assistenza ai migranti alle potature del verde. 

APPROFONDIMENTI
La richiesta del Pg
Buzzi apre il suo pub
Foto
Mondo di mezzo, Carminati resta libero: dopo la condanna di 10 anni in Cassazione va verso l'affidamento ai servizi sociali

Salvatore Casamonica, condannato a 18 anni il narcos del clan: doveva importare 7 tonnellate di cocaina

A quasi 8 anni di distanza dall’operazione “Mondo di Mezzo”, che con due retate (il 2 dicembre 2014 e il 4 giugno 2015) aveva portato all’arresto di 37 e 44 persone, cala il sipario giudiziario sul processo. Sono state confermate dalla Corte di Cassazione le condanne a 10 anni di reclusione per l’ex estremista “nero” e a 12 anni e 10 mesi per l’ex ras delle cooperative “rosse”, stabilite il 9 marzo del 2021 nel secondo processo d’appello. I giudici supremi della seconda sezione penale - presieduta da Luciano Imperiali - hanno infatti rigettato i ricorsi presentati dai due imputati. 

IL CARCERE
A questo punto entrambi saranno costretti a tornare dietro le sbarre, pur avendo già scontato circa sei anni e mezzo ciascuno (tra presofferto in carcere e libertà anticipata). Il residuo pena per Buzzi - pari a circa 6 anni - è infatti superiore al minimo consentito per chiedere un affidamento in prova ai servizi sociali. Il teorizzatore dell’ormai famosa metafora corruttiva “la mucca deve mangiare per poter essere munta”, dovrà salutare la moglie Alessandra Garrone (con la quale si era sposato un anno fa) e abbandonare la gestione della hamburgeria aperta in zona Tor Vergata, dove si possono ordinare panini battezzati con i nomi dei protagonisti di “Romanzo criminale”: Libanese, Dandy, il Freddo. A Carminati, invece, restano da scontare altri 4 anni di carcere, all’incirca. E anche se è al limite della soglia per poter ottenere un affidamento in prova ai servizi sociali, lui sconta (a differenza di Buzzi) l’aggravante di essere stato dichiarato “delinquente abituale”.
Nella requisitoria di ieri il procuratore generale delle Cassazione ha sottolineato che le accuse «permangono gravi», pur a fronte della derubricazione di questo sistema delinquenziale in associazione semplice, eliminata l’aggravante di mafia su indicazione della Cassazione. Per il pg, Carminati (che era presente in aula) e Buzzi avevano un «ruolo apicale». Il primo si distingue per il suo «curriculum criminale»; il secondo per «il numero e la gravità delle condotte accertate», sintetizzate «nel pesante e grave inquinamento della cosa pubblica, per il disinteresse per i controlli pubblici, il ribaltamento della logica del mondo delle cooperative».


I PROCESSI PRECEDENTI
La sentenza di primo grado del processo al “Mondo di Mezzo” arriva il 20 luglio 2017 e vede la condanna dei principali protagonisti dell’inchiesta della Procura di Roma a guida Giuseppe Pignatone, ma il mancato riconoscimento dell’associazione mafiosa. Nel primo processo di appello, nel settembre del 2018, i giudici condannano Carminati a 14 anni e mezzo e Salvatore Buzzi a 18 anni e 4 mesi. Ad entrambi viene riconosciuto il 416bis, contestazione poi caduta in Cassazione nell’ottobre del 2019. Di qui il processo d’appello bis, col ricalcolo della pena, al ribasso. 

LE DIFESE
«La riteniamo una sentenza ingiusta e il trattamento sanzionatorio è eccessivo. Probabilmente la gravosità della pena determinata dalla Corte d’appello nel giudizio rescissorio e confermato dalla Cassazione appare quasi avere una funzione diretta a riequilibrare la precedente sentenza con la quale è stata annullata l’accusa di mafia, imputazione errata rispetto alla quale Buzzi non ha avuto nessuna colpa», commenta l’avvocato Piergerardo Santoro difensore, insieme al collega Alessandro Didddi, di Salvatore Buzzi. «Una sentenza che mal si concilia con l’attuale orientamento della riforma Cartabia diretto al recupero della persona al di là del sistema carcerario», sottolinea il penalista.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Residence in bilico
sul burrone: inchiesta
Morto durante la tac, le analisi:
valori sballati a sangue e glicemia
Malore improvviso mentre
è a casa, morto a 44 anni
Napoli, cantiere in via Marina:
scoppia il maxi-ingorgo in città
Addio metropolitana
nel rione Sanità: i ritardi
Chiude la Galleria Vittoria:
sul lungomare riecco le auto

SCELTE PER TE

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
«Io, pendolare
senza speranza»
«Sono stato a festini col boss,
forze dell'ordine e un politico»

PIU' LETTE

IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
LA MAFIA
Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
BENEVENTO
«Io, pendolare
senza speranza»
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
LA STORIA
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
IL TURISMO
Passaporti, 80mila viaggi saltati:
«150 milioni danni in tutta Italia»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie