Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Roma
  • Metropoli

Covid Lazio, terapie salva-ricovero: nuovo piano anti virus: estendere le monoclonali

Covid Lazio, terapie salva-ricovero: nuovo piano anti virus: estendere le monoclonali
Covid Lazio, terapie salva-ricovero: nuovo piano anti virus: estendere le monoclonali
di Camilla Mozzetti
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 25 Luglio 2021, 22:20
4 Minuti di Lettura

Non più una fascia ristretta di persone a cui poter somministrare le terapie ma un ventaglio di casi da valutare di volta in volta. Indipendentemente da altri fattori di rischio - come diabete, ipertensione, obesità, cardiopatie - per pazienti con un’età uguale o superiore ai 65 anni, per gli immunocompromessi ma anche per coloro che, manifestando i sintomi del Covid da più di 10 giorni, o sono negativi al test sierologico o continuano ad essere positivi al tampone molecolare. Eccole le nuove indicazioni sull’impiego degli anticorpi monoclonali decise dall’Aifa e tradotte dalla Regione Lazio in un nuovo protocollo che sostituisce quello dello scorso marzo per l’uso di questi farmaci comunemente definiti “salva-ricovero”. La data della circolare trasmessa a tutte le aziende ospedaliere e alle Asl porta in calce la data del 22 luglio. Attualmente gli anticorpi monoclonali autorizzati sono quelli delle aziende “Eli Lilly” e “Regeneron/Roche” ma il loro impiego è ancora ospedaliero nel senso che non c’è ancora l’autorizzazione per la commercializzazione di entrambi i farmaci.

APPROFONDIMENTI
Covid, nuovi contagi e morti soprattutto tra non vaccinati: efficacia 2 dosi al 96%. Il report Iss
Zero morti tra gli under 60
Vaccino, boom di prenotazioni. Le Regioni in affanno: «Ci servono più dosi»
Vaccino, giovani spingono
Green Pass per visitare i parenti in ospedale
Le regole per i bambini
Arriva l'app VerificaC19: come funziona e a cosa serve
Green Pass obbligatorio, i giuristi: «Soluzione prevista dalla Costituzione»
Draghi spiega le misure in conferenza stampa
Green Pass obbligatorio in ristoranti e palestre: le nuove regole
Green Pass, dove serve? La guida per l'uso (e i benefici) del certificato verde

Pfizer «sperimentale fino al 2023», «modifica il Dna», «produce le varianti»: tutte le fake news sul vaccino

Covid Lazio, terapie salva-ricovero: nuovo piano anti virus: estendere le monoclonali

A marzo scorso le indicazioni furono quelle di utilizzare questi farmaci come terapie “bloccanti” la malattia del Covid nei soggetti positivi ad alto rischio di ospedalizzazione. Cardiopatici per l’appunto, diabetici, obesi od ipertesi anche nel caso si trattasse di soggetti giovani dai 12 anni in su. Ora con il nuovo protocollo queste condizioni restano ma si allarga la possibilità di somministrare gli anticorpi anche a quei soggetti anziani e non che sono positivi e rischiano di finire in ospedale a prescindere dalle suddette specifiche patologie. I pazienti che possono farne ricorso sono sia i positivi riscontrati dai Dea dei Pronto Soccorso sia coloro che effettuano un tampone a domicilio o nelle strutture dedicate ai test.

L’ATTIVAZIONE In questo ultimo caso sarà sempre il medico di famiglia ad allertare i centri che somministrano le terapie e che nel Lazio sono 14 (Spallanzani, policlinico Tor Vergata, policlinico Umberto I, Sant’Andrea, policlinico Agostino Gemelli, policlinico Campus Biomedico, ospedale San Paolo di Civitavecchia, ospedale Coniugi Bernardini, Palestrina, nuovo Ospedale dei Castelli ad Ariccia, l’ospedale Belcolle a Viterbo, il San Camillo De Lellis a Rieti, il Santa Maria Goretti a Latina, lo Spaziani a Frosinone e l’ospedale pediatrico Bambino Gesù). Nel nuovo protocollo vengono specificati ancora meglio i tempi “massimi” per l’attivazione delle terapie monoclonali nei soggetti positivi con sintomi di grado “lieve-moderato” comparsi «entro le 72 ore e comunque da non oltre 10 giorni o altrimenti se oltre i 10 giorni solo in soggetti con immunodeficienza che presentino sierologia per Sars-Cov-2 negativa e prolungata positività al tampone molecolare».

I RISULTATI I risultati nei mesi scorsi non sono mancati tant’è vero che al policlinico Umberto I su una media di 20 somministrazioni solo 2 pazienti vengono poi ricoverati: il 10%. Questi risultati in tempi in cui il virus continua a circolare grazie alla variante Delta spingono i sanitari ad aumentare il ricorso agli anticorpi monoclonali soprattutto per quei soggetti anziani non ancora vaccinati. E nel Lazio sono ancora molti. Nonostante la campagna vaccinale sia arrivata a superare le 6,6 milioni di dosi somministrate, stando all’ultimo report settimanale della cabina di regia nazionale ci sono ancora 129.607 persone dai 60 ai 79 anni che aspettano una prima dose o una dose unica e che dunque rischiano di contagiarsi. Il ricorso ai monoclonali serve principalmente a contenere l’indice dei ricoveri che tuttavia nel Lazio, pur con una diminuzione di casi registrata ieri, stanno salendo. Lo scorso 17 luglio i letti occupati nei reparti ordinari erano 105, il 24 luglio sono arrivati a 196 (più 91) e tra sabato e domenica si sono registrati 15 nuovi ingressi. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Morta dopo l'intervento,
fatale un'isterectomia
Alzheimer, il nuovo sintomo
che consente di scoprire la malattia
Movida blindata a Mergellina
e De Luca attacca la sinistra
Il racconto del testimone:
«C'era un uomo di una certa età»
Candida auris, allarme in Italia:
«Prima causa di morte al mondo»
«Io senza gambe
e senza giustizia»

SCELTE PER TE

Jerry Calà e l'infarto:
«Temevo una congestione»
Auto contro muro, morti due amici:
incidente provocato da alta velocità
Da Osimhen a Kim Min-Jae,
ecco i prezzi dei big sul mercato

PIU' LETTE

LA VIOLENZA ULTRAS
Ultras Salernitana vs Napoli:
«Azzurri, qui non festeggiate»
QUARTO
Morta giovane sposa:
Rosanna aveva 32 anni
LA GUERRA
Biden: «La Cina non ha fornito armi a Mosca»,
Kiev: Zaporizhzhia rischia scenario Fukushima
L'INCHIESTA
Biscotto, il boss di Pianura
ammazzato a Mergellina
AFRAGOLA
Auto contro il muro: morti
due giovani, grave un terzo
TORRE DEL GRECO
Muore dopo intervento,
aperta inchiesta
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie