Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping

Giulio Luttazi, in campo dopo la malattia e il trapianto: a 16 anni torna a giocare a calcio (sulle note di Vasco Rossi)

Un anno fa la scoperta di un’aplasia midollare. «Siamo tutti tornati a vivere»

Giulio Luttazi, in campo dopo la malattia e il trapianto: a 16 anni torna a giocare (sulle note di Vasco Rossi)
Giulio Luttazi, in campo dopo la malattia e il trapianto: a 16 anni torna a giocare (sulle note di Vasco Rossi)
di Emanuele Rossi
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 4 Ottobre 2022, 11:23 - Ultimo agg. : 24 Febbraio, 14:44
4 Minuti di Lettura

Mancano due minuti all'80' e tutti allo stadio Galli di Cerveteri si alzano in piedi sugli spalti e sulle due panchine per applaudire Giulio Luttazi. I giocatori in campo lo accolgono a braccia aperte e parte Senza parole di Vasco Rossi. Senza parole forse perché l'emozione è tanta, e non serve aggiungere altro alla scena dove il 16enne torna a disputare una partita di calcio. È passato circa un anno da quello scontro sul rettangolo verde nel match con il Fiumicino. Un infortunio come tanti in questo sport solo che in ospedale, dove era stato trasportato d'urgenza, i medici si accorgono che c'è qualcosa che non va.
GLI ACCERTAMENTI
Dai successivi accertamenti svolti al Bambino Gesù emerge una aplasia midollare. Serve un trapianto ma soprattutto scatta la ricerca di un donatore di midollo osseo. Appelli lanciati via social, giornate a tema organizzate per trovare una persona compatibile col supporto dell'Admo (Associazione Donatori Midollo Osseo e Cellule Staminali Emopoietiche) persino la visita in ospedale del suo idolo Ciro Immobile e di altri calciatori della nazionale. Più passano i giorni più le possibilità diminuiscono. Dopo la paura invece arriva la chiamata tanto attesa e il 17 marzo di quest'anno Giulio si sottopone al trapianto che si conclude al meglio.

APPROFONDIMENTI
Dona rene alla madre
Morta Valentina, la malata che aiutava gli altri
Lucia, 9 anni e la malattia che non fa crescere solo le ossa, i genitori: «Servono 450mila euro, aiutateci»
Ashley Cain, morta la figlia di 8 mesi: sui social il racconto di ogni giorno della leucemia
Mamma salva figlia di 3 anni: «Greta stava morendo e i donatori tardavano: le ho datto il mio fegato»
Mattarella premia 36 eroi civili, donne in prima linea: c'è anche la mamma di Livia uccisa in auto dal fidanzato
Coronavirus, diretta. Contagi a quota 424, primo caso in Puglia, 12 morti. Lombardia, Fontana è negativo, ma resta in isolamento per 14 giorni

Riceve il cuore di un ragazzo morto a 20 anni, sui social trova la sorella del donatore: la storia di Anna e Shana

Una lunga riabilitazione, il primo allenamento qualche settimana fa, fino alla decisione dell'allenatore Danilo Rinaldi di farlo entrare nella partita dell'Under 17, guarda caso con il Fiumicino, con il numero 19, lui che di ruolo fa il portiere. In tribuna anche i suoi genitori, Angelo e Roberta che gli sono stati sempre a fianco con la sorella Lucrezia. «Per Giulio è una nuova vita sostiene il padre lo è per tutti noi in realtà ora che il suo sogno si è avverato. Osserviamo i suoi progressi però ribadiamo come sia importante iscriversi all'Admo e diventare possibili donatori di midollo osseo. Non è una pratica dolorosa, non è invalidante, perché il midollo si rigenera in poche settimane, ma soprattutto è raro trovarne uno compatibile e quindi ognuno potrebbe essere la salvezza per qualcun altro. Lo stesso Giulio si presenta in tutte le iniziative promosse a sostegno di questa causa, perché si sente parte di loro e perché vuole avvicinare tanti ragazzi a donare per salvare altre vite. È stato sette mesi in ospedale, capisce quanto sia importante donare il midollo, ma anche il sangue e le piastrine». Dopo Ladispoli, Giulio ha fatto tappa anche a Roma a piazza del Popolo sempre come testimonial dell'Admo.

Mattia Greggio ucciso a 12 anni dalla leucemia, i genitori: «La sua morte è un peso che ci portiamo dentro»

«È stata una giornata importante - aggiunge Angelo Luttazi - che ha visto la partecipazione della Banda Musicale La Frustica, gruppo falk internazionale del cantante Vincenzo Capua, del nonno magico Mauro Massera che ha donato palloncini e allegria, dell'attrice e comica Angelica Massera che ha riservato una targa speciale a Giulio. Un grazie va a Giulio Corradi, presidente di Admo e a Rodolfo Lena, presidente regionale della commissione Sanità che sono intervenuti entrambi». La società etrusca partecipa con gioia a questa giornata memorabile. «Ogni tanto il calcio è in grado di regalare emozioni così grandi dice Massimiliano Chicco Boccaccio, direttore generale del Cerveteri siamo contentissimi per Giulio, non c'è vittoria più bella nel vedere i suoi occhi e quelli della sua famiglia che tanto ha lottato insieme a lui. Loro sono stati ripagati degli immensi sacrifici. È stata una domenica indimenticabile e siamo onorati di averne fatto parte. La società, il nostro presidente in primis, tutti hanno voluto partecipare a questa gara e ringraziamo anche il Fiumicino». Le sorprese non finiscono più per Giulio Luttazi visto che è stato convocato dalla nazionale italiana calcio trapiantati. Il raduno è fissato per il 15 ottobre a Montepulciano. Un'altra avventura attende questo ragazzo che prosegue con cautela il percorso riabilitativo.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Spalletti lascia il Napoli:
«Chi verrà si fidi dei miei ragazzi»
L'omaggio del Cholito Simeone
davanti a Claudia Maradona
L'ira dei residenti di Napoli:
«Il Comune dovrà pagare»
Festa scudetto Napoli, piazze piene di gioia:
500 mila in strada dal Plebiscito a Scampia
Bus precipita nella scarpata sull'A16,
amputata una gamba all'autista
Ferlaino sulla tomba di Diego
nella domenica del trionfo

SCELTE PER TE

L’infanzia e le scuole a Calderara,
le origini del killer di Giulia
Sul litorale Domitio
divieto di balneazione
per 5 chilometri di spiaggia
L'amante di Impagnatiello rivela:
«Voleva entrare, avevo paura»

PIU' LETTE

IL CASO
L'assassino vuole vedere il figlio:
«No, sarebbe un grave errore»
LA STORIA
La principessa Leonor
avvistata col milionario brasiliano
LA CURIOSITÀ
Quagliarella premiato dai tifosi
scoppia in lacrime
LA FESTA SCUDETTO
Paola Saulino sfila senza veli
davanti allo stadio Maradona
IL FOCUS
L’infanzia e le scuole a Calderara,
le origini del killer di Giulia
IL PERSONAGGIO
Le priorità di Simona Ventura:
«Altre, dopo dramma mio figlio»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie