Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Rubriche
  • Uovo di Virgilio

I Giardini del Sapere tra chiostri e leggende: è l'università segreta

C'erano una volta un Papa, un imperatore e un'icona del Volto Santo

Il chiostro di San Marcellino e Festo
Il chiostro di San Marcellino e Festo
di Vittorio Del Tufo
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 27 Novembre 2022, 12:00
5 Minuti di Lettura

«Non ho mai permesso che i miei studi interferissero con la mia istruzione»

(Mark Twain)

* * *

C'erano una volta un Papa, un imperatore e un'icona del Volto Santo. Il Papa era Silvestro II, e guidò la Chiesa a cavallo dell'anno Mille. L'imperatore era Basilio II, denominato anche il Massacratore perché aveva il simpatico vezzo di trucidare chiunque ostacolasse il suo cammino. L'icona del Volto Santo era un dono dell'imperatore Basilio a papa Silvestro: narra la leggenda che durante il tragitto per recapitare il regalo, gli uomini incaricati della missione fecero sosta a Napoli, e si fermarono per riposare nella chiesa di San Marcellino, dove oggi sorge il meraviglioso chiostro di San Marcellino e Festo. Quando gli emissari dell'imperatore si rimisero in viaggio, l'icona del Volto Santo non ne volle sapere di seguirli, e divenne talmente pesante da restare per sempre in quel luogo.

* * *

Storie napoletane. Voci di popolo, voci di Dio, e meravigliose leggende ambientate nel chiostro monumentale dove oggi hanno sede il dipartimento di Scienze Politiche dell'Università Federico II e il Museo di Paleontologia. Un angolo di Medioevo nel centro antico. La leggenda del volto miracoloso rende ancora più magica l'atmosfera che si respira in uno dei giardini più incantevoli della città. Un luogo ricco di storia dove è possibile ammirare i capolavori progettati da Luigi Vanvitelli, e in particolare il chiostrino, disposto su un livello inferiore rispetto a quello del chiostro principale, sul quale si affaccia l'oratorio della Scala Santa.

Il complesso dei Santi Marcellino e Festo, con le sue leggende e i suoi tesori d'arte, è solo uno dei ventisette luoghi della Federico II descritti con parole e immagini dai docenti di storia dell'architettura dell'università federiciana, e raccolti nel volume «Passeggiando per la Federico II», a cura di Alessandro Castagnaro. Un suggestivo viaggio sul filo della memoria che ci consente di ricostruire un patrimonio ricco e stratificato, di cui le moltitudini di studenti che affollano le sedi universitarie non hanno una reale conoscenza: un patrimonio che spazia da antichi edifici rinascimentali, come Palazzo Gravina, a complessi religiosi e chiese ricche di tesori come quella dei Santi Marcellino e Festo, quella dei Santi Demetrio e Bonifacio o il complesso trecentesco di Donnaregina Vecchia. Il viaggio dei «prof ciceroni» attraversa anche anche numerosi luoghi dell'architettura moderna, come la sede di Ingegneria a Piazzale Tecchio e il recentissimo Polo universitario di San Giovanni a Teduccio. Erede diretta di quella fondazione che l'imperatore Federico II volle far sorgere a Napoli, ben prima che la città ricoprisse il ruolo di capitale, la Federico II è a tutti gli effetti una «cittadella del sapere» diffusa sul territorio. Nel corso dei secoli si è insediata in antiche preesistenze, contribuendo al restauro e alla tutela di un patrimonio artistico e culturale che appartiene all'intera città.

* * *

La passeggiata nei luoghi della Federico II - che nel 2024 festeggerà gli 800 anni di vita - non può che partire dalle mura greche conservate all'interno dell'Università. E più esattamente a sinistra dello scalone della Minerva, in Corso Umberto 40 (ma nel cortile si accede anche da via Mezzocannone e da via Antonio Tari). Mura che rappresentano un'ideale continuità tra lo Studio dell'imperatore Federico II (di fatto l'atto di nascita della moderna università) e le origini stesse di Neapolis.

Il nome di Federico stupor mundi, figlio di Enrico IV di Svevia e nipote di Federico Barbarossa, resterà per sempre associato al forte impulso artistico e culturale che riuscì a imprimere a Napoli negli anni in cui vi fece calare il suo pugno di ferro. L'imperatore del Sacro Romano Impero, che apparteneva alla famiglia sveva degli Hohenstaufen, lasciò alla città una traccia destinata a restare in eterno: lo Studio Napoletano, la prima istituzione laica e statale non sottoposta ad alcuna ingerenza ecclesiale ma sorta, anzi, proprio con l'obiettivo di contrastare il monopolio culturale del clero. Fu anche un antesignano delle odierne e piuttosto inconcludenti battaglie contro la fuga dei cervelli, come dimostra il testo della lettera circolare (generalis lictera) inviata da Siracusa e considerato l'atto ufficiale di nascita dell'Università che porterà il suo nome: «Abbiamo perciò disposto che, nell'amenissima città di Napoli, si insegnino le arti e si coltivino gli studi di ogni professione, affinché i digiuni e affamati di dottrina trovino dentro il regno stesso di che soddisfare le loro brame, e non siano costretti, per procurare d'istruirsi, a imprendere lunghi viaggi, e mendicare in terre straniere».

* * *

Ma quali erano, in tempi remoti, i luoghi dell'Università? Non conosciamo la sede degli originari Studi Federiciani, sappiamo però che in età aragonese il cuore del complesso si trovava presso la chiesa di Sant'Andrea apostolo a diaconian, dunque presso via Donnaromita. Successivamente l'università ebbe sede presso il convento di San Domenico Maggiore, fino al primo Seicento; poi nel palazzo detto degli Studi, odierno Museo archeologico nazionale, fino alla fine del Settecento. Con la cacciata dei Gesuiti dal convento del Salvatore, presso la chiesa del Gesù Vecchio, si liberarono gli spazi sui quali sarebbe sorto il nucleo centrale del moderno complesso di Mezzocannone realizzato anche con successivi ampliamenti. Personaggio chiave del progetto di cittadella universitaria fu l'ingegnere Mariano Eduardo Cannizzaro, che ideò i laboratori scientifici moderni, mentre la ristrutturazione e l'ampliamento della sede centrale dell'ateneo, al corso Umberto, portano la firma del mitico Guglielmo Melisurgo (padre dei moderni studi sul sottosuolo napoletano, ma questa è un'altra storia) e dell'ingegnere Pier Paolo Quaglia, che realizzarono la monumentale facciata (completata nel 1910) in concomitanza con i lavori del Risanamento.

* * *

Un tempo il chiostro di San Pietro Martire, all'incrocio tra corso Umberto e via Porta di Massa, era sommerso dal mare. Oggi ospita le attività del dipartimento di Studi umanistici, nonché biblioteche, archivi e laboratori. Qui Carlo II d'Angiò, detto lo Zoppo, concesse alcuni terreni ai Domenicani perché vi costruissero una chiesa e un convento. Nel Cinquecento Giovan Francesco Di Palma progettò un chiostro ispirato ai modelli rinascimentali: sette arcate per lato, pilastri in piperno e un sistema idrico all'avanguardia che raccoglieva l'acqua da ogni parte del convento alimentando le fontane del chiostro, mentre la fontana centrale era alimentata direttamente dall'Acquedotto della Bolla. Con i lavori del Risanamento nacque l'attuale tracciato del corso Umberto e fu liberata la piazza davanti alla chiesa.

Altra tappa, altro gioiello: la chiesa dei Santi Demetrio e Bonifacio, che i padri Somaschi eressero nell'attuale piazzetta Teodoro Monticelli, affianco a Palazzo Penne, ospita l'aula magna del dipartimento di architettura della Federico II. L'antica strada di Fontanola, come era chiamata l'attuale via Mezzocannone, in epoca greca era un profondo canalone fortificato su entrambi i lati. Tracce dell'antica mutazione sono ancora visibili nell'atrio del cinema Astra e nel cortile centrale dell'Universita Federico II. La spiaggia arrivava fin lì, dove oggi c'è l'asfalto del corso Umberto. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
AMALFI
Palazzo Amalfi ispirò
«Relatività» di Escher
CANCELLO ARNONE
Ha un malore alla guida e muore:
tampona anche altre due auto
CASTELLAMMARE DI STABIA
Precari della sanità, al via
le stabilizzazioni nell'Asl Na3 Sud
POZZUOLI
Angela morta in ospedale
per choc emorraggico
L'UOVO DI VIRGILIO - MEMORIE DI NAPOLI
Parve castigo dal cielo: e nacque la leggenda di piazza San Domenico
SPETTACOLI
Gf Vip, Antonella Fiordelisi ed Edoardo Donnamaria censurati durante la notte: ecco cosa stavano facendo
AVELLINO
Esasperata dalle infiltrazioni:
minaccia di lanciarsi nel vuoto
IL CASO
Emergenza barelle al Cardarelli,
lettera a de Luca dalla Cgil Fp
IL CASO
Rilancio della biblioteca di Ponticelli
ma spazi degradati e inagibili
ITALIA
Napoli, biblioteca comunale di Ponticelli
CALCIOMERCATO
Benevento, ecco il secondo
acquisto: torna Tosca
IL CASO
Capsula radioattiva smarrita
in Australia, è piccola ma letale

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
«Io, pendolare
senza speranza»
La sfida del magnate Usa:
«Così torno adolescente»
Napoli-Roma 2-1,
il volo infinito degli azzurri
Napoli, una notte di follia
per la faida degli sguardi
Effetto cuneo, primi scatti:
buste paga più pesanti da gennaio

SCELTE PER TE

Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
ISCHIA
Forio, il costone si sbriciola:
hotel sul ciglio del burrone
LA STORIA
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie