Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salute
  • Focus

Alzheimer, il nuovo test può rilevarlo nel sangue anni prima che compaiano i sintomi

Il team ha sviluppato quello che viene chiamato un foglio alfa, che è una struttura proteica che si lega agli oligomeri nel sangue o nel liquido cerebrospinale

Alzheimer, nuovo test può rilevarlo nel sangue decenni prima che compaiano i sintomi
Alzheimer, nuovo test può rilevarlo nel sangue decenni prima che compaiano i sintomi
Alessandro Rosidi Alessandro Rosi
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 6 Dicembre 2022, 17:56 - Ultimo agg. : 7 Dicembre, 15:43
3 Minuti di Lettura

Un nuovo esame del sangue potrebbe rilevare i segni dell'Alzheimer anni prima che emergano i sintomi. Analisi che potrebbero aiutare a identificare le persone a rischio di sviluppare la malattia e contribuire allo sviluppo di trattamenti futuri. D'altra parte, ora, la principale causa di demenza viene attualmente diagnosticata nella maggior parte dei casi quando il paziente presenta un sintomo, come la perdita di memoria. A quel punto, le migliori opzioni di trattamento disponibili possono solo rallentare la progressione dei sintomi. Con il nuovo metodo, invece, si potrebbe scoprire prima.

APPROFONDIMENTI
La tangoterapia
Alzheimer, il nuovo farmaco 
Foto

Alzheimer, un farmaco rallenta il declino cognitivo. «Svolta epocale, malattia potrebbe essere curabile»

Nuovo test per l'alzheimer, le cause

La ricerca ha dimostrato che la causa sospetta dell'Alzheimer può iniziare anni, o addirittura decenni, prima della comparsa dei sintomi. Queste proteine, chiamate proteine ​​beta-amiloide, si aggregano per formare quelli che vengono chiamati oligomeri, portando all'Alzheimer in un processo che gli scienziati stanno ancora cercando di capire.

Come funziona

Il nuovo esame del sangue, sviluppato dai ricercatori dell'Università di Washington, misura i livelli di oligomeri della proteina beta-amiloide nei campioni di sangue: permettendo così di scoprire se si è a rischio. La scoperta è della National Academy of Sciences. I ricercatori hanno dimostrato come il test potesse rilevare gli oligomeri nel sangue dei pazienti con malattia di Alzheimer, ma non nella maggior parte dei membri di un gruppo di controllo che non presentava segni di deterioramento cognitivo quando sono stati prelevati campioni di sangue.

Research has shown the suspected cause of Alzheimer’s - a buildup of proteins in the brain - can begin years, or even decades, before the onset of symptoms showing cognitive impairment.https://t.co/SpAWZ8qPIy

— Euronews Next (@euronewsnext) December 6, 2022

"Quello che clinici e ricercatori volevano è un test diagnostico affidabile per l'Alzheimer - e non solo un test che confermi una diagnosi di Alzheimer, ma che possa anche rilevare i segni della malattia prima che si verifichi il deterioramento cognitivo", ha detto l'autrice senior Valerie Daggett, professoressa di bioingegneria e membro della facoltà presso l'UW Molecular Engineering & Sciences Institute. "Questo è importante per la salute delle persone e per tutta la ricerca su come gli oligomeri tossici dell'amiloide-beta continuano a causare il danno che provocano". Ha aggiunto che il test del sangue, chiamato solubili oligomer binding assay (SOBA), “potrebbe essere la base di tale test”.

 

Predire l'Alzheimer

Il team ha sviluppato quello che viene chiamato un foglio alfa, che è una struttura proteica che si lega agli oligomeri nel sangue o nel liquido cerebrospinale. Il test conferma se gli oligomeri attaccati al foglio alfa sono costituiti da proteine ​​beta-amiloide. I ricercatori hanno testato il SOBA su campioni di sangue di 310 soggetti di ricerca che avevano precedentemente reso disponibili i loro campioni di sangue e alcune delle loro cartelle cliniche per la ricerca sull'Alzheimer.

Quando sono stati prelevati i campioni di sangue, i soggetti sono stati registrati come: privi di segni di deterioramento cognitivo, lieve deterioramento cognitivo, morbo di Alzheimer o altra forma di demenza. SOBA ha rilevato oligomeri nel sangue di individui con decadimento cognitivo lieve e Alzheimer da moderato a grave. In 53 casi, la diagnosi di Alzheimer del soggetto della ricerca è stata verificata dopo la morte mediante autopsia, mentre i campioni di sangue di 52 di loro, prelevati anni prima della morte, contenevano oligomeri tossici. SOBA ha anche rilevato oligomeri in quei membri del gruppo di controllo che, come dimostrano le registrazioni, hanno successivamente sviluppato un lieve deterioramento cognitivo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

E la metropolitana si ferma:
«Niente treni, è tempesta perfetta»
«De Luca presidente in eterno»
no di M5s e sinistra, possibilisti i Dem
Attacco hacker a Torre del Greco,
i dati rubati finiscono in Rete
L'ex amante di Messina Denaro:
«Non lo vedo da tempo»
Giuseppe morto a 22 anni:
«Amava lavoro e famiglia»
Piazza Dante, schiaffo
al Comune da Demanio,
Difesa e Provincia

SCELTE PER TE

Salernitana, ultime ore di fuoco:
Verdi salta per un errore tecnico
La madre del femminicida:
«Mio figlio deve pagare»
Notte di terrore in villa sul Vesuvio,
famiglia ostaggio dei rapinatori

PIU' LETTE

IL METEO
Arriva il gelo dalla Russia:
possibile neve anche a Napoli
LA TROVATA
Parcheggia barca sul terrazzo
per non pagare l'ormeggio
IL CASO
La pasta con farina di grillo
arriva al supermercato
IL DRAMMA
Malore improvviso mentre
è a casa, morto a 44 anni
LA MAFIA
Tutte le amanti di Messina Denaro
dall'imprenditrice alla casalinga
AVELLINO
Ha un infarto alla guida,
accosta prima di morire
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie