Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buon pomeriggio
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
Il Mattino

Cuore artificiale permanente, primi impianti nel 2025: ecco l'alternativa (rivoluzionaria) al trapianto dell'organo

Il dispositivo, sviluppato grazie a tecnologie avanzate, potrebbe aiutare a superare il limite della limitata disponibilità di organi

Cuore artificiale permanente, i primi impianti nel 2025
Cuore artificiale permanente, i primi impianti nel 2025
Articolo riservato agli abbonati premium
mercoledì 4 dicembre 2024, 20:16
3 Minuti di Lettura

I primi cuori artificiali permanenti saranno impiantati in via sperimentale entro il 2025. Si tratta dell'alternativa definitiva del futuro che sostituirà il trapianto dell'organo biologico in pazienti affetti da insufficienza cardiaca grave. Attualmente il cuore artificiale totale, che sostituisce entrambi i ventricoli, è impiegato come soluzione ponte in attesa del trapianto e garantisce notevoli benefici clinici ai pazienti.

APPROFONDIMENTI
Cina, cuore artificiale "aerospaziale"
Amore finito, ChatGPT usato per le frasi d'addio
Malore improvviso mentre gioca a tennis

Patologie cardiovascolari, a Sora confronto tra medici: due giorni di congresso

Il cuore artificiale permanente

L'impianto, che sarà utilizzato in via sperimentale nel 2025, è il frutto della ricerca dell'azienda francese di tecnologie mediche Carmat ed è l'unico dispositivo di questo tipo approvato e commercializzato in Europa. L'annuncio in occasione di un incontro con la stampa nello stabilimento produttivo di Bois D'Arcy, a pochi chilometri da Parigi. Dal 2013 il cuore artificiale completo Carmat è stato impiantato in 84 pazienti in Europa e 3 in Usa, dove è autorizzato dalla Fda anche un altro dispositivo. Quattro sono i casi in Italia.

Ad oggi il trapianto resta dunque l'obiettivo ultimo ma il problema sta nella scarsità di organi disponibili a fronte di un aumento costante della domanda: l'insufficienza cardiaca è infatti in crescita a livello globale (riguarda 64 mln di persone nel mondo con una mortalità a 5 anni tra 50 e 75% e causa 200mila ricoveri l'anno solo in Italia), ma i 6mila trapianti effettuati ogni anno nel mondo coprono appena il 10% del fabbisogno totale.

Da qui l'obiettivo di arrivare al cuore artificiale permanente, quale alternativa definitiva al trapianto. Un traguardo più vicino grazie alla tecnologia militare, la stessa applicata ai missili: «Entro l'estate - spiega Stephane Piat, Chief executive officer Carmat - potremo disporre di una nuova e super sofisticata scheda elettronica, parte centrale del cuore artificiale, progettata per non andare incontro a deterioramento, prodotta da un'azienda italiana di satelliti. Arriva dalla tecnologia applicata ai missili e sarà miniaturizzate per essere inserita nell'organo hi-tech, rendendolo così duraturo e mirato ad un impianto permanente».

I tempi d'attesa, per ora il cuore artificiale è la soluzione ponte

Attualmente un "cuore nuovo" è ancora la principale, a volte unica, soluzione in caso di insufficienza cardiaca avanzata.

Ma il trapianto ha un limite importante: quello della disponibilità di organi. Un problema globale considerato che i 6.000 trapianti realizzati nel mondo ogni anno coprono appena il 10% delle necessità totali. In Italia sono stati 370 i trapianti di cuore effettuati nel 2023, ma i pazienti in lista di attesa erano 668. E i tempi medi sono di 3,7 anni, con una mortalità a 6 mesi, dopo l'inserimento nella lista, di circa il 15%, in assenza di trapianto di cuore o impianto di supporto meccanico alla circolazione del sangue.

Ora la soluzione 'ponte'  del cuore artificiale totale, che sostituisce l'intero organo nella fase di attesa del trapianto definitivo ai pazienti con insufficienza cardiaca biventricolare terminale che non rispondono più a terapie mediche o portatori di Vad (ventricular assist device), potrebbe diventare l'alternativa definitiva.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Fabrizio Corona denunciato da Raoul Bova: «Tradiva Rocio da cinque anni. Bernardini de Pace? Vuole vendetta»
Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
Ucciso e fatto a pezzi dalla madre: «Alessandro Venier voleva portare la figlia in Sudamerica»
Come possono rubare i soldi dalla carta con il pos pirata: attenzione al nuovo trucco dei ladri
«Dolore fortissimo, ero piena di sangue»: Eleonora Boi racconta il morso di uno squalo
Morto l'avvocato napoletano Gustavo Pansini: «Rischiò la vita per onorare la toga»

SCELTE PER TE

Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
Processo lungo, scarcerati i Moccia: liberi per decorrenza dei termini di custodia
«Non hai preparato la cena»: Alessandro Venier fatto a pezzi con un'ascia da madre e compagna, il giallo sul movente

PIU' LETTE

LA DEA BENDATA
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi venerdì 1 agosto 2025: numeri vincenti e quote
IL LUTTO
​Castellamare di Stabia, dolore per la morte di Emilia Cascone: la 37enne era incinta
CRONACA
Presa a pugni e calci dal fidanzato della figlia e ridotta a una maschera di lividi
GEMONA
Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
LE ANTICIPAZIONI
Un Posto al Sole, le anticipazioni dal 4 all'8 agosto: amori e partenze
IL CAMBIO DI PARADIGMA
Napoli-mania: italiani e stranieri affascinati da Partenope​. Il Golfo conquista vip e sceicchi
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie