Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salute e Benessere

Insonnia, sfida per superare l'incubo notte: l’arma “letale” è la dopamina

Insonnia, sfida per superare l'incubo notte: l arma letale è la dopamina
Insonnia, sfida per superare l'incubo notte: l’arma “letale” è la dopamina
di Valentina Arcovio
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 6 Marzo 2022, 00:10 - Ultimo agg. : 7 Marzo, 09:37
3 Minuti di Lettura

C’è una sostanza speciale che accomuna il sonno al piacere e alla dipendenza. È la dopamina che, oltre a regolare il modo con cui percepiamo il piacere, regola anche il modo con cui ci addormentiamo. Di conseguenza disfunzioni nella produzione di dopamina possono favorire disturbi come l’insonnia.

APPROFONDIMENTI
Video
Cos'è la sindrome del burnout? Sintomi e cause dello stress cronico provocati dal (troppo) lavoro: chi colpisce e cosa fare per curarla
Dormire fa bene alla salute: con l'insonnia il rischio di emorragia cerebrale aumenta del 24%

I meccanismi

A svelare questo inedito ruolo di quella che pensavamo fosse semplicemente il «neurotrasmettitore del piacere» è uno studio condotto da un gruppo di ricercatori giapponesi dell’Università di Tsukuba, i cui risultati sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista Science. In particolare, i ricercatori hanno svelato i meccanismi molecolari attraverso i quali la dopamina aiuta ad addormentarci. La chiave di questo processo è il passaggio, o meglio la transizione, tra la fase di sonno dal movimento oculare non rapido (Nrem) al sonno con movimento rapido degli occhi (Rem). Lo studio suggerisce che l’aumento dei livelli di dopamina in una regione chiave del cervello durante il sonno Nrem gioca un ruolo importante in questa transizione. Nei mammiferi, compreso l’uomo, il sonno è caratterizzato da periodi alternati di sonno Nrem e Rem. Il sonno Rem, la fase in cui di solito sogniamo, si verifica spesso dopo diverse fasi del sonno Nrem e questo ciclo continua fino al risveglio. Tuttavia, il modo in cui il cervello regola il sonno e il ciclo tra gli stati di sonno non è ancora chiaro.

Utilizzando la fotometria delle fibre - una tecnica che permette di osservare come le diverse sostanze penetrano all’interno delle cellule (i neuroni) anche in ambienti complessi, come il cervello umano - nel cervello dei topi, i ricercatori hanno osservato un aumento dell’attivazione della dopamina nell’amigdala basolaterale (Bla) del cervello appena prima della transizione dal sonno Nrem al sonno Rem, ma non prima della transizione Nrem-veglia. Questo, secondo gli studiosi, indicherebbe che la dopamina innesca l’inizio del sonno Rem. Ad ulteriore conferma, i ricercatori hanno utilizzato una tecnica particolare, chiamata optogenetica, che permette di «eccitare» e illuminare i neuroni mentre vengono attraversati dai neurotrasmettitori, in questo caso, la dopamina. In questo modo gli studiosi hanno verificato se questo processo fosse anche coinvolto nella cataplessia, un disturbo correlato alla narcolessia, che causa improvvisa e transitoria perdita del tono muscolare, con caduta a terra, inibizione dei movimenti volontari, assenza di riflessi tendinei, senza perdita della coscienza ma che fortunatamente si risolve in maniera spontanea dopo alcuni secondi o pochi minuti. Ebbene, i ricercatori hanno osservato che è proprio una alterazione del ciclo della dopamina in questa regione del cervello a innescare il processo nei topi narcolettici, mentre quelli sani non avevano alcuna alterazione.

Le cause

Tutte queste preziose informazioni, secondo gli scienziati, aprono la strada a nuovi possibili trattamenti terapeutici per i disturbi del sonno, come l’insonnia che si stima colpisca all’incirca 12mila persone solo in Italia. I disturbi del sonno sono così diffusi che non dovrebbe stupire il numero sempre più crescente di studi sull’argomento. L’obiettivo della comunità scientifica è di svelare pezzo per pezzo tutti i meccanismi coinvolti nel sonno e, di conseguenza, le cause che ne possono compromettere la qualità con effetti negativi sulla salute, dalle malattie cardiache fino a quelle neurologiche. Ad esempio è recente la scoperta del ruolo dei geni Sirt sul sonno. Soprannominati geni della longevità, sono responsabili della produzione delle sirtuine, una classe di proteine naturalmente presenti nel nostro organismo che regolano importanti vie metaboliche e sono coinvolte, tra l’altro, nell’invecchiamento e nello stress. Di riflesso hanno effetti benefici anche contro l’insonnia: aumentano il benessere generale e favoriscono il rilassamento e il sonno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA PREVENZIONE
Open day dermatite atopica
al policlinico Vanvitelli
LA SANITÀ
Uno smart watch che monitora
i pazienti operati di prostata
SALUTE
Colesterolo Killer: in Campania 5mila
decessi evitabili ogni anno
L' INIZIATIVA
«Bambini in piazza per la salute»
nella Giornata Mondiale contro l'obesità
SALUTE E BENESSERE
Il Pascale primo ospedale pubblico
a standardizzare gli interventi
LA RUBRICA
Medicina estetica, la rubrica
del professore D’Andrea
L'INVENZIONE
Labbra in silicone da attaccare
al telefono per le relazioni a distanza
LA SANITÀ
Campania, 120mila casi di fibromialgia:
«Conseguenza frequente Covid-19»
IL DISTURBO
Ortoressia, se mangiare sano
si trasforma in un disturbo
L'INTERVISTA
Psicologia e disturbi,
ecco cosa non dire mai
LO STUDIO
Sigarette elettroniche, è boom:
«Un futuro senza fumo»
IL COLLOQUIO
«Attenti al body shaming,
può ferire anche gli uomini»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Liceali coi jeans strappati
e la preside con lo scotch
Stazione Tav a Pompei,
treni da Roma nel 2024
Maneskin, il grande ritorno:
due concerti sold out a Napoli
Grandi manovre in panchina:
Conte dà il via al valzer
«Napoli va disarmata», fondi in arrivo
per la movida sicura e metal detector
Aeronautica militare,
cent'anni sopra il cielo

SCELTE PER TE

Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
Scuola, lasciano 27 dirigenti:
«Ora c'è l'incubo del turnover»
Viaggio nel business
della maternità surrogata

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
Bimbo di otto anni muore in classe,
compagni sotto choc: aperta inchiesta
LE SCELTE DI VITA
«Sesso quattro volte a settimana:
non vogliamo figli e essere infelici»
L'INCHIESTA
Valda, il giallo delle scarpe:
«Non sono stato io a sparare»
TORRE ANNUNZIATA
Il nipote del boss
ucciso tra la folla
IL CASO
Putin arrestato, l'immagine è virale:
la creazione dell'intelligenza artificiale
LO SCHIANTO
Incidente in provincia di Trapani,
sei morti e un ferito grave
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie