Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Scienza

Il cervello degli adolescenti inizia a escludere la voce della madre dai 13 anni: è l'inizio dell'autonomia

Un nuovo studio condotto dalla Stanford School of Medicine spiega che i ragazzi over 13 non recepiscono più la voce della madre in modo “unico e gratificante”

Il cervello degli adolescenti inizia a escludere la voce della madre a partire dai 13 anni: è l'inizio dell'autonomia
Il cervello degli adolescenti inizia a escludere la voce della madre a partire dai 13 anni: è l'inizio dell'autonomia
di Francesca Nunberg
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 29 Aprile 2022, 16:25 - Ultimo agg. : 1 Maggio, 11:25
4 Minuti di Lettura

Quando si dice: è come parlare a un muro. Con i figli adolescenti per una madre rischia di essere davvero un problema: il loro cervello, infatti, comincia intorno ai 13 anni a escludere la voce materna, semplicemente non la registra più come faceva prima, e con la voce tutto il carico di obblighi, divieti, raccomandazioni a cui a quell’età si comincia ad essere “allegici”. Un nuovo studio condotto dalla Stanford School of Medicine e pubblicato sul “Journal of Neuroscience” spiega che i ragazzi over 13 non recepiscono più la voce della madre in modo “unico e gratificante”, mentre si sintonizzano di più sulle voci non familiari. Per arrivare a questo risultato i ricercatori hanno utilizzato le scansioni cerebrali della risonanza magnetica funzionale del cervello e hanno dato quindi una spiegazione neurobiologica a quello che molti genitori sperimentano tutti i santi giorni.

APPROFONDIMENTI
L'adesivo con il profilo social sulle minicar è pericoloso? La tendenza che mette a rischio la privacy (e non solo)
Covid, i giovani dopo la pandemia più insoddisfatti della vita. E rinunciano a cambiarla
Maneskin, Damiano e Giorgia Soleri, la foto che fa impazzire i fan: «8 anni fa, oggi»
Angela Rayner, la prima intervista tv (in pantaloni) dopo le accuse sessiste: «Ho avuto paura per i miei figli. Io giudicata per il mio passato»

L'adesivo con il profilo social sulle minicar è pericoloso? La tendenza che mette a rischio la privacy (e non solo)

 

Lo studio su adolescenti e voce della mamma

Quando gli adolescenti fanno orecchie da mercante, dunque, non è solo perché non vogliono pulire la loro stanza, finire i compiti o staccarsi dai social, ma perché il loro cervello non sta registrando la voce materna come faceva negli anni pre-adolescenziali. Non è chiaro cosa succeda con la voce del padre, ma questo forse verrà chiarito nel prossimo studio. «Come un bambino impara a sintonizzarsi sulla voce della madre, un adolescente lo fa con voci nuove - spiega l’autore dello studio Daniel Abrams, professore associato di psichiatria e scienze comportamentali – Il ragazzo è semplicemente se stesso: ha nuovi interessi e nuovi amici e vuole passare del tempo con loro, la sua mente è quindi sempre più sensibile e attratta da queste voci sconosciute».

Così gli adolescenti cominciano a provare maggiore interesse per i cosiddetti “segnali sociali”. Lo spostamento del cervello verso nuove voci è un aspetto della maturità, ed è un cambiamento sano, hanno detto i ricercatori. Perché a un certo punto il bambino cresce, diventa sempre più indipendente e riconoscere altre voci lo aiuta ad allargare i suoi orizzonti e ad essere socialmente attivo al di fuori della famiglia. In uno studio pubblicato nel 2016 il team di Stanford aveva spiegato come nel cervello dei bambini sotto i 12 anni sentire la voce della madre, un “suono speciale”, inneschi molte aree di elaborazione uditiva del cervello. Ossia, centri di ricompensa, regioni di elaborazione delle emozioni, centri di elaborazione visiva e reti cerebrali che decidono quali informazioni in arrivo sono salienti. «La voce della madre è la fonte sonora che insegna ai bambini piccoli tutto sul mondo socio-emotivo e sullo sviluppo del linguaggio - ha detto Percy Mistry, co-autore e studioso di ricerca in psichiatria e scienze comportamentali - I feti nell’utero possono riconoscere la voce della madre prima di nascere. Ma con l’adolescenza inizia il distacco, e il cervello si allontana a favore di voci mai sentite».

Il nuovo studio si è basato su quello precedente, aggiungendo i dati relativi agli adolescenti tra i 13 e i 16 anni. I ricercatori hanno registrato le madri degli adolescenti facendo dire loro tre parole senza senso, che duravano poco meno di un secondo. L’uso di parole senza significato assicurava che i partecipanti non avrebbero risposto al contenuto emotivo delle parole. Due donne non familiari con i soggetti dello studio sono state registrate mentre dicevano le stesse parole senza senso. Ogni adolescente ha ascoltato diverse ripetizioni delle registrazioni di parole senza senso della propria madre e delle altre donne, presentate in ordine casuale, e ha identificato correttamente la propria madre più del 97% delle volte. Gli adolescenti sono stati poi messi in uno scanner a risonanza magnetica, dove hanno ascoltato di nuovo le registrazioni vocali. Hanno anche ascoltato brevi registrazioni di suoni domestici, come una lavastoviglie in funzione, per consentire ai ricercatori di vedere come il cervello risponde alle voci rispetto ad altri suoni non sociali. I ricercatori hanno scoperto che, tra gli adolescenti, tutte le voci esterne hanno fatto attivare molte più regioni del cervello rispetto ai bambini più piccoli. Quando gli adolescenti sembrano ribellarsi non ascoltando i loro genitori, dunque, è perché sono “cablati” per prestare maggiore attenzione alle voci esterne. E perché devono cominciare ad aprirsi al mondo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Morto l'infermiere eroe Pete:
da Kabul all'Iraq per salvare vite
L'Arsenal va in testa coda:
è amaro il debutto di Jorginho
Maldini story, da Diego a Lucio:
Daniel affronta il Napoli capolista
Divorzi, stretta della Cassazione:
niente assegno se l'ex rifiuta lavoro
Sea Eye, approda a Napoli la nave Ong:
per i minori pronta una struttura a Miano
City, il Comune accelera:
«Subito il rilancio»

SCELTE PER TE

Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
Ballerina morta a 17 anni, il papà:
«Per pietà, nessuno commenti»
«Minorenni soldati della camorra,
via ai genitori la patria potestà»

PIU' LETTE

RAVELLO
Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
MALTEMPO
Temperature giù e vento:
allerta meteo in Campania
IL CASO
Offre duemila euro al mese,
arrivano 300 curriculum
IL LUTTO
Addio a Sergio Solli a 78 anni,
attore di Eduardo e De Crescenzo
LA SVOLTA
Nerano, ritrovato bimbo di tre anni:
si era allontanato da casa, sta bene
IL CASO
Cecilia e Ignazio Moser
si sono lasciati
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie