Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Scuola

Maturità, esami scritti decisi dalle scuole. Allarme dei presidi: «Così sarà caos voti»

Si comincia il 22 giugno con la prova d’italiano. Platea da 500mila studenti

Esami, scritti decisi dalle scuole: è «caos voti». L'effetto Covid sulla maturità
Esami, scritti decisi dalle scuole: è «caos voti». L'effetto Covid sulla maturità
di Lorena Loiacono
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 1 Giugno 2022, 22:21
4 Minuti di Lettura

Tre prove: due scritte e una orale. La maturità torna alla vecchia maniera ma non del tutto: la seconda prova scritta, infatti, non sarà nazionale ma verrà preparata dai singoli istituti. Vale a dire che gli argomenti inseriti nelle domande e le relative valutazioni non saranno uguali per tutti e così, per i presidi, il rischio sarà di avere poi valutazioni difformi da una scuola all’altra: «Potrebbero esserci forti differenze nei voti finali, in base al lavoro svolto in classe durante il periodo pandemico».

APPROFONDIMENTI
Alternanza scuola-lavoro
Foto
Le scuole bocciano canottiera e infradito
Scuola, oggi sciopero generale e corteo in piazza Santi Apostoli. Landini «Alzare i salari»
Scuola, oggi 30 maggio sciopero nazionale contro la riforma. A rischio le lezioni: attesa un'alta adesione

Green Pass, da oggi stop per i viaggi: mascherine e smart working, ecco fino a quando durano. Le scadenze

LA DATA CHIAVE

Meno di tre settimane e si parte: il 22 giugno, infatti, per i circa 500 mila studenti dell’ultimo anno di scuola superiore inizieranno gli esami di maturità. Una prova attesa soprattutto perché, dopo due anni di stop imposto dal Covid, all’esame di Stato tornano le prove scritte: il 22 giugno si parte con italiano e il giorno dopo, il 23, ci sarà la prova di indirizzo. Il primo scritto sarà deciso a livello nazionale: i maturandi potranno scegliere tra sette tracce per tre diverse tipologie quindi analisi e interpretazione del testo letterario, analisi e produzione di un testo argomentativo e riflessione su tematiche di attualità, per un massimo di 6 ore di tempo.
Il secondo scritto, cosiddetto di indirizzo, sarà invece diverso per ciascun corso di studi quindi, ad esempio, latino al classico e matematica allo scientifico. Non sarà interdisciplinare ma la maggiore novità riguarda la formulazione della prova: saranno i singoli istituti a prepararla. Entro il 22 giugno, infatti, i professori che fanno parte della commissione d’esame e che insegnano la materia che verrà proposta al secondo scritto, devono elaborare tre tracce diverse in base ai programmi svolti in classe. Tra queste tre, poi, ne verrà sorteggiata una e sarà quella proposta il 23 ai candidati.


Quindi ogni istituto avrà il suo esame, E così, inevitabilmente, ci saranno delle differenze, non solo nei quesiti proposti ma anche, poi, nei risultati: «Il rischio è di trovarci di fronte a forti differenze tra una scuola e l’altra – spiega Mario Rusconi, presidente dell’Associazione nazionale dei presidi di Roma – la prova sarà diversificata: i contenuti dello scritto faranno riferimento ai programmi svolti in classe quindi se c’è stato un arretramento a causa del Covid, tra assenze e quarantene, l’esame scritto sarà rapportato a alle lezioni svolte. La prova nazionale viene studiata su livelli medi di preparazione, quella del singolo istituto non lo sarà. Anche i voti finali saranno condizionati dal Covid: la seconda prova scritta quest’anno ha un peso minore, proprio per questo motivo, quest’anno conta molto di più il percorso dello studente degli ultimi tre anni. Ma si tratta, comunque, degli stessi anni condizionati dalla pandemia e da una valutazione legata sempre a quanto si è riuscito a svolgere in classe. Questo è un problema serio perché molti di questi diplomati si sottoporranno al test di accesso delle Università che, giustamente, non hanno abbassato il livello delle prove di ingresso».
Il ministero dell’Istruzione ha dovuto ricalibrare il peso delle tre prove d’esame sul voto finale per andare incontro agli studenti dell’ultimo che, di fatto, vengono da tre anni di lezioni a singhiozzo. Per quest’anno, si è cercata una strada che tenesse conto delle difficoltà oggettive dei maturandi del 2022: innanzitutto è stato stabilito che il percorso dello studente, con i crediti degli ultimi tre anni, peserà fino a un massimo di 50 punti sul voto finale, rispetto ai 40 del 2019, e le prove d’esame avranno un peso diverso tra loro. Il colloquio avrà un peso massimo di 25 punti, lo scritto di italiano di 15 e la seconda prova di indirizzo 10. E’ questa la linea adottata dal ministero di viale Trastevere per reintrodurre il secondo scritto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
Ferito per difendere lo scooter:
due minorenni sotto accusa a Napoli
Juventus e manovre stipendi:
incubo 40 punti di penalizzazione
Dimessa da ospedale, torna a casa
e muore a 16 anni: tre indagati
Marco dalla crisi al diploma:
«Così sono tornato in pista»
«C’è da divertirsi al cinema»,
babygang devasta il Multisala

SCELTE PER TE

Hyperion, l'aereo del futuro:
Napoli-New York in 90 minuti
Dirigente Wwf picchiato
dopo le denunce
Sassi nel cibo dei bimbi dell'asilo:
«Nei piatti trovati anche capelli»

PIU' LETTE

L'INFERMERIA
Napoli-Milan senza Osimhen:
«Lesione distrattiva adduttore»
LA POLEMICA
«Donzelli a testa in giù»,
il post choc del politico
​IL PROVVEDIMENTO
Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
L'INIZIATIVA
Juve, ricorso al Tar per assegnare
lo scudetto del 2019 al Napoli
BACOLI
Tragedia a Bacoli:
morta mamma 31 anni
LA DENUNCIA
Mara Venier denuncia Mediaset,
dai carabinieri dopo le offese
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie