Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Spettacoli
  • Cinema

Ida Di Benedetto, Gli altri: «Così ho trasferito nel Salento la Napoli di Prisco»

«Non ho avuto l'appoggio necessario in Campania, oltre ad avere io stessa un rapporto personalmente difficile con la mia città»

Ida Di Benedetto
Ida Di Benedetto
di Alessandra Farro
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 26 Marzo 2023, 09:00 - Ultimo agg. : 27 Marzo, 07:28
4 Minuti di Lettura

Negli anni '50, in un paesino del Salento, esistono due Amelia Jandoli, ma soltanto una è vera: «Gli altri», tratto dal romanzo omonimo di Michele Prisco e diretto da Daniele Salvo, è un thriller sentimentale interpretato e prodotto da Ida Di Benedetto (napoletana, classe 1945, vincitrice di un David di Donatello e due Nastri d'Argento) con Oberon Productions, nel cast anche Peppe Servillo, Gianfranco Gallo, Gioia Spaziani e Lorenzo Parrotto.

APPROFONDIMENTI
Morto Citto Maselli, regista de Gli indifferenti e Storia d'amore: aveva 92 anni 
Tinto Brass: «Tutte le mie attrici mi hanno amato, da Stefania Sandrelli a Deborah Caprioglio»
Maria Grazia Cucinotta: «Io, dislessica di successo. Stavo per fare la postina, ora divento regista»

Il film sarà presentato in anteprima il 29 marzo a Bari per il «Bif&st», prima di approdare nelle sale agli inizi di maggio. Di Benedetto, lei interpreta la protagonista, ma chi è Amelia?
«Una maestrina di ricamo che insegna all'educandato delle suore nel paesino dove è nata e cresciuta. Una signora di mezza età: orfana è stata allevata dalle suore in convento, nella solitudine della preghiera, con una sola cugina che non vede mai come parente. Cresce e rimane legata alle suore che l'hanno allevata, ancorata a una vita monotona e solitaria, non cambiando nemmeno i fornitori di stoffe e materiali. È una donna ligia al dovere, spenta, finché la sua vita non viene scossa da un evento inaspettato».

Che cosa le succede?
«Una sera, sta andando nel corridoio del palazzo a scaldare dell'acqua, quando di fronte alla porta della sua stanza un ragazzo bello e giovane le si avvicina, chiedendole chi fosse Amelia Jandoli. Lei si presenta e quello rimane interdetto, aspettandosi una donna giovane. Il ragazzo ha un fratello gemello, Felice (Parrotto), che sta morendo e cerca disperatamente Amelia, i due hanno una storia. Ma alla porta della vera Amelia non bussa mai nessuno oltre al sacrestano (Gallo), figuriamoci avere una relazione con un uomo! Da qui comincia il mistero, Amelia vuole sapere di più sulla donna che le ha rubato l'identità e della ragione che l'ha spinta a preferire il nome di un'altra al suo. Così comincia a far entrare gli altri, come da titolo, nella sua vita».

Ma chi è Marisa, la donna che si spaccia per Amelia?
«Non posso dire molto, svelerei troppo della trama. Marisa è una vicina di casa di Amelia, che ha approfittato della vita monotona della dirimpettaia per servirsi del suo nome a piacimento. Marisa sa che Amelia vive da sola e che la sua vita ruota intorno alla sua professione di maestrina. È anche la donna che lascia senza parole Amelia, raccontandole dell'amore straordinario tra lei e Felice. Amelia sente l'invidia crescere e si accorge che nella sua vita non ha mai avuto nessuno che l'amasse, l'accarezzasse, la desiderasse».

Nel libro la storia è ambientata a Napoli, come mai ha scelto di portare il film in Puglia?
«Il film è pugliese, non ho avuto l'appoggio necessario in Campania, oltre ad avere io stessa un rapporto personalmente difficile con la mia città. Sono tornata a vivere a Napoli nel 2019, poco prima della pandemia, non ci tornavo dall'adolescenza. In tutti questi anni vissuti a Roma, mi mancava il mare e mi sono decisa a tornare, ma non credevo che avrei trovato così Napoli: una città abbandonata, la sua bellezza grida vendetta, cerca disperatamente aiuto. Pasolini diceva: “Se il popolo napoletano fosse colto farebbe paura al mondo”, io sono d'accordo con lui. C'è ancora tanta miseria e criminalità, ma in modo diverso da prima. I bassi un tempo erano luoghi angusti e cupi, oggi sul pianerottolo sfoggiano marmi rosa. Napoli è bella e mi trattiene a sé, ma è difficile viverci».

Il suo ultimo film in sala risale al 2015 («Leone nel basilico» di Leone Pompucci), che cosa si aspetta da questo ritorno al cinema?
«Non appartengo a questo mondo tecnologico di oggi, io appartengo al passato. Per me il cinema è nato per stare in una sala buia, piena di gente, davanti a uno schermo enorme. Ormai i film sono in programmazione per qualche giorno, poi scompaiono, per finire dopo qualche mese su una piattaforma. Non mi piace, mi sembra sia un modo di svilire il lavoro che c'è alle spalle. Meno male che almeno il teatro non si può cambiare». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL PERSONAGGIO
Cynthia Weil, morta la vincitrice
dei Grammy e autrice di successi
LA CONDUTTRICE
Hunziker: «Non andate
all'ultimo appuntamento»
IL FASCINO
Capri e la Costiera amalfitana
nel documentario franco-tedesco
IL REALITY
Isola, Helena sotto accusa:
«Hai mangiato più cocchi»
LO SCONTRO
Pio e Amedeo su Fabio Fazio:
«Poverino, guadagna 10 milioni»
IL REGALO
Lo Sciosciò portafortuna
​in dono a Gigi D'Alessio
IL PERSONAGGIO
Amadeus: «Sanremo 2024?
Lo farò, mai avuto paletti»
LUTTO
Margit Carstensen morta:
addio all'attrice di Fassbinder
LA DICHIARAZIONE
La cantante Sia rivela
di essere autistica
LA MANIFESTAZIONE
«Giochi senza barriere», domani
è festa alla Mostra d'Oltremare
L'INTERVISTA
«Il premio più grande
l'emozione del pubblico»
IL CINEMA
Liberato e Francesco Di Leva
candidati ai Nastri d'Argento

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Regione, leader centrodestra:
spunta il nome di Nicoletti
Nonna Maria compie 103 anni
con i 10 figli e 62 pronipoti
Grave il bambino in bici travolto
da auto: conducente denunciato
Pierpaola uccisa
dal collega poliziotto:
«Cercava di allontanarlo»
Spalletti-ADL che show
e in panca spunta il Mancio
Addio a Picone, ingegnere
e docente napoletano

SCELTE PER TE

Spiagge come pattumiere:
«È slalom tra i rifiuti»
Balconi, giardini, zanzariere
e caldaie: tutti i bonus disponibili
Il ritorno di Malinconico
primo ciak a settembre

PIU' LETTE

IL DOLORE
La madre di Impagnatiello:
«Mio figlio è un mostro»
LE IMMAGINI
Giulia, i movimenti di Alessandro
dopo il delitto e la pista del complice
IL RACCONTO
«Incinta di uno sconosciuto
ma mio marito mi ha sposata»
LA CONFESSIONE
«Ho ucciso Giulia a coltellate
per non farla soffrire»
LA TRAGEDIA
La poliziotta uccisa dal collega
era malata: primo giorno di chemio
IL CASO
Commercialista sparita a Mestre:
«Tradita dalle segretarie»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie