Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Spettacoli
  • Teatro

Marisa Laurito ne «La figlia del reggimento» alla Fenice di Venezia: «Il mondo della lirica è meraviglioso»

di Titta Fiore
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 22 Ottobre 2022, 09:00 - Ultimo agg. : 23 Ottobre, 09:03
4 Minuti di Lettura

«Il mondo della lirica è meraviglioso: bei teatri, musica incantevole, cantanti straordinari e la sensazione di vivere un tempo sospeso. Entri e dimentichi le brutture della vita. Io non vorrei mai uscire». Marisa Laurito, artista di molti talenti, si è lanciata con entusiasmo in una nuova impresa: nei panni effervescenti della Duchessa di Crakentorp è la voce recitante dell'opéra comique di Donizetti «La figlia del reggimento», in scena in questi giorni alla Fenice di Venezia (oggi l'ultima replica) in un delizioso allestimento firmato da Barbe & Doucet, con Stefano Ranzani sul podio e Maria Grazia Schiavo e John Osborn applauditi protagonisti. Sulla scena che replica un gigantesco cassettone affollato di ninnoli, Laurito recita in francese e canta in italiano «Arrivano i nostri a cavallo di un caval», diverte e si diverte. E il pubblico è subito con lei.

APPROFONDIMENTI
Il Teatro Trianon Viviani inaugura la stagione con «La donna è mobile» di Vincenzo Scarpetta
Teatro Trianon Viviani, arriva Enzo Avitabile in concerto
Teatro Trianon Viviani, nuovo decoro nella piazza «adottata» Calenda

Video

Allora Marisa, com'è andato questo debutto?
«Nel migliore dei modi. Ero già abbastanza preparata all'ambiente della lirica, perché per due stagioni ho avuto il ruolo della signorina Negus nella Vedova allegra all'Arena di Verona. Qui mi ha colpito particolarmente la gentilezza nei confronti di chi lavora, la gratitudine. Per ogni cosa fatta bene ti ringraziano».

Non è sempre così?
«Dovrebbe, ma non sempre succede. In Italia non si rispettano a sufficienza gli artisti. Io in teatro faccio combattimenti pazzeschi per tutelarli, a Napoli ho tirato su il Trianon che versava in una situazione faticosa, mi prodigo per dirigerlo e far arrivare la gente. È un lavoro non facile, ma mi rende felice. Con la collaborazione di tutte le persone che lavorano in teatro siamo riusciti a ottenere risultati difficcili da immaginare prima».

Alla Fenice è l'unica attrice in mezzo a tanti cantanti professionisti.
«La Duchessa è un ruolo libero a disposizione del regista, un ruolo comico. A una festa deve intrattenere gli invitati, entra al secondo atto. Il primo lo guardo sempre dalle quinte e mi godo il teatro, che è di una bellezza speciale».

Com'è nata la sua partecipazione?
«È stata una sorpresa bellissima, ho accettato subito. Conoscevo di nome regista e scenografo, sapevo che erano due visionari, infatti hanno realizzato un allestimento da Alice nel paese delle meraviglie. Nell'ouverture si vede un piccolo filmato: una signora anziana con un carillon sul comò racconta ai nipotini una storia. Poi si alza il sipario e quel comò diventa la nostra scena. Tutto si svolge come un ricordo».

Va spesso all'opera?
«Vorrei, ma riesco a vedere pochissimo perché la sera di solito lavoro. Amo molto i grandi melodrammi, Tosca, Bohème, Aida, e da giovane ho fatto anche la comparsa al San Carlo, per sfangare la giornata. I teatri d'opera sono luoghi fantastici dove possiamo dimenticare la guerra, la violenza e la brutalità che ci assale quotidianamente».

Con il personaggio di zia Rosa in «Mina Settembre» è tornata anche in tv.
«Era da un po' che non facevo fiction, in televisione sono sempre stata il personaggio Marisa Laurito, i registi mi vedono meno come attrice. Tant'è che la regista di Mina Settembre, Tiziana Aristarco, ha voluto cambiarmi la pettinatura e il colore dei capelli».

È stata protagonista di programmi importanti come «Quelli della notte» e «Marisa la Nuit». Le piace la televisione di oggi?
«Mi hanno offerto di partecipare a una marea di reality, li ho rifiutato tutti rinunciando a tanti soldi con le lacrime agli occhi. Ho fatto una televisione bellissima con Arbore, Boncompagni, Celentano, Proietti, non posso adeguarmi al tipo di programmi che vanno per la maggiore oggi. È un peccato, perché per esempio uno show come L'isola dei famosi sulla carta è interessante. Sarebbe un bell'esperimento sociale se a confrontarsi per la sopravvivenza ci fossero persone come un Odifreddi o un Arbore, o com'era il caro Luciano De Crescenzo. Intorno al fuoco la sera i discorsi sarebbero di ben altra levatura». 

Cosa progetta ancora per il Trianon?
«Vorrei che diventasse il polo italiano per la musica mediterranea. Ecco il mio sogno. Intanto in questi anni abbiamo chiuso il bilancio in utile. In pandemia, è stato un piccolo miracolo».

Renzo Arbore con l'Orchestra Italiana ha aperto la strada.
«La sua operazione è stata fondamentale. La canzone partenopea classica non attraversava un bel momento, nello stesso periodo in cui noi avemmo un gran successo con Novecento napoletano Renzo l'ha portata a trionfare in giro per il mondo ridandole la luce e la ribalta che merita». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'ANNUNCIO
Addio a Lisa Loring, morta a 64 anni
la prima interprete di Mercoledì
TELEVISIONE
Gf Vip contro Sanremo 2023:
sei nuovi ingressi 9 febbraio?
IL FESTIVAL
Sanremo 2023, ecco i duetti:
l'annuncio di Amadeus
IL CASO
Teo Mammucari e la lite
con Davide Parenti alle Iene
IL LUTTO
Daniele in lacrime saluta
l'amico Ludovico Di Meo
L'INTERVISTA
I Cugini di Campagna a Sanremo:
«Noi, le zeppe e i brillantini»
IL PERSONAGGIO
Troisi dottore Massimo:
una laurea honoris causa
IL LUTTO
Annie Wersching, morta a 45 anni
attrice e doppiatrice The Last of us
IL FESTIVAL
Amadeus a Domenica In:
«Sei mesi di lavoro per il Festival»
OSPITE D'ONORE
Capri esulta per la presenza
di Peppino a Sanremo
LA RIVELAZIONE
Barbara D'Urso a Verissimo:
«Sono diventata nonna»
IL PERSONAGGIO
Paola Barale a Verissimo:
«La menopausa è una tappa»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
«Io, pendolare
senza speranza»
La sfida del magnate Usa:
«Così torno adolescente»
Napoli-Roma 2-1,
il volo infinito degli azzurri
Effetto cuneo, primi scatti:
buste paga più pesanti da gennaio
Napoli, una notte di follia
per la faida degli sguardi

SCELTE PER TE

Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
ISCHIA
Forio, il costone si sbriciola:
hotel sul ciglio del burrone
LA STORIA
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie