Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Tecnologia
  • News

Dart, la sonda Nasa centra l'asteroide Dimorphos: la Terra sfida le collisioni con i corpi celesti Le foto record dell'italiana LiciaCube

Dart, la sonda Nasa centra l'asteroide Dimorphos: la Terra sfida le collisioni con i corpi celesti
Dart, la sonda Nasa centra l'asteroide Dimorphos: la Terra sfida le collisioni con i corpi celesti
Paolo Ricci Bittidi Paolo Ricci Bitti
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 28 Settembre 2022, 07:05 - Ultimo agg. : 29 Settembre, 21:46
5 Minuti di Lettura

Che botta, che bagliore pirotecnico laggiù nel cosmo a 12 milioni di chilometri dalla Terra: in picchiata a 22.530 chilometri orari la sonda kamikaze Dart della Nasa (fate conto un Suv, ma pesante solo 570 chili) ha centrato l’asteroide Dimorphos (160 metri di diametro, fate conto il Colosseo) con la potenza deflagrante di almeno tre tonnellate di tritolo. Armageddon, il film, insomma, proprio quello, solo più in piccolo e senza Bruce Willis: l’obbiettivo è infatti quello di deviare la traiettoria dell’asteroide che a sua volta orbita a 1,8 chilometri di distanza dal fratello maggiore Dydimos (780 metri) ora in quella parte dell’universo verso la costellazione di Eridano. Un esperimento, il primo, di difesa planetaria giacché sono già censiti 2.600 asteroidi potenzialmente - ok, molto potenzialmente - pericolosi per la Terra.

APPROFONDIMENTI
Lo schianto
Video
Dart, diretta live: lanciata la sonda della prima missione kamikaze per deviare un asteroide. Italia inviata speciale Rivedi il decollo

Video


Così all’una e 14 di ieri una nube di polvere ha avvolto quel masso errante nel cosmo, con i detriti che hanno maestosamente riflesso la luce del Sole permettendo alla minisonda LiciaCube di Argotec e Agenzia spaziale italiana di scattare 620 foto impressionanti nella loro scientifica e non più fantascientifica nitidezza. Il reportage della prima esplosione causata su un asteroide riporta subito a Torino, all’Argotec dell’ad David Avino, che negli ultimi 5 anni, insieme all’Asi, si è ingegnata a comprimere in due scatole da scarpe, a racchiudere in 13 chilogrammi le due “camere” Leia e Luke (sì, Star Wars) guidate da un algoritmo che esprime il massimo dell’intelligenza umana e artificiale. La nanosonda italiana (il “made in Italy” che si è spinto più lontano dalla Terra) nei giorni scorsi si era staccata, dopo un viaggio di 11 mesi iniziato in California, dalla sonda Dart veleggiando poi sulla zona dell’impatto per scattare autonomamente le foto.

La sonda Dart tallonata dalla sonda LiciaCube

Un altro primato storico del nostro comparto aerospaziale che in questa avventura si è avvalso anche di Inaf, università di Bologna e Parthenope di Napoli e Cnr-Ifac. Ricapitolando: la Nasa ha investito 330 milioni di dollari nella missione Dart per dimostrare che si può deflettere la traiettoria di un corpo celeste. Fra qualche settimana le rilevazioni di decine di osservatori terrestri, compreso quello di Asiago, diranno se la missione è completamente riuscita, se Dimorphos, ferito profondamente da Dart, ha cambiato rotta anche solo dell’1%, ovvero ha mutato di una decina di minuti il tempo di rivoluzione, adesso di 11 ore e 54 minuti, attorno a Dydimos.

Un “niente”, ma un inizio incoraggiante per difendere la Terra. Purtroppo per loro, i dinosauri non ci avevano pensato. Intanto è strabiliante essere riusciti a centrare un bersaglio così veloce (30mila chilometri orari) e così piccolo a 12 milioni di chilometri, un quinto della distanza minore fra Terra e Marte. Una precisione possibile anche grazie a ulteriore tecnologia italiana: Leonardo ha fornito alla Nasa il sensore d’assetto delle telecamera Draco che ha guidato la sonda Dart verso l’asteroide, un sensore che “punta” una moneta da un euro a 2,5 chilometri di distanza. Alla Nasa, nella notte, compreso il grande capo Bill Nelson, hanno brindato allo «storico successo» e festa anche in Italia, con Simone Perrotta, responsabile della missione LiciaCube per l’Asi, che ora attende le rilevazioni degli osservatori. «È un momento d’oro per le attività spaziali italiane sempre più solide nei legami con grandi alleati internazionale e sempre più ricche di ricadute per le nostre imprese e per i nostri enti di ricerca» chiude Giorgio Saccoccia, presidente Asi. Affermazioni che riecheggiano il sostegno del governo alla candidatura del sito di Sos Enattos, in Sardegna, per il futuro telescopio di onde gravitazionali Einstein voluto anche dai Paesi Bassi.


Paolo Ricci Bitti
 

Qui sotto la diretta della Nasa 

Video

IMPACT SUCCESS! Watch from #DARTMIssion’s DRACO Camera, as the vending machine-sized spacecraft successfully collides with asteroid Dimorphos, which is the size of a football stadium and poses no threat to Earth. pic.twitter.com/7bXipPkjWD

— NASA (@NASA) September 26, 2022

i Bill Nelson, orgoglioso capo della Nasa: "Un nuovo traguardo dell'esplorazione spaziale è stato raggiunto".

I due asteroidi inquadrati da Dart 

Asteroide sempre più vicino

Asteroide centrato, da 7 km di quota l'ultima immagine (riuscita solo in parte) di Dart prima dell'impatto

L'esultanza nella sala di controllo.

La foto dell'esplosione

Il "giochino"

Se digitate Double Asteroids Redirection Test sulle ricerche di Google la sonda Dart...

Fonte Esa: l'asteroide Dimorphos
La Terra fotografata da LiciaCube; sotto spiccano le Pleiadi della costellazione del Toro

Asteroid Dimorphos: we're coming for you!

Riding a @SpaceX Falcon 9 rocket, our #DARTMission blasted off at 1:21am EST (06:21 UTC), launching the world's first mission to test asteroid-deflecting technology. pic.twitter.com/FRj1hMyzgH

— NASA (@NASA) November 24, 2021

Asteroide Dimorphos, gli ultimi minuti prima della collisione della navicella spaziale DART

Qui il video-rendering della missione

 

Paolo Ricci Bitti

Osservata con il #VLT dell'@ESO la cavia spaziale #Didymoon https://t.co/g9dYkCvXfL (animation via @JHUAPL) #DART #Hera #LICIACube #Didymos #Asteroidi pic.twitter.com/LKcdo0YPKe

— MEDIA INAF (@mediainaf) May 8, 2019

L'Italia entra in gioco anche per la seconda missione, questa volta tutta europea, diretta verso Dydimos e la sua Luna. Con la sonda madre Hera saranno inviati nel 2024 anche due CubeSat, compreso Juventas che sarà il primo strumento in assoluto ad utilizzare un radar a bassa frequenza per investigare la struttura interna di un asteroide.

L'Italia è alla guida di Hera per quanto riguarda i sottosistemi di alimentazione e propulsione della missione, e fornisce  il transponder per lo spazio profondo che permetterà l'esperimento radio-scientifico della missione.

L'Italia guida inoltre il CubeSat (realizzato Tyvak International a Torino) di prospezione mineraria, che prende il nome dello scienziato Andrea Milani, profondo studioso di asteroidi, scomparso nel 2018.

 

LIVE NOW: The #DARTmission is about to launch 🚀

This #PlanetaryDefense test is scheduled to lift off from @SLDelta30 at 1:21am ET (06:21 UTC) on its nearly one-year journey to crash into an asteroid. Send your questions with the hashtag #AskNASA. https://t.co/V801ugC1e0

— NASA (@NASA) November 24, 2021

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Morta dopo l'intervento di estetica,
per Giuseppina emorragia fatale
Pizzofalcone, la sfida del clan:
via i sigilli dalle case sgomberate
Finte nozze, processo vero:
arriva in aula il caso Caltagirone
Bollette pazze, la rivolta
«Abbiamo pagato, basta»
Racket delle occupazioni c'è la stretta:
«Presto nuovi sgomberi a Napoli»
Palazzo Moscati, liberati 5 immobili:
uno degli abusivi minaccia il suicidio

SCELTE PER TE

Notte di terrore in villa sul Vesuvio,
famiglia ostaggio dei rapinatori
E la metropolitana si ferma:
«Niente treni, è tempesta perfetta»
«De Luca presidente in eterno»
no di M5s e sinistra, possibilisti i Dem

PIU' LETTE

IL METEO
Arriva il gelo dalla Russia:
possibile neve anche a Napoli
LA TROVATA
Parcheggia barca sul terrazzo
per non pagare l'ormeggio
GLI ABUSI
Confiscata mega location eventi,
era in zona a rischio frane
LA MAFIA
Tutte le amanti di Messina Denaro
dall'imprenditrice alla casalinga
IL DRAMMA
Malore improvviso mentre
è a casa, morto a 44 anni
IL CASO
Ragazza fa sesso con pornostar,
lei la filma e posta il video online
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie