Al bando la plastica monouso, a partire dal 3 luglio i prodotti usa e getta potranno essere venduti soltanto per esaurire le scorte, quindi saranno vietati. A stabilirlo è una direttiva europea Sup sulla plastica monouso (Single Use Plastic), che vieta gli oggetti usa e getta trovati più frequentemente sulle spiagge e nei mari: cannucce, cotton fioc, piatti e posate, palette da cocktail, bastoncini dei palloncini, contenitori per alimenti e bevande in polistirolo.
La direttiva e la contestazione
La direttiva Sup, approvata nel 2019, è stata recepita quest'anno dall'Italia con una legge nazionale. È in fase di soluzione il contenzioso fra l'Italia e la Commissione europea sulla Direttiva e sulle linee guida per la sua applicazione, approvate a fine maggio.
"Puliamo il mondo", nei fondali di Sperlonga raccolta plastica di ogni genere
Il governo italiano e Confindustria contestano due aspetti.
Movida e rifiuti, scatta l'ordinanza anti alcolici. Ma i cestini sono a carico dei bar
Plastica compostabile e carta plastificata sono due settori nei quali l'industria italiana è molto forte. Il vicepresidente della Commissione europea, Frans Timmermans, in un colloquio con il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, ha dato ragione all'Italia e si è impegnato a riesaminare le norme per modificarle. L'esclusione della carta plastificata dagli imballaggi banditi dovrebbe essere inserita a breve nelle linee guida, prima del 3 luglio. Quanto alla plastica compostabile, la Commissione si è impegnata a tenerne conto nella prima revisione delle linee guida.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout