Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Vaticano

Covid, Papa Francesco come la Regina Elisabetta: vaccino Pfizer per tutti gli abitanti del Vaticano

Covid, Papa Francesco come la Regina Elisabetta: vaccino Pfizer per tutti gli abitanti del Vaticano
Covid, Papa Francesco come la Regina Elisabetta: vaccino Pfizer per tutti gli abitanti del Vaticano
di Franca Giansoldati
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 14 Dicembre 2020, 10:13 - Ultimo agg. : 10:59
3 Minuti di Lettura

Città del Vaticano - La campagna di vaccinazioni contro il Covid-19 in Vaticano inizierà nei primi mesi del 2021. Il vaccino scelto è quello della Pfizer, lo stesso che utilizzerà anche la Regina Elisabetta per immunizzare se stessa. Anche il Papa, ultra ottantenne e con una patologia pregressa al polmone, con ogni probabilità si sottoporrà alla vaccinazione. Cardinali, vescovi, suore, dipendenti, famigliari. Chi parla di tempi brevissimi è il direttore della Direzione Sanità e Igiene del governato Andrea Arcangelo che spiega che il piano riguarderà tutti i cittadini del piccolo stato pontificio, i dipendenti che lavorano negli uffici della curia e anche i loro famigliari esclusi i minori di 18 anni («per il momento si consiglia di non vaccinare i minori di 18 anni, ma di valutarne l’opportunità in presenza di particolari patologie»).

APPROFONDIMENTI
In Vaticano cento presepi per sperare: «Il vaccino una luce in fondo al tunnel»
Papa Francesco dona tamponi e vaccini anti-influenzali ai trans di Torvaianica
Germania, i vescovi annunciano la distribuzione dei vaccini anticovid a tutti i preti
Virus, il vescovo ortodosso russo Hilarion si offre come cavia: proverà il vaccino anti-Covid su se stesso

L’invito alle amministrazioni della Santa Sede è di sensibilizzare le persone sul fatto che «il vaccino è non solo a salvaguardia della propria salute, ma anche di quella delle altre persone» aggiunge Arcangeli parlando a Vatican News, aggiungendo che «si è scelto di iniziare con il vaccino prodotto dall’azienda farmaceutica Pfizer, il primo a essere introdotto nell’impiego clinico, che ha dimostrato di essere efficace al 95%. Attualmente tale vaccino è l’unico per il quale è in corso l’approvazione da parte delle Autorità Sanitarie Europee e Americane. Come noto in Inghilterra è già iniziata la campagna vaccinale con tale prodotto. Successivamente potranno essere introdotti altri vaccini prodotti con diverse metodiche dopo averne valutato l’efficacia e la piena sicurezza».

Ieri il presidente del Pontificio Consiglio per la Nuova Evangelizzazione, monsignor Rino Fisichella – inaugurando la mostra internazionale dei Cento Presepi sotto il colonnato di San Pietro – ha detto che proprio in questi giorni sono arrivati i primi avvisi per programmare l'immunizzazione al di là del Tevere. “Io mi vaccinerò e ho già dato il mio nome. Ho anche suggerito ai miei collaboratori di fare altrettanto, sostenendo che non ci possono essere zone di dubbio. IO per primo ho dato il mio nominativo». Fisichella ha anche spiegato che questo vaccino è come una luce in fondo al tunnel, che permetterà a tutti di riprendere una vita normale senza le paure che oggi serpeggiano.

«Noi cristiani dobbiamo sempre sperare, avere uno sguardo proiettato alla speranza, proprio come ci indica la nascita di Gesù Bambino. Il presepe è un segno con il quale si trasmette la fede, un contenuto di amore, tenerezza, di un Dio che offre sempre sostegno e amore. La mia speranza quest'anno è che Gesù porti in dono a tutta l'umanità quello che è stata la fatica quotidiana di tanti uomini e donne di scienza che in questo periodo hanno fatto di tutto per arrivare ad una soluzione, per trovare il vaccino, uno strumento che aiuterà l'umanità intera a riprendere la vita di sempre e tornare alle relazioni interpersonali senza la mascherina e senza timori». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
Acqua della Madonna:
revocati i permessi
Omicidio a Mergellina,
il paradosso delle telecamere
Una fiaccolata per ricordare Kekko:
«Merita verità e giustizia»
Raspadori il grande assente:
due ore in ritiro da Mancini
Retegui, il bomber che mancava:
«Felice per il gol, ora vinciamo»

SCELTE PER TE

Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
«Valda ha sparato come un mafioso
tra la folla di donne e bambini»

PIU' LETTE

PALINURO
Polpo trascina cane
in mare e lo annega
LA FICTION
​Mare Fuori, finale alternativo in onda
su Rai2? Il caso dei minuti aggiuntivi
IL DELITTO
«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
IL POST
La mamma nutrizionista
compra il pollo pronto ai figli
IL DELITTO
Omicidio a Mergellina,
il killer in silenzio davanti al gip
LE TESTIMONIANZE
Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie