Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Vaticano

Covid, crollo delle entrate fiscali della Chiesa in Germania (principale contribuente del Vaticano)

Covid, crollo delle entrate fiscali della Chiesa in Germania (principale contribuente del Vaticano)
Covid, crollo delle entrate fiscali della Chiesa in Germania (principale contribuente del Vaticano)
di Franca Giansoldati
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 3 Aprile 2021, 16:42 - Ultimo agg. : 4 Aprile, 09:22
3 Minuti di Lettura

Città del Vaticano – Con le casse vaticane fortemente stressate  per via della pandemia, le notizie che arrivano dalla Germania non hanno di certo contribuito ad alimentare l'ottimismo finanziario per il futuro. Perchè la principale Chiesa contribuente alle spese della Santa Sede (assieme a quella americana) ha registrato un autentico tracollo delle entrate fiscali. Un andamento negativo che riguarda sia la Chiesa cattolica che le altre chiese protestanti diminuite complessivamente di 800 milioni di euro nel 2020, con un calo del 6% rispetto all'anno prima, portando i contributi a 11,9 miliardi di euro.

APPROFONDIMENTI
Germania, la Chiesa europea più ricca è preoccupata
Il coronavirus danneggia le casse della Chiesa

La fotografia negativa e preoccupante è stata fatta dal quotidiano Rheinische Post che ha citato anche uno studio inedito dell'Istituto dell'economia tedesca (IW) secondo il quale la contrazione benchè consistente è sempre meno di quanto si fosse pensato in precedenza. Dai calcoli effettuati alcuni mesi fa del giornale Welt am Sonntag era stato ipotizzato, infatti, un miliardo di euro in meno. In ogni caso il trend negativo che non può che determinare preoccupazione anche a Roma.

Le cifre fornite dalla stampa tedesca fanno riferimento a stime basate sulle entrate fiscali relative al 2020. I calcoli effettuati tengono conto di altre variabili fiscali con un aggiustamento della crescita sulla base dei dati economici attuali. Naturalmente accanto all'effetto pandemia va considerata anche la decrescita costante di coloro che di anno in anno si cancellano dai registri religiosi (e sui quali pagano le tasse di appartenenza alla religione scelta). 

Secondo la Catholic News Agency tedesca (KNA), la Conferenza episcopale tedesca non sarebbe a conoscenza dello studio e di conseguenza non ha potuto confermare le cifre.

Secondo lo studio però ogni membro della chiesa cattolica paga attualmente una media di 300 euro di tasse ecclesiastiche all'anno. «Il calo delle entrate pesa più sulle casse della chiesa che non su quelle dello stato, perché lo stato può finanziare la mancanza di entrate più facilmente e più a buon mercato attraverso nuovi prestitidd», ha scritto l'autore dello studio, Tobias Hentze. «Nella crisi molte diocesi e chiese regionali devono ripiegare sulle loro riserve - se ne hanno».

Un miglioramento è previsto solo nella seconda metà del 2021, sempre che avvenga la prevista ripresa economica e riparta l'economia con le vaccinazioni. Pandemia a parte, da parecchio tempo la costante derescita del numero dei contribuenti che decidono di uscire dal sistema cattolico e non usufruire di nessun servizio ecclesiastico (tipo la celebrazione dei matrimoni o dei funerali per esempio) resta un elemento di timore per la Chiesa.

In Germania, la tassa sulla chiesa è un prelievo che viene raccolto dall'autorità fiscale statale e trasmesso successivamente alle chiese. Lo stato riceve in cambio circa il tre per cento delle entrate fiscali. Le chiese usano le entrate per finanziare i costi di gestione del loro personale nelle diocesi, nelle scuole e nelle istituzioni sociali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
Sos sicurezza, il dossier Napoli
sulla scrivania di Meloni e Piantedosi
Migranti e Wagner, doppio esercito in Libia
per arginare i miliziani di Putin
La grande notte di Retegui
nel tempio di Maradona
Lavori falsi, ma soldi veri:
sequestri per tre miliardi

SCELTE PER TE

«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
Foto del beato Acutis
indaga il provveditore
Valda, una famiglia rosso sangue:
anche la nonna «affiliata» ai clan

PIU' LETTE

LA CAMORRA
Mergellina, fermato presunto killer:
è 20enne figlio di camorrista ucciso
LA SOLIDARIETÀ
Non può pagare la spesa
e un uomo gliela offre
LA FICTION
​Mare Fuori, finale alternativo in onda
su Rai2? Il caso dei minuti aggiuntivi
BACOLI
Salta in aria l'auto
dell'ufficiale di Finanza
PALINURO
Polpo trascina cane
in mare e lo annega
L'INCHIESTA
L'omicidio di Mergellina,
tragica beffa dello stesso nome
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie