Metropolitana di Napoli, ecco la stazione del Centro Direzionale: «Entro fine anno le prime corse»

«L’estensione della linea 1 prosegue con un’opera dagli spazi ampi e luminosi, progettata per consentire l’interscambio con le altre linee su gomma e su ferro già operanti nell’area»

La nuova stazione della metropolitana al centro direzionale
La nuova stazione della metropolitana al centro direzionale
Venerdì 17 Maggio 2024, 11:21 - Ultimo agg. 20:10
3 Minuti di Lettura

«Metropolitana di Napoli S.p.a. ha completato la realizzazione delle opere civili della stazione Centro Direzionale, inizia ora la fase di collaudo che precede la sua piena entrata in esercizio. Riteniamo che i primi treni circoleranno entro la fine del 2024».

Lo ha dichiarato il prof Paolo Carbone, presidente di Metropolitana di Napoli Spa, nel corso di un sopralluogo nella stazione con il sindaco Gaetano Manfredi e l’assessore alla mobilità Edoardo Cosenza.

«L’estensione della linea 1 prosegue con un’opera dagli spazi ampi e luminosi, progettata per consentire l’interscambio con le altre linee su gomma e su ferro già operanti nell’area. La sua costruzione ha privilegiato l’uso di sistemi non rumorosi e senza produzione di polveri in eccesso nonché l’impiego di moduli in legno premontati di grandi dimensioni, a conferma del profilo responsabile che caratterizza le nostre attività. Oltre a rappresentare un importante contributo allo sviluppo della mobilità sostenibile in città, la nuova stazione garantirà anche una positiva ricaduta in termini urbanistici: il suo avveniristico impianto architettonico ha arricchito lo skyline del Centro Direzionale di un elemento che si annuncia iconico e che, soprattutto, ne migliorerà la vivibilità».

La stazione CDN, spiegano dal Comune, ha una valenza fondamentale nell'ambito del potenziamento del sistema di mobilità urbana. La nuova infrastruttura, infatti, collegherà la zona commerciale e di servizi del Centro Direzionale e costituirà anche un punto di interscambio sia con i mezzi di superficie che con la adiacente ferrovia Circumvesuviana.

Un sistema integrato di parcheggi - circa 2000 quelli gestiti da ANM - e l'accesso alla tangenziale nelle immediate vicinanze - ne faranno il fulcro del sistema dei trasporti, alle spalle della stazione centrale delle ferrovie, alla quale verrà direttamente collegata proprio tramite la linea 1 della metro. Il progetto architettonico è opera dall'architetta Benedetta Miralles Tagliabue.

Video

La stazione è tra le più superficiali della linea 1 e l'accesso alla banchina è garantito da scale mobili e scale fisse, nonché da ascensori per il superamento delle barriere architettoniche.

L'intervento ha riguardato anche la riqualificazione esterna per concorrere al rilancio del Centro Direzionale con un nuovo impianto di illuminazione.

L'infrastruttura è costata complessivamente 43 milioni di euro, di cui 20 per le opere civili, 9 per gli impianti, 7 per le finiture e altrettanti per la sistemazione delle aree esterne. Le risorse impiegate sono ripartite tra finanziamenti del Comune di Napoli, Fondi Sviluppo e Coesione 2007-2013, fondi del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e mutuo con Cassa Depositi e Prestiti. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA