L’immigrazione al centro di «Interaction 2024» al Made in Cloister

Seconda edizione per la collettiva al Chiostro di Santa Caterina e off-site

«Interaction 2024» al Made in Cloister
«Interaction 2024» al Made in Cloister
di Salvio Parisi
Lunedì 18 Marzo 2024, 13:44
3 Minuti di Lettura

Trenta artisti da ogni parte del globo dialogano a Napoli sul tema de l’Altro e l’Alterità: curata da Demetrio Paparone, ha inaugurato da poco più di 24 ore il progetto site-specific iniziato nel 2022 alla Fondazione Made in Cloister, diretta in centro storico da Rosalba ImprontaDavide de Blasio.

Il nuovo capitolo della biennale d’arte al chiostro di piazza Enrico De Nicola s’intitola «InterAction Napoli 2024: the other and otherness» ed è esibita fino a fine settembre tra il Made in Cloister e l’intero distretto di Porta Capuana, presso alcuni luoghi storici, non istituzionalmente dedicati all’arte contemporanea: il Parco di Re Ladislao con un installazione dell’artista peruviana Ximena Garrido-Lecca, il chiostro del Liceo Artistico di Napoli con l’artista cinese Liu Jianhua e il cortile dell’Hotel Palazzo Caracciolo con Daniele Galliano.

Nel Chiostro di Santa Caterina a Formiello, sede della Fondazione, espongono invece: Radu Belcin (Romania), Domenico Bianchi, Veronica Bisesti, Giuditta Branconi, Margaux Bricler (Francia), Chiara Calore, Letizia Cariello, Gianluigi Colin, Vanni Cuoghi, Francesco De Grandi, Zehra Dogan (Turchia), Cian Dayrit (Filippine), Sergio Fermariello, Silvia Giambrione, Arvin Golrokh (Iran), Jung Hye Ryun (Corea), Sophie Ko (Georgia), Filippo La Vaccara, Loredana Longo, Troy Makaza (Zimbabwe), Samuel Nnorom (Nigeria), Henrik Placht (Norvegia), Aurelio Sartorio, Andres Serrano (Stati Uniti), Mortem Viskum (Norvegia), Wang Guangyi (Cina) e Yue Minjun (Cina).

 

Il tema della mostra nasce dall’indagine di curatore e autori sulle problematiche della contemporaneità legate ai fenomeni migratori e alla complessità delle relazioni tra diverse culture, tradizioni e religioni, guardando in piena autonomia anche alle scienze sociali e affrontando la questione anche in termini politici.

Video

«È storica la complessità del rapporto con l’estraneo, in cui ravvisiamo valori che possono apparire incompatibili con la nostra visione del mondo – sottolinea Paparone - È evidente che per noi è straniero un californiano quanto un cittadino della Costa d’Avorio, ma incontriamo maggiori difficoltà a entrare in dialogo con chi ha abitudini culturali più distanti dalle nostre, che proprio per questo avvertiamo come una categoria umana cui non riconosciamo lo stesso status di civiltà.

Questo atteggiamento ha prodotto nel tempo schiavitù, segregazione razziale, ghetti o muraglie e non può che favorire discrinazioni e ingiustizie. Di contro, accogliere il migrante significa vedere nella diversità̀ una ricchezza piuttosto che una minaccia. Il rapporto con l’Altro riguarda anche il modo in cui ci relazioniamo al mondo naturale e a quello artificiale. Sentire la natura come Altro e pensare di potersi porre al di sopra di essa o dominarla ha spesso conseguenze incontrollabili per il genere umano. La convinzione di poter disporre e piegare la natura alle nostre esigenze, se da un lato porta vantaggi a chi possiede conoscenze e mezzi tecnologici, dall’altro introduce degli elementi di squilibrio che colpiscono il mondo vegetale, quello animale e infine tutti noi: basti pensare ai disastri derivanti dal cambiamento climatico.»

© RIPRODUZIONE RISERVATA