Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Avellino
Il Mattino

Metro leggera, ultimo esame ministeriale:
ma la linea non partirà prima di novembre

di Flavio Coppola
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 13 Ottobre 2022, 09:24 - Ultimo agg. : 09:35
3 Minuti di Lettura

Ultimo esame per la Metropolitana leggera. Domani, torna in città la commissione ministeriale dell'Agenzia per la sicurezza del trasporto pubblico locale, Ansfisa.
Il sopralluogo dirà se è possibile far scattare il semaforo verde per il trasferimento dell'opera all'Air. Dunque, per partire concretamente con il pre-esercizio e, dopo l'ultimo rodaggio, con i passeggeri a bordo. A questo punto, è chiaro che l'opera non sarà a disposizione dei passeggeri prima di novembre. Allo scopo, il sindaco ha comunicato che «durante il giorno 13 ottobre, dalle ore 9 alle 16, sarà messa in tensione la linea aerea di contatto della nuova filovia della città di Avellino, intera tratta. Per qualsiasi esigenza o segnalazioni urgenti - avvisa - dovrà essere preliminarmente contattato il centralino del Comune».

APPROFONDIMENTI
Terminal di via Fariello appuntamento
con la storia: primo bus verso l'Alta Irpinia
Autostazione di Avellino, lunedì
partono i primi pullman
Avellino, la rivoluzione del traffico:
ecco il nuovo piano del sindaco Festa

Negli ultimi due mesi e mezzo, dopo la prima visita ministeriale di inizio agosto, Piazza del Popolo ha provveduto ad ultimare tutti gli interventi minori rimasti in sospeso: dalla sostituzione dei fili dell'infrastruttura elettrica, dal lato di Via Tedesco, alla realizzazione delle pensiline e della segnaletica; dall'eliminazione, per ora parziale, dei parcheggi che intralciano il percorso delimitato dalle corsie preferenziali, in particolare a via Circumvallazione, allo sfalcio degli alberi le cui chiome si incrociano pericolosamente con i fili dell'opera.

A sentire la parte tecnica e quella politica di palazzo di Città, dopo oltre 20 anni e 25 milioni di euro di fondi pubblici utilizzati, la grande incompiuta della mobilità cittadina è, ormai, pronta al battesimo del fuoco. Anche se, secondo quanto stabilito, le ultime rifiniture, soprattutto rispetto al nodo dirimente dei parcheggi e dei sensi unici a Corso Europa e Via Colombo, potrebbero essere apportate nella fase di esercizio. E comunque entro il 31 dicembre prossimo.

LEGGI ANCHE Autostazione di Avellino, lunedì partono i primi pullman

Nel frattempo, dal canto suo, l'Air, che si occuperà della gestione dell'infrastruttura secondo quanto concordato con la Regione e con il Comune, ha concluso le operazioni necessarie per l'abilitazione di almeno 15 autisti. E starebbe anche provvedendo a fare lo stesso con un adeguato numero di riserve. Dunque, non manca che l'ok di Ansfisa per segnare l'avvio della fase operativa vera e propria. Nel disegno dell'amministrazione Festa, l'utilità della Metropolitana leggera è strettamente legata alla riorganizzazione del trasporto pubblico locale. In particolare, di riflesso, delle corse extraurbane. Immaginando di lasciare alle porte della città i mezzi in questione, il sindaco pensa di poter sfruttare l'anello percorso dalla filovia per trasportare gli utenti all'interno del cerchio urbano. Intanto, la sostenibilità dell'opera, almeno fino a fine anno, sarebbe garantita dai circa 600mila euro di residui sui capitoli del trasporto pubblico locale esistenti nelle casse dell'amministrazione, grazie ai risparmi conseguiti negli anni scorsi. Il tema della sostenibilità economica di un'opera evidentemente energivora, tuttavia, si porrà un attimo dopo. E con forza. Da questo punto di vista, stante l'attuale contingenza, la Metropolitana leggera di Avellino rischia di entrare in esercizio, dopo oltre 20 anni d'attesa, nel momento meno opportuno. Dunque, di confermarsi un'opera superata dai tempi, oltretutto perché eccessivamente onerosa.

Da questo punto di vista, è ovvio che come ha più volte evidenziato il sindaco Festa solo un'intesa con la Regione potrà scongiurare il rischio di dover dismettere l'infrastruttura poco dopo la sua entrata in funzione. Il problema è che, per non restituire i fondi, il Comune deve tenerla attiva per almeno 5 anni. Il disastro dell'opera più controversa degli ultimi anni, diversamente, sarebbe completo e travolgerebbe l'intero ente.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
AVELLINO
Tempi lunghi nelle liste di attesa
la Cisl Fp scrive a De Luca
BAGNOLI IRPINO
Edilizia, «Rigenerazione
per nuovo modello di vivibilità»
VALLO LAURO
Falsi incidenti, stanata
la banda dei truffatori
AQUILONIA
I carabinieri sequestrano
30 piante di marjiuana
AVELLINO
Rifiuti, il Tar non decide:
sentenza solo a gennaio
AVELLINO
Bomba in via Imbimbo,
caccia a due in scooter
ATRIPALDA
I locali della ex Pmi alla Masi,
arriva l'ok del Consiglio
GROTTAMINARDA
Polo universitario di Grottaminarda
al via il corso in Scienze biologiche
AVELLINO
Strade sicure, la ricetta
del neo-comandante Polstrada
MONTEMILETTO
Piantagione di canapa indiana
nel giardino, 45enne denunciato
SOLOFRA
Moretti pensa alle deleghe
De Stefano resta al Bilancio
SANTA LUCIA DI SERINO
Don Patriciello nei luoghi natii
di san Giuseppe Moscati

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Positano, tre turisti Usa
scatenano una maxi-rissa
Ida Di Benedetto rapinata in casa:
«Napoli malata, non so se resto»
Morta dopo l'intervento al seno,
il padre: «Vogliamo la verità»
Napoli, difesa con i cerotti:
ecco Ostigard e Juan Jesus
38 anni senza Siani, Meloni:
«A Caivano anche nel suo nome»
Ultimo saluto a Marco:
«Vogliamo la verità»

SCELTE PER TE

Il ritorno di Imma Tataranni
(con Gianni Morandi)
Tradito da Google Maps,
si incastra con il tir
Al via la sagra dei funghi
con l'incubo sospensione

PIU' LETTE

LA MAFIA
Messina Denaro in coma:
sospesa l'alimentazione al boss
IL GOSSIP
La transizione di Giacomo Urtis:
«Ai gay non piaccio più...»
LA FICTION
Il ritorno di Imma Tataranni
(con Gianni Morandi)
POZZUOLI
Pozzuoli trema ancora:
alunni nei cortili
IL CASO
«Il mio fidanzato mi tradisce:
ecco la sua risposta in 7 parole»
POZZUOLI
Ancora una scossa
nei Campi Flegrei
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie