Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Avellino
Il Mattino

Terna-comitati, è scontro sull'elettrodotto green: «Ora ricorreremo al Tar»

I nuovi impianti attraversano 29 Comuni per migliorare l'efficienza energetica

Terna-comitati, è scontro sull'elettrodotto green: «Ora ricorreremo al Tar»
Terna-comitati, è scontro sull'elettrodotto green: «Ora ricorreremo al Tar»
di Gianluca Galasso
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 25 Settembre 2023, 08:57
3 Minuti di Lettura

La realizzazione del nuovo elettrodotto tra Montecorvino e Benevento mette in subbuglio le comunità irpine interessate dal mega-progetto. Non sono serviti i chiarimenti e i confronti pubblici promossi sui territori dalla Terna per fugare ogni dubbio.

Il coordinamento del comitato e dei comuni di Santa Paolina, Montefusco e Tufo ha presentato una serie di osservazioni e la proposta di un percorso alternativo. Ma senza ottenere risultati. Per questo annuncia ricorso al Tar e la mobilitazione dei residenti. Le opere interessano 29 comuni distribuiti in tre province (Avellino, Benevento, Salerno). Terna Spa ha da mesi avviato un dialogo con i territori.

APPROFONDIMENTI
Solofra, il sindaco Moretti nomina la giunta: De Maio sarà ancora il suo vice
Si chiude il Congresso Eucaristico, don Sergio: «Sguardo al futuro»
Raid a Volturara Irpina, bruciate le auto di un operaio

«Si sono conclusi con partecipazione e grande interesse i tre incontri di consultazione pubblica organizzati sul territorio da Terna, la società guidata da Giuseppina Di Foggia che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, per confrontarsi con i cittadini dei 29 comuni interessati dal futuro collegamento denominato "SE Montecorvino-SE Benevento III" a 380 kV», dice la società.

Video

Il prossimo passo sarà un incontro online il 19 dicembre per la presentazione delle analisi e verifiche in merito al futuro collegamento. Durante i tre appuntamenti, che hanno coinvolto le province di Avellino, Benevento e Salerno, i tecnici Terna hanno illustrato «i dettagli della proposta progettuale e delle alternative definite sulla base delle indicazioni pervenute durante la fase di concertazione volontaria con i territori interessati. I cittadini hanno avuto la possibilità di partecipare a tavoli di lavoro, dove sono state raccolte e registrate osservazioni, segnalazioni e richieste sull'opera. Il confronto avvenuto con circa 100 persone, tra cittadini e amministrazioni locali presenti agli incontri, è il prosieguo di un'intensa attività di dialogo sul territorio avviato dall'azienda già dal 2021».

Il mega-intervento prevede un collegamento lungo circa 90 chilometri sviluppato tra le Stazioni Elettriche esistenti di Montecorvino (Salerno), Avellino Nord e Benevento III. Consentirà di favorire l'integrazione dell'energia rinnovabile prodotta dai numerosi impianti eolici e fotovoltaici presenti nelle province interessate. Non solo. Il nuovo collegamento potenzierà «la magliatura della rete regionale, aumentandone la sicurezza e l'affidabilità e contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di efficienza e produttività delineati dal Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima», sottolinea Terna.

Ma dall'Irpinia si alza una voce di dissenso. Il coordinamento del comitato e dei comuni di Santa Paolina, Montefusco e Tufo punta l'indice su alcuni aspetti: «Abbiamo evidenziato che il tracciato del mega elettrodotto, siccome non si tratta di un primo passaggio dell'infrastruttura a farsi ma di un suo raddoppio, la proposta di corridoio avanzata, per quanto migliorativa rispetto a quella originaria, non offre alcuna concreta soluzione alle problematiche rappresentate alla società elettrica». Si temono effetti negativi sull'ambiente per questa zona della provincia. «Abbiamo spiegato aggiungono i rappresentanti del comitato - che non si tratta solo di una questione riguardante reali o comunque prevedibili incompatibilità di salute ambientale, ma del danno irreversibile che tale opera arrecherebbe a un paesaggio e a un territorio che si sta cercando, con immensi sacrifici sostenuti da parte di cittadini e di istituzioni locali e territoriali, di attrezzarlo per una sua vocazione enoturistica».
Il comitato ha proposto un percorso alternativo, ma senza ottenere risultati. Di qui, l'annuncio di adire le vie legali e di organizzare una mobilitazione delle comunità.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
CALABRITTO
Muore Giuseppe Sierchio,
la città piange l'ex sindaco
AVELLINO
Scalza e in ipotermia,
correva a piedi sull'A16
AVELLINO
Dopo 50 giorni il 19enne
Giosuè esce dal coma
SERINO
«La nostra Antonella
uccisa come Giulia»
MONTELLA
Ladri riescono a fuggire,
caccia alla Bmw grigia
ARIANO IRPINO
Indagine sulla disinfestazione
prima del decesso di Gerardina
AVELLINO
Violenza sulle donne, il questore
incontra gli studenti del Mancini
STURNO
Ladri acrobati, sempre più
sfrontati: contrade assediate
ARIANO IRPINO
In villa comunale torna
la pista della discordia
SOLOFRA
Schianto sul raccordo
Avellino-Salerno, code e disagi
AVELLINO
Questura, Guarnaccia guiderà
Polizia Amministrativa e Sociale
GROTTAMINARDA
Diplomati e subito assunti: il caso
degli 80 ragazzi dell'Its Academy

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Morta nella casa vacanze
si indaga per femminicidio
c'è l'ipotesi strangolamento
«Subisco violenze da mia moglie»
Scatta il codice rosso per Ciro
Super Panda, rischio Serbia:
Pomigliano teme lo “scippo”
L'EDITORIALE
L'immutabile abbandono
di piazza Garibaldi
La Tav con Sapri o senza?
Parte il dibattito sulla linea
L'EDITORIALE
Il ruolo delle toghe
nell'interesse del Paese

SCELTE PER TE

«ll decreto Campi Flegrei
oscura i rischi delle case»
Il prof decapitato a Parigi
venduto dai suoi studenti
Parto flash in casa
con la nonna levatrice

PIU' LETTE

LA STORIA
Coppia ha 13 figli nonostante
la vasectomia del papà
LA FAMIGLIA
Infertilità inspiegabile per i medici,
dopo 8 anni diventano genitori
IL VATICANO
Papa Francesco è stazionario
e incontra presidente Paraguay
LA MALATTIA
Polmoniti nei bambini in Cina,
boom di casi anche in Francia
IL GOSSIP
Elio presenta Belen in famiglia:
la tenera foto con la suocera
VERONA
Filippo piange: «Sono pentito, pagherò»
Il telefono di Giulia trovato nella sua auto

Come può ottenere l'infermità di mente 
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie