Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Avellino

Avellino, vigili contro sacchetto selvaggio:
raffica di multe ai furbetti dei rifiuti

Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 2 Luglio 2021, 08:30 - Ultimo agg. : 3 Luglio, 07:11
4 Minuti di Lettura

Fioccano finalmente salate sanzioni per i furbetti del sacchetto. La Polizia Municipale ha intensificato i controlli contro gli incivili, per arginare un fenomeno che porta spesso alla formazione di vere e proprie isole di degrado nelle zone più isolate della città. Le foto-trappole, installate d'intesa con il settore Ambiente, hanno scoperto decine di trasgressori. Il risultato, per il momento, sono 17 salassi. Ben 15 accertamenti, con relative sanzioni, sono avvenuti nel mese di giugno da poco concluso. Ma non solo. «Ieri mattina si apprende dal Comando di via Tedesco sono stati identificati altri 2 trasgressori, per i quali sono state elevate altrettante sanzioni da 600 euro. Le prime 17 ammende, particolarmente esose, sarebbero solo l'antipasto di un ricco menu di contravvenzioni.

APPROFONDIMENTI
Avellino, stangata sui rifiuti
esercenti in rivolta
Anziana cade dalla barella e muore:
nei guai due volontari
Violenze contro i detenuti, indagata
anche dirigente penitenziaria irpina

Per la municipale, il problema sta assumendo contorni allarmanti: «Rifiuti di ogni tipo ai bordi di strade e marciapiede. fanno sapere i vigili Il fenomeno è ancora diffuso, ma con l'aiuto delle telecamere sappiamo dove colpire. Le immagini restituiscono dati importanti per studiare orari, modalità e abitudini di chi compie l'abbandono illegale di rifiuti, in modo da poter intervenire con appostamenti mirati». Tra le zone più amate dagli incivili, c'è sicuramente via Macchia. Si tratta della strada che costeggia il fiume «Fenestrelle», e presso la quale è molto facile imbattersi in cumuli di spazzatura e oggetti di ogni genere. Altro luogo caro agli sversatori abusivi, la pure trafficata via Tedesco. E poi i luoghi storici dell'abbandono indiscriminato dei sacchetti, da Pianodardine a contrada Cesine, dall'ex area mercatale di via Acciani - mai riabilitata dall'assessore Nargi - a Quattrograna ovest e a Rione Parco. Più ci si avvicina alle zone rurali, e più il fenomeno è grave. L'iniziativa della Municipale si aggiunge a quella annunciata mesi fa dal settore Ambiente, con l'ausilio delle guardie ambientali. E sta cominciando a produrre i suoi effetti.

Video

Un malcostume, quello sanzionato nelle ultime settimane, che aggredisce pure i corsi d'acqua cittadini, dove la spazzatura è ben visibile dalle sponde. Bene il pugno di ferro con gli incivili, dal punto di vista ambientale, Avellino resta però drammaticamente immobile rispetto al tema dello smog. Con il grande caldo e l'assenza di vento, il capoluogo è ripiombato nel vortice delle polveri sottili. Alla data del 30 giugno, cioè alla fine del primo semestre del 2021, ultima rilevazione disponibile dell'Arpac, la città è al trentaduesimo superamento delle soglie di legge. Ad un passo, ormai, dai 35 che si potrebbero raggiungere in un intero anno. Il capoluogo è ripiombato nell'emergenza e l'amministrazione non ha previsto anche quest'anno alcun provvedimento per il contenimento dello smog. Il monitoraggio annunciato da due anni non si vede. Le uniche nuove centraline sono quelle installate, a loro spese, dagli ambientalisti del progetto «Aura». Questa mattina, a Piazza Kennedy, il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani, concluderà un tour per i luoghi più inquinati dell'hinterland avellinese. Nel parco urbano del capoluogo, gli attivisti si soffermeranno per tirare le somme. Anche e soprattutto sull'emergenza smog. Il 2021, infatti, procede come l'annus horribilis 2020, quando Avellino si è attestata quale settima città più inquinata d'Italia. La Procura indaga sull'esposto presentato dall'opposizione, ma non risulta ancora alcun rinvio a giudizio. Intanto l'aria diventa sempre più irrespirabile. Sempre a Piazza Kennedy, gli attivisti rilanceranno la propria battaglia per salvare i 18 alberi (14 pini domestici e 4 cedri) colpiti dalla cocciniglia. Sul punto, l'amministrazione comunale si sta finalmente muovendo per valutare l'alternativa terapeutica al drammatico abbattimento. Sviluppi concreti sono attesi nei prossimi giorni. Ma l'Irpinia è ormai tutta un'emergenza. Il tour di «Legambiente» toccherà prima le valli del Sabato e dell'Irno, per denunciare l'avvelenamento dei corsi d'acqua e l'impatto antropico sull'ambiente. Evidenze drammaticamente riemerse, di recente, dallo studio «Spes» presentato in Regione Campania. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
ARIANO IRPINO
Uomo impiccato a un albero
ucciso dal male di vivere
SOLOFRA
Conciatore denunciato:
fatture false per 20 milioni
AVELLINO
Stop alle prenotazioni
all'Asl e al Moscati
AVELLINO
Maxi-inchiesta sul superbonus
al vaglio 18mila istanze
AVELLINO
Archiviazione per i tre carabinieri:
Taormina presenta l'opposizione
AVELLINO
Un uomo, un poliziotto un capo:
Piantedosi ricorda Manganelli
AVELLINO
Manganelli, col suo nome rivive
il centro sportivo Fiamme Oro
MIRABELLA ECLANO
Ritrovato il 24enne scomparso,
era in un bosco a Sturno
CERVINARA
Don Riboldi «entra» nelle scuole,
oggi l'incontro con l'autore
SOLOFRA
Sequestrata conceria cartiera:
false fatture per 20 milioni
AVELLINO
Lavori falsi, ma soldi veri:
sequestri per tre miliardi
AVELLINO
Vertenza rifiuti irrisolta
e scontro politico aperto

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
Acqua della Madonna:
revocati i permessi
Omicidio a Mergellina,
il paradosso delle telecamere
Una fiaccolata per ricordare Kekko:
«Merita verità e giustizia»
Raspadori il grande assente:
due ore in ritiro da Mancini
Retegui, il bomber che mancava:
«Felice per il gol, ora vinciamo»

SCELTE PER TE

Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
Sos sicurezza, il dossier Napoli
sulla scrivania di Meloni e Piantedosi

PIU' LETTE

PALINURO
Polpo trascina cane
in mare e lo annega
LA FICTION
​Mare Fuori, finale alternativo in onda
su Rai2? Il caso dei minuti aggiuntivi
IL DELITTO
«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
IL POST
La mamma nutrizionista
compra il pollo pronto ai figli
IL DELITTO
Omicidio a Mergellina,
il killer in silenzio davanti al gip
LE TESTIMONIANZE
Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie