Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Avellino

Iia, sindacati sul piede di guerra «La fabbrica rischia di chiudere»

Lo stallo produttivo preoccupa i lavoratori

I sindacalisti della Iia
I sindacalisti della Iia
di Michele De Leo
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 2 Febbraio 2023, 09:08
3 Minuti di Lettura

Riesplode la vertenza della Industria Italiana Autobus. Il confronto tra i delegati aziendali ed i segretari delle organizzazioni di categoria presenti Luigi Galano per la Fim Cisl, Giuseppe Morsa per la Fiom Cgil, Gaetano Altieri per la Uilm e Giuseppe Zaolino per la Fismic fa emergere la necessità di tornare ad essere protagonisti.
Le difficoltà che ancora si frappongono al decollo dell'azienda rischiano di rappresentare un fardello troppo pesante per garantire la continuità produttiva ed occupazionale.

APPROFONDIMENTI
Alto Calore, blitz delle fiamme gialle verifiche su bandi, corsi e tirocini
Sidigas, in tribunale derby D'Agostino-De Cesare

Sindacati e lavoratori, però, non vogliono neanche prendere in considerazione l'ipotesi di veder crollare tutto quanto costruito nel corso di questi anni e tornare al punto di partenza, a quel 7 luglio del 2011. Per questo, hanno già concordato una serie di iniziative da mettere in campo, al fine di creare un fronte ampio e compatto, che si muova all'unisono per salvaguardare il percorso realizzato nel corso degli ultimi anni e contribuire al definitivo rilancio di una società che aveva ed ha un obiettivo importante: essere l'unica azienda italiana impegnata nella produzione di autobus per il trasporto pubblico. Il prossimo 6 febbraio è in programma un'assemblea in fabbrica con tutti i lavoratori, mentre per il giorno successivo è previsto un sit-in nei pressi del palazzo di Governo per portare la vertenza all'attenzione del Prefetto Paola Spena.

L'obiettivo è quello di sollecitare l'attenzione del Governo e ottenere una nuova convocazione ministeriale. Per questo, sindacati e lavoratori chiederanno il sostegno della deputazione eletta in Irpinia, in primis del parlamentare di centrodestra Gianfranco Rotondi. Del resto, c'è grande preoccupazione per il mancato rilancio dell'attività produttiva. Le speranze di una ripresa restano legate all'assemblea dei soci che, in programma il prossimo 13 febbraio, stando a quanto ha affermato il presidente del gruppo Antonio Liguori nel corso di un'audizione presso la Regione Emilia Romagna, dovrebbe deliberare una nuova ricapitalizzazione fondamentale a consentire di ripristinare il flusso della componentistica necessaria a riprendere l'attività produttiva a regime. Una ricapitalizzazione che, in prima battuta, non sarebbe stata autorizzata.

Video

«Abbiamo la consapevolezza - evidenzia Zaolino - che questo gruppo dirigente ha fallito. Il rifiuto ad effettuare una ricapitalizzazione da 25 milioni di euro rappresenta una sfiducia anche da parte dei soci. Pretendiamo che nelle politiche per il Sud ci sia il salvataggio della Industria Italiana Autobus».
Più cauto Altieri. «Questa fabbrica dice deve rimanere in mani pubbliche e, per questo, richiamiamo i soci ed il gruppo dirigente alle proprie responsabilità. È fondamentale riportare la vertenza al tavolo ministeriale: è in quella sede che devono arrivare le risposte attese sul futuro produttivo ed occupazionale».
Il segretario della Fiom Morsa sottolinea che «l'obiettivo resta quello di mantenere la produzione di autobus. Non c'è un piano B e, per questo, è fondamentale, riprendere la discussione ministeriale sulla vertenza». Morsa non manca, nel contempo, di sottolineare «il fallimento del modello industriale voluto dal precedente Governo e dai rappresentanti territoriali di un partito che si è vantato di aver risolto una vertenza che, invece, è ancora nel caos più totale».

I timori sul futuro sono concentrati nelle parole del numero uno dei metalmeccanici della Cisl Luigi Galano: «Se non troviamo le giuste iniziative da mettere in campo, arriveremo alla morte industriale di questo stabilimento». Il segretario della Fim Cisl punta l'attenzione su un altro aspetto, legato per ora ad una indiscrezione: i vertici aziendali sarebbero pronti a esternalizzare alcune produzioni, in primis la saldature delle scocche. «Mentre il management - chiosa attraverso la temporizzazione dei distributori vorrebbe far emergere l'inefficienza dei livelli occupazionali, alcune aziende stanno manifestando i loro appetiti per acquisire una serie di commesse che oggi sono realizzate all'interno, dai lavoratori della Industria Italiana Autobus. Non lo consentiremo».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
ROCCA SAN FELICE
Schianto sulla statale,
uomo e donna in ospedale
GROTTAMINARDA
Giovane aggredito in piazza:
calci e pugni da tre sconosciuti
AVELLINO
Bruciata la Smart di un imprenditore,
paura al rione San Tommaso
FRIGENTO
Il 18enne disabile escluso dalla gita
«Chiedo aiuto, non pietà»
MONTEFALCIONE
Vini Donnachiara, azienda a fuoco
ma la produzione è salva
CERVINARA
Urina e feci nelle acquasantiere
è caccia ai vandali profanatori
ROCCABASCERANA
Raid doloso,
bruciate tre auto
FRIGENTO
Rinunciano alla gita per il compagno
Il preside: «Andremo a Barcellona»
MERCOGLIANO
Cittadinanza onoraria al cardinale:
Parolin sarà «mercoglianese»
MONTEFALCIONE
Incendio e gravi danni
nell'azienda vitivinicola
MONTORO
Due roghi di auto in poche ore
scattano le indagini dei carabinieri
AVELLINO
Malore in casa al 6° piano,
anziana salvata dai pompieri

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Viaggio nel business
della maternità surrogata
Scuola, lasciano 27 dirigenti:
«Ora c'è l'incubo del turnover»
De Laurentiis, lavori allo stadio
e stop ai ticket omaggio col Milan
Medici in crociera gratis,
lo scandalo dei “ricoveri facili”
Statali, ecco gli aumenti:
ai dirigenti fino a 390 euro al mese
Re Carlo, onorificenza minore
alla sarta «Kalashnikov»

SCELTE PER TE

Valda, il giallo delle scarpe:
«Non sono stato io a sparare»
Il nipote del boss
ucciso tra la folla
Prof aggredita,
spunta un precedente

PIU' LETTE

L'INCHIESTA
Valda, il giallo delle scarpe:
«Non sono stato io a sparare»
LA POLEMICA
Passeggero dell'aereo disgustato
dall'alito del vicino: «Mi uccide»
TORRE ANNUNZIATA
Il nipote del boss
ucciso tra la folla
LA FORTUNA
Superenalotto, centrato online
il 6 da 73,8 milioni di euro
IL FISCO
Pensioni, aumenti ad aprile?
Importi e nodo conguagli
IL CASO
Sequestrati 100 chili di pesce
nel celebre ristorante a Marechiaro
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie