Di Cecilia, il preside dei record: «Sono dirigente in 38 scuole»

Gli istituti sparsi in undici comuni dell'Irpinia, distanti tra loro fino a 38 chilometri

Franco Di Cecilia
Franco Di Cecilia
di Alessandro Calabrese
Sabato 17 Giugno 2023, 00:04 - Ultimo agg. 18 Giugno, 09:00
4 Minuti di Lettura

«Ogni sera che torno a casa e registro che almeno a livello di sicurezza non ci sono stati problemi nelle mie scuole, tiro un grosso sospiro di sollievo. Ma il carico di responsabilità è molto pesante. Prima potevo vantarmi di conoscere tutti i miei alunni, adesso è difficile persino ricordare i tanti docenti e collaboratori». A parlare è Franco Di Cecilia, consigliere provinciale di Avellino e dirigente scolastico con un singolare record a livello nazionale. «Ho in carico - racconta 38 plessi scolastici disseminati in undici piccoli comuni, per giunta difficilmente raggiungibili e a una distanza l’uno dall’altro fino a 38 chilometri. Sono il primo in Italia, e chi è al secondo posto di plessi ne ha solo, si fa per dire, sedici. È concepibile una cosa simile? Come si fa ad immaginare che un preside possa avere quotidianamente sotto controllo cosa succede in tutti i suoi istituti?».

Domande legittime che Di Cecilia ha già posto anche all’assessore regionale all’Istruzione, Lucia Fortini, senza però ricevere una risposta. Il preside di Sturno, in passato anche sindaco e da sempre impegnato in politica in posizioni vicine al centrodestra, va avanti grazie alla sconfinata passione per il suo lavoro, che egli considera una missione, e alla sua ferrea volontà. Di Cecilia si divide tra scuole dell’infanzia, elementari e medie dei suoi istituti comprensivi. «La scuola in cui sono dirigente titolare, il “Pascoli”, ha sedi tra Frigento, Gesualdo, Sturno e Villamaina. Le altre delle quali ho la reggenza sono disseminate su più strutture in ulteriori sette piccoli centri. Raggiungerli tutti, verificare l’andamento della didattica, eventuali esigenze e problematiche richiede giorni. Poi ci sono i consigli d’istituto, gli esami, le iniziative e tutto quanto fa parte del corredo scolastico degli alunni e delle incombenze da espletare come datore di lavoro nei confronti degli insegnanti e dei dipendenti».

E dire che il caso Di Cecilia, come altri sparsi nelle altre aree interne d’Italia, nasce da un grosso equivoco: quello generato da una legge del 1952 che stabilisce quali sono i comuni montani. «Questa norma utilizza il criterio dell’altitudine media combinato con il dislivello e considera comuni montani quelli per cui tra il punto più alto e quello più basso ci sono 600 metri.

L’effetto paradossale della legge è che Frigento, a 911 metri sul livello del mare, non è un comune montano mentre lo sono Amalfi, Cetara, Vietri, Sorrento e Ravello. Dunque, vanno cambiati i criteri, recepiti dal ministero dell’Istruzione, e occorre anche una classe parlamentare che sappia, voglia e possa avviare iniziative legislative per la loro revisione. Ma per farlo bisogna superare anche il “salernocentrismo” della Regione».

Video

Di Cecilia, attingendo dalla sua esperienza, ha già espresso anche alcune proposte per correggere il tiro e adeguare i nuovi parametri del dimensionamento scolastico alle realtà irpine e campane. «Dalla Provincia di Avellino deve partire una vertenza nei confronti della Regione e del Parlamento italiano. Questo parametro dei 900 alunni per noi, in Irpinia, sarebbe altamente penalizzante. I numeri delle soppressioni delle istituzioni scolastiche sarebbero ancora più severi. Per questo motivo il Governo deve abbassare drasticamente questo coefficiente e introdurre delle deroghe per quanto riguarda i territori montani, specificando che per essi si intendono quelli dove la popolazione abita davvero in montagna. Inoltre, vanno introdotti anche altri principi come ad esempio il numero dei paesi o dei plessi da accorpare e la distanza tra i comuni che non deve essere superiore a 20-25 chilometri. All’assemblea regionale di giovedì non ho ravvisato né consapevolezza né competenza. Mi è sembrato che si recitasse a soggetto, ognuno guidato da identità politiche e non da riferimenti tecnici. Vogliamo sapere se Palazzo Santa Lucia è disponibile a rimodulare i comuni montani, sperando che non prevalgano logiche politiche o di centralità geografica».

© RIPRODUZIONE RISERVATA