Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buon pomeriggio
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Benevento
Il Mattino

Benevento, stop agli scarichi
abusivi: arriva il depuratore

di Gianni De Blasio
Articolo riservato agli abbonati premium
mercoledì 24 marzo 2021, 08:32
3 Minuti di Lettura


Un impianto di depurazione per 400 abitanti equivalenti. Lo realizzerà il Comune di Benevento a Cretarossa sanando, di fatto, ogni sversamento abnorme. Costerà 264.886 euro, come da progetto elaborato dalla Gesesa, l'azienda che gestisce il ciclo delle acque in città. Per le casse dell'Ente si tratterà solo di un'anticipazione poiché la Regione ha garantito il finanziamento dell'opera, dopo che il Comune aveva coinvolto pure l'Ente idrico campano. A «liberare» le risorse necessari, ha provveduto, alla fine della scorsa settimana, la presidenza del Consiglio dei Ministri, che ha autorizzato l'amministrazione a stornare momentaneamente parte di un vecchio finanziamento relativo a opere di urbanizzazione. In pratica, si riporta a norma, con tale impianto, la situazione emersa a contrada Cretarossa, dove insiste un depuratore a servizio delle cooperative edilizie «Serenità», «Primavera», «Sannio Gazzella», «Concordia» e «Artemisia». Detto impianto necessita di intervento di ripristino e/o sostituzione, al fine di garantirne di nuovo il funzionamento.

APPROFONDIMENTI
Compra olio con assegno falso, denunciato
Prof, nuovo round e qualche defezione
i vaccini in più al personale carcerario
Covid a Benevento, finiti
i posti letto all'ospedale Rummo


La questione degli scarichi abusivi sversati da anni nel torrente San Nicola, emerse poco meno di un anno fa: i carabinieri intervennero per accertare le cause di uno sversamento di liquami in località Cretarossa, scarico, appunto, proveniente da un impianto di depurazione in disuso, realizzato su un'area di proprietà comunale 31 anni fa, ma ormai non più funzionante da dieci. Scarichi di acque reflue domestiche, provenienti da insediamenti di tipo residenziale e da servizi e derivanti prevalentemente dal metabolismo umano e da attività domestiche.
«È noto che qualsiasi immissione di acque reflue in acque superficiali, sul suolo, nel sottosuolo e in rete fognaria, indipendentemente dalla loro natura inquinante rileva l'assessore ai lavori pubblici Mario Pasquariello - deve essere sottoposta a preventivo trattamento di depurazione». Il collaudo delle opere realizzate a carico delle quattro cooperative non c'è mai stato e i circa 70 nuclei abitativi, pur dotati di depuratore, essendo l'impianto non funzionante, andavano ad aumentare il carico inquinante. Detto impianto, però, risulta che abbia funzionato fino al 2010, ma a settembre di quell'anno l'Enel sospese l'erogazione dell'energia elettrica. Quel depuratore, però, ha continuato a scaricare direttamente in un corpo idrico superficiale, il torrente San Nicola, benché privo dell'autorizzazione prevista dal Testo Unico Ambientale, il decreto 152/2006.

Video


Nel frattempo, il Comune ha chiesto formalmente all'Eic, l'inserimento dell'opera nella programmazione del Piano d'Ambito Regionale. Approvato il Piano, l'Ente Idrico ha previsto tale intervento per un ammontare di euro 200mila. Nel corso di una riunione svoltasi presso la Regione, si è optato per la realizzazione di un depuratore carrellabile. La Regione, pur dichiarando di essere disponibile a finanziare l'opera, stabiliva nel 75% il proprio contributo, pari a 150mila euro. «Per la realizzazione dell'impianto di depurazione, ubicato in località Cretarossa situata a sud est prosegue Pasquariello si prevede l'installazione di un modulo di trattamento biologico prefabbricato in acciaio inossidabile. Il modulo avrà una potenzialità di progetto di 400 abitanti equivalenti». Dall'analisi relativa alla tipologia delle acque, il numero di abitanti equivalenti, la dotazione idrica e il coefficiente di afflusso, il nuovo impianto proposto presenta una portata di 80 metri cubi al giorno. In un primo momento, era stato ritenuto che il depuratore fosse ancora in carico alle quattro cooperative, quindi ai circa 70 nuclei familiari. Gli uffici comunali hanno successivamente provveduto a reperire le convenzioni sottoscritte con le cooperative alcuni decenni fa, verificandone l'efficacia. Infine, il Comune ha demandato alla Gesesa, soggetto gestore, il compito di redigere uno studio di fattibilità, che la giunta ha approvato ieri.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
BENEVENTO
Consulenza Pnrr nel mirino, Mastella: «Accuse bugiarde»
BENEVENTO
Eventi by-night al Parco De Mita, diffida del Comune
IL LUTTO
Università Giustino Fortunato di Benevento, morto il prorettore Ennio De Simone
IL CASO
Abusi in casa di riposo: «Picchiato col bastone»
BENEVENTO
Piazzale della Basilica, auto in sosta selvaggia: duello residenti-fedeli
TELESE TERME
Alta velocità Napoli-Bari, via libera alla galleria Ponte
CASTELVENERE
Castelvenere celebra Moccia, il consigliere «più longevo d’Italia»
BENEVENTO
Fermato in bici con l'hashish: scatta il divieto di dimora
SOLOPACA
A Solopaca parte il progetto "Restiamo connessi"
AIROLA
Forza Italia, ecco De Sisto. Rubano: «Ora altre adesioni»
BENEVENTO
Allarme baby gang, arriva la stretta: più controlli in centro
BENEVENTO
Depuratore avanti tutta, ora sprint verso la gara: «Traguardo storico»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Fabrizio Corona denunciato da Raoul Bova: «Tradiva Rocio da cinque anni. Bernardini de Pace? Vuole vendetta»
Ucciso e fatto a pezzi dalla madre: «Alessandro Venier voleva portare la figlia in Sudamerica»
Morto l'avvocato napoletano Gustavo Pansini: «Rischiò la vita per onorare la toga»
Stadio a Giugliano, club contro Comune: «Senza lavori addio serie C»
Come possono rubare i soldi dalla carta con il pos pirata: attenzione al nuovo trucco dei ladri
Ferlaino: «La Champions in regalo per i 100 anni»

SCELTE PER TE

Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
Processo lungo, scarcerati i Moccia: liberi per decorrenza dei termini di custodia
«Non hai preparato la cena»: Alessandro Venier fatto a pezzi con un'ascia da madre e compagna, il giallo sul movente

PIU' LETTE

LA DEA BENDATA
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi venerdì 1 agosto 2025: numeri vincenti e quote
IL LUTTO
​Castellamare di Stabia, dolore per la morte di Emilia Cascone: la 37enne era incinta
CRONACA
Presa a pugni e calci dal fidanzato della figlia e ridotta a una maschera di lividi
GEMONA
Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
IL CAMBIO DI PARADIGMA
Napoli-mania: italiani e stranieri affascinati da Partenope​. Il Golfo conquista vip e sceicchi
LE ANTICIPAZIONI
Un Posto al Sole, le anticipazioni dal 4 all'8 agosto: amori e partenze
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie