Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Benevento

Imprese, è dietrofront tracollo in agricoltura

La contrazione sfiora il 4 per cento del totale di imprese agricole operanti nel Sannio

Un campo agricolo
Un campo agricolo
di Antonio Mastella
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 5 Febbraio 2023, 11:13 - Ultimo agg. : 11:18
4 Minuti di Lettura

L'anno che è alle spalle si è chiuso col segno meno in tre dei cinque settori che compongono l'universo imprenditoriale del Sannio. Agricoltura, Commercio e Industria, infatti, al 31 dicembre del 2022, hanno dovuto prendere atto della contrazione del numero delle proprie imprese, che, in qualche caso, come quello del settore primario dell'economia, non è di poco conto. È quanto emerge dall'analisi statistica sulla natalità e mortalità delle aziende condotta, coi dati forniti dalle Camere di commercio, da Movimprese ed elaborati da Unioncamere e Infocamere. Nel comparto agricolo, dunque, le attività che hanno chiuso definitivamente i battenti ammontano a 399.

APPROFONDIMENTI
Cina, clonate super mucche: producono il doppio del latte delle razze allevate negli Usa
Mozzarella di bufala campana Dop, la crescita è sprint: più di Grana e Parmigiano
Viticoltura, tecnologia e startup: a Torrecuso uno sguardo sul futuro

Erano 11.143 nel 2021; sono diventate 10744 alla fine del 2022. Quali le ragioni, che hanno portato ad una contrazione che sfiora il 4 per cento del totale di imprese agricole operanti nel Sannio? «Va subito detto - spiega Gennarino Masiello, vicepresidente nazionale e leader provinciale della Coldiretti - che, ad essere coinvolte, sono state in larghissima parte le piccole unità, a conduzione familiare. Non sono riuscite a fronteggiare, evidentemente, le conseguenze determinate dalla pandemia prima e dalla guerra poi». A metterle in ginocchio, insomma, gli incrementi, a tratti stratosferici, di carburante, concimi, energia elettrica e di quanto altro indispensabile a dare continuità al proprio impegno. Ma non è tutto. «Un'altra causa, non meno profonda prosegue la si deve al mancato ricambio generazionale. E come sarebbe stato possibile, del resto, se si pensa che 40mila giovani hanno lasciato il Sannio negli ultimi sei anni? Una vera e propria desertificazione di risorse umane, le cui esiti sono sempre più tanto amari quanto insopportabili». È un problema, pertanto, che va affrontato. Occorrono misure - a giudizio di Masiello - che siano le più idonee, perché si arresti un trend in un settore che costituisce, in ogni caso e a dispetto della crisi, circa un terzo del patrimonio imprenditoriale sannita, composto, nel suo complesso, da poco più di 35mila opifici. «È chiaro sottolinea in merito che bisogna lavorare, come stiamo facendo, perché si garantisca una maggiore prevedibilità e stabilità nei guadagni con i contratti pluriennali di filiera. Va da sé che si rende indispensabile una politica che miri a favorire sempre di più l'imprenditoria giovanile».


Un conto un poco meno salato ma non per questo meno indigesto lo ha pagato il commercio. Negli scorsi dodici mesi sono state abbassate per sempre 112 saracinesche. Erano 7361 nel 2021, sono scese a 7249 dodici mesi dopo. «E non mi sorprende più di tanto» il laconico, triste commento di Gianluca Alviggi, presidente provinciale della Confesercenti, che aggiunge: «Sono state falcidiate, ovviamente, le piccole imprese». Va da sé che i motivi sono tutti da ricercare nei costi che i commercianti hanno dovuto affrontare per tenere in piedi i propri esercizi. Molto contenuto, peraltro, il tributo alla crisi da parte dell'Industria. Hanno lasciato per sempre il campo appena 33 intraprese. Erano in 2593 iscritte nel registro della camera di commercio nel 21, sono scese a 2560 oggi.

A reggere l'urto è stato il segmento delle costruzioni. Non solo non ha perso pezzi per strada; è riuscito anche a registrare, nel corso del 2022, 30 nuove natalità. «È un segnale positivo - commenta Fulvio Pirchio, segretario provinciale della Filca-Cisl Irpinia - Sannio dovuto in larghissima parte al bonus 110». Ma non c'è da rallegrarssi, perché «se non si provvede avverte - a riattivare la commercializzazione del credito legato a questa misura, il sistema rischia di esplodere con conseguenze nefaste per il comparto. Le aziende hanno messo in campo tutte le proprie risorse economiche. È indispensabile che possano recuperarle. Le istituzioni conclude devono provvedere nel più breve volgere di tempo a restituire normalità e stabilità, garantendo agli imprenditori l'indispensabile ripristino delle linee di credito». Meglio dell'edilizia, infine, è andata per l'area multiforme e variegata dei servizi. In questo campo, sono sorte 80 nuove realtà passando, tra un anno e l'altro, da 7862 a 7942. «È un incremento - osserva Antonella Rubbo, componente della segreteria provinciale della Cgil - che dura da non poco. È soprattutto il segmento delle cooperative correlate al terzo settore che sta conoscendo una crescita costante».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
BENEVENTO
Precipita dal balcone di casa,
tragedia al rione Ferrovia
BENEVENTO
Allarme vento forte,
l'appello di Mastella
SANT'AGATA DE' GOTI
Scabbia all'asilo:
psicosi e chiarimenti
BENEVENTO
Evasi da Airola, ricerche
non stop in tre province
SAN NICOLA MANFREDI
Furto sacrilego, dopo nove anni
identificato e denunciato l'autore
BENEVENTO
Mastella lancia l'allarme
«Medici pochi e anziani, sos sanità»
BENEVENTO
Il presidente di commissione
nei luoghi del post-alluvione
BENEVENTO
Taburno-Camposauro, al via
la «Settimana del Geopark»
CERRETO SANNITA
Appalti per la Torre civica
a processo per corruzione
AIROLA
Evasi dal carcere minorile:
dei due ancora nessuna traccia
PIETRELCINA
Anche Sgarbi contro l'eolico
a Pietrelcina: «È assurdo»
BENEVENTO
Pietrelcina, per 3 consiglieri
ribalta nazionale a Treviso

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Prof aggredita,
spunta un precedente
Valda: «Mi dispiace per Francesco Pio,
non gli ho sparato io». Il giallo delle scarpe
Schianto con un'ambulanza,
morto studente in medicina
«Il diktat degli ultrà salernitani?
Io tifo Napoli e festeggio»
Muore dopo intervento alla tiroide,
denuncia per «omicidio colposo»
Pompei, suggestione Bob Dylan:
e Bono Vox sceglie il San Carlo

SCELTE PER TE

Malore mentre si veste,
Max muore a 53 anni
Campania, è caos presidi:
scatta l'obbligo di rotazione
Ucciso tra la folla il nipote del boss:
la villa di famiglia set per “Gomorra”

PIU' LETTE

LA POLEMICA
Passeggero dell'aereo disgustato
dall'alito del vicino: «Mi uccide»
LA FORTUNA
Superenalotto, centrato online
il 6 da 73,8 milioni di euro
IL FISCO
Pensioni, aumenti ad aprile?
Importi e nodo conguagli
LA RICERCA
Alzheimer, il nuovo sintomo
che consente di scoprire la malattia
IL CASO
Sequestrati 100 chili di pesce
nel celebre ristorante a Marechiaro
LO SCHIANTO
Incidente in provincia di Trapani,
sei morti e un ferito grave
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie