Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buongiorno
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Caserta
Il Mattino

Asi Caserta ripulita dai rifiuti,
prossimo step la videosorveglianza

di Emanuele Tirelli
Articolo riservato agli abbonati premium
mercoledì 12 maggio 2021, 09:30
4 Minuti di Lettura

Circa 4000 ettari di terreno, 2500 associati e 4000 società ne fanno l'area industriale più vasta del Mezzogiorno. L'Asi di Caserta ha vissuto lunghi anni complessi che per certi versi sono una realtà lontana e per altri proseguono con un'incidenza di strascichi da finire di sistemare. A occuparsene è la squadra guidata dalla presidente Raffaela Pignetti. Si parla di lavori, di bandi, finanziamenti, contatti e reti da costruire, e pure di essere diventati un esempio da seguire.

APPROFONDIMENTI
Di nuovo in piazza contro il biodigestore,
la lotta agli impianti nell'area Aversa-Asi
Il Tarì di Marcianise si propone come Hub
per le vaccinazioni di operatori e familiari


È già finita l'attività di rimozione dei rifiuti depositati abusivamente lungo l'agglomerato industriale di Marcianise-San Marco Evangelista. Si tratta di stratificazioni negli anni, con cumuli di immondizia, materiale di risulta ed elettrodomestici. I lavori hanno interessato l'area che va dalla ex 3 M alle prossimità dell'ingresso del casello autostradale di Caserta Sud e si sono conclusi con la bonifica delle aree verdi accanto gli assi viari dell'agglomerato, dove le aziende stanno assistendo anche ai lavori di rifacimento della rete idrica: 800 metri di tubatura obsoleta già sostituiti, e si andrà avanti fino al completamento. E poi c'è la riqualificazione degli accessi all'area industriale di Marcianise, in via di ultimazione. Le imprese l'hanno richiesta a gran voce e adesso si ritrovano con il rifacimento della pavimentazione dall'ingresso alle aziende della logistica fino al Centro Orafo Tarì, che corrisponde anche alla viabilità di immissione nelle aree del Centro Commerciale Campania e dell'Outlet La Reggia. È un progetto da 200 mila euro di fondi consortili che comprende pure il miglioramento del sistema di raccolta dell'acqua piovana e il rifacimento della segnaletica orizzontale. A questo si ricollega un ulteriore progetto di dissotterramento e bonifica delle batterie interrate venti anni fa nella rotonda di immissione a Marcianise, che la Prefettura ha segnalato come azione rilevante ai fini ambientali.

Il progetto risale al 2019 e prevede 5 milioni di euro finanziati dal ministero dell'Interno. L'obiettivo è quello di incrementare gli standard di sicurezza dei quattro principali agglomerati dell'Asi (Caserta, Ponteselice, Aversa Nord e Marcianise) con l'installazione di 191 telecamere lungo tutto il perimetro delle aree, di telecamere per la lettura delle targhe, di sensori per il monitoraggio, controllo agli accessi e pubblica illuminazione. Il progetto si chiama «Sicurezza e Ambiente nella Terra dei Fuochi-Infrastrutture per videosorveglianza e monitoraggio ambientali». La gara è già stata aggiudicata ma per l'inizio dei lavori si attende la pronuncia del Tar sul ricorso presentato da una delle imprese partecipanti. In ogni caso, allo sblocco, il completamento è previsto entro 12 mesi e contribuirà robustamente a disincentivare quanti hanno preso l'abitudine di sversare i rifiuti in quelle zone, o favorirà la loro individuazione.

Video



Entro un mese finiranno i corsi di formazione ai 60 detenuti individuati dalle carceri di Aversa, Carinola e Santa Maria Capua Vetere per i lavori di pubblica utilità da svolgere nell'Asi: partiranno subito dopo le autorizzazioni. Rispetto a due mesi fa, il numero è aumentato e crescerà ancora di più quando sarà coinvolto pure l'istituto di Arienzo. «Mi riscatto per il futuro» punta alla riqualificazione professionale dei detenuti in vista del loro reinserimento nella società, e pure allo scomputo del debito che accumulano in carcere. Un'esperienza simile è già stata fatta a Palermo, Roma e Milano, ma è la prima volta che il Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria del ministero della Giustizia firma un protocollo con un'Asi, e potrebbe diventare un progetto pilota da replicare altrove in Italia.
Da qui è partita anche l'attenzione da parte delle Nazioni Unite. Gli obiettivi sui quali si orienta l'azione dell'organizzazione governativa sono quelli di assicurare la pace e la sicurezza, e di lavorare in cooperazione internazionale. Così ha puntato i riflettori sull'Asi di Caserta, considerandola meritevole di attenzione per il lavoro svolto e da realizzare nel prossimo futuro. Per questo motivo è prevista una sede dell'Onu proprio all'interno dell'area, con due funzionari e uno studio di 24 mesi sulle realtà industriali presenti e sulla metodologia utilizzata, finalizzata alla ripresa sociale ed economica. È un lavoro che vede le due realtà insieme al ministero della Giustizia e alle imprese interne.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
CASERTA
Turismo, mission Dmo ma il capoluogo resta al palo: «Ora serve una spinta»
CASERTA
Comune, i commissari danno l’ok al bilancio: ora svolta pagamenti
CASERTA
Provincia, De Rosa contro Colombiano: «Azzerato il programma condiviso»
VALLE DI SUESSOLA
Allarme furti, 30 raid nella notte: Sos alla prefetta
MADDALONI
Auto nello stallo per disabili e minacce ai vigili urbani: denunciato 30enne
AVERSA
Scontri durante Puteoli Normanna - Nola 1925: altri due arresti
CASERTA
Patto Formedil-Sant’Egidio nel segno del sociale: «Sfida lavoro e inclusione»
CASERTA
Provincia, deleghe ai consiglieri: ok al protocollo legalità per appalti
LA SICUREZZA
50enne pestato in piazza: è allarme baby gang
MARCIANISE
Addio Jabil, parte Tma: i lavoratori chiedono «garanzie»
CASAL DI PRINCIPE
Estorsione e riciclaggio, Schiavone jr resta in cella
CAIAZZO
Scoperta piantagione di marijuana con un drone: arrestati padre e figlio

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Il sospetto di un sabotaggio dietro il rogo all’autorimessa
Napoli, Juanlu vuole solo l'azzurro: ma spuntano i lupi inglesi
Stadio, club contro Comune: «Senza lavori addio serie C»
Da Ambrosino a Vergara: in ritiro i baby con la valigia
Posillipo, al via la gara per la gestione spiagge: «La metà sarà libera»
Musei, ok al ticket unico per il turismo di qualità: «Qui la capitale dell’arte»

SCELTE PER TE

Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
Processo lungo, scarcerati i Moccia: liberi per decorrenza dei termini di custodia
«Non hai preparato la cena»: Alessandro Venier fatto a pezzi con un'ascia da madre e compagna, il giallo sul movente

PIU' LETTE

IL CASO
Raoul Bova, le chat inedite: «Facciamo uscire tutto». Ma l'attore replica: «Io sono single da due anni»
LA DEA BENDATA
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi venerdì 1 agosto 2025: numeri vincenti e quote
LA DEA BENDATA
​Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi giovedì 31 luglio 2025: numeri vincenti e quote
IL CASO
Fatto a pezzi e nascosto dentro un bidone ricoperto di calce: arrestate la mamma e la moglie Spunta ipotesi avvelenamento
IL LUTTO
​Castellamare di Stabia, dolore per la morte di Emilia Cascone: la 37enne era incinta
CRONACA
Presa a pugni e calci dal fidanzato della figlia e ridotta a una maschera di lividi
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie