Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Caserta

Caserta, negata la pensione in anticipo
per gli operai esposti all'amianto

di Enzo Mulieri
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 19 Giugno 2020, 09:01 - Ultimo agg. : 10:37
3 Minuti di Lettura

Il rischio amianto è un problema all'ordine del giorno, oggi più che mai in tempi di emergenza sanitaria. All'ex Firema, ovvero Tfa (lo stabilimento del mater ferro di San Nicola), le preoccupazioni che vengono avanzate da parte dei lavoratori già addetti alla bonifica dei capannoni (eternit) riguardano la tutela della salute; subito dopo, al centro delle loro rivendicazioni, c'è pure il rispetto delle norme in materia pensionistica che sembrano sinora disattese.

Il caso più eclatante è stato denunciato ieri mattina dai sindacati e dagli operai dinanzi al Palazzo di Governo di Caserta. Vede come protagonisti circa 70 dipendenti che hanno maturato un diritto, per ora solo teorico, previsto dalla legge 205 del 2017 di anticipare l'accesso alla pensione almeno fino a 5 anni e mezzo, sulla base della legge 205 del 2017.

LEGGI ANCHE Pozzuoli, nuova linea bus Lucrino-Miseno: più facile arrivare a monumenti e spiagge

Al momento, però, nessuna istanza prodotta dagli interessati è andata a buon fine, malgrado il monitoraggio effettuato in tal senso dall'Inail, corredato dalle certificazioni apposte dall'Inps sia a livello regionale che territoriale. Un blocco inspiegabile e ingiustificabile, insomma, quello che si è determinato per l'ex Firema ma anche per tante altre aziende del settore e che ha spinto Fim, Fiom e Uilm a richiedere un intervento chiarificatore della Prefettura proprio all'indirizzo del Ministero del lavoro guidato da Nunzia Catalfo.

«Non mi viene accettata la domanda per la pensione- sottolinea il delegato della Fim Cisl, D'Agostino- perché mi vengono riconosciuti solo 38 anni di lavoro, quando secondo la legge ho accreditato in termini contributivi ben 44 anni ai fini previdenziali». Toni accesi, in piazza Vanvitelli, li usa Benedetto Razzano delegato della Fiom. «La norma stabilisce un apposito beneficio (per la seconda volta negli ultimi decenni) per quanti risultano già esposti all'amianto- cosi riferisce- ebbene tutti gli enti hanno effettuato i dovuti controlli, tutte le procedure sono state portate a compimento, ma la questione è tutt'altro che risolta. A quanto pare il Governo non può venire incontro a tante aspettative legittime in mancanza di fondi, risorse che pure sono state stanziate dall'Unione Europea».
 


In condizioni ancora peggiori, peraltro, si ritrovano i colleghi dell'ex Firema di Tito, in mobilitazione nei giorni scorsi, che sono senza pensione e per di più senza lavoro. Una beffa, in altre parole. Il 20 dicembre dello scorso anno si tenne a Roma una manifestazione sulla controversia-amianto, di risposte neanche a parlarne pure agli inizi di quest'anno nel vertice che si tenne al Ministero del lavoro. Di qui l'ultima presa di posizione delle segreterie sindacali a maggio. «Mentre ci si prepara lentamente alla ripartenza, appare incomprensibile quanto succede. Anziché riannodare un confronto bruscamente interrotto a gennaio, il Ministero non ha risposto nemmeno all'ultima richiesta di convocazione del 20 aprile scorso».

APPROFONDIMENTI
Pozzuoli, nuova linea bus Lucrino-Miseno:
più facile arrivare a monumenti e spiagge

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
MADDALONI
Teatro Alambra
in rovina: il Comune
verso l'acquisto
CASALUCE
Riqualificazione urbana
con Fuksas e Kirimoto
CASERTA
Josephine e Giovanni
«eroi» di tutti i giorni
CASERTA
Tesseramento Pd,
sconcerto
tra i sostenitori di Schlein
CASTEL VOLTURNO
Nasconde droga nel cespuglio
e scappa: arrestato 47enne
CASERTA
Caserta ultima per asili nido:
Zorba dà assistenza ai bimbi
MARCIANISE
Aumenta la produzione
Barilla assume 10 operai
SESSA AURUNCA
Pd, tesseramento a rischio:
Oliviero finisce nel mirino
CASAPESENNA
Zagaria, demolire villa-bunker:
al suo posto un parco pubblico
MONDRAGONE
L'Arpac promuove il mare della Domiziana
divieti solo a sud del Garigliano
CASERTA
A lezione di umanità
con il mitico «Tato» Lopez
PIETRAVAIRANO
Il branco invade la strada
cinque cinghiali uccisi

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Lusso Villa Franca
guerra tra eredi
Divorzi, stretta della Cassazione:
niente assegno se l'ex rifiuta lavoro
L'Arsenal va in testa coda:
è amaro il debutto di Jorginho
Maldini story, da Diego a Lucio:
Daniel affronta il Napoli capolista
Incidente a Fiano Romano,
l’autista positivo all’alcol test
Morto l'infermiere eroe Pete:
da Kabul all'Iraq per salvare vite

SCELTE PER TE

Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
Ballerina morta a 17 anni, il papà:
«Per pietà, nessuno commenti»
«Minorenni soldati della camorra,
via ai genitori la patria potestà»

PIU' LETTE

RAVELLO
Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
IL CASO
Offre duemila euro al mese,
arrivano 300 curriculum
IL CASO
Cecilia e Ignazio Moser
si sono lasciati
L'INCIDENTE
Strage in A14, famiglia sterminata:
morti padre e due figli di 8 e 13 anni
BACOLI
Trema la terra nella notte:
scossa di magnitudo 3
LA DIRETTA
Spezia-Napoli 0-3 e azzurri a +16:
gol Kvaratskhelia e doppio Osimhen
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie