Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Caserta

Tabacco Burley, la svolta arriva dalla raccoglitrice

Così si stravolge completamente la tecnica di coltivazione e di raccolta

Sistemi hitech
Sistemi hitech
di Livia Fattore
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 6 Febbraio 2023, 08:57 - Ultimo agg. : 08:58
3 Minuti di Lettura

Esce dallo stabilimento casertano di Francolise la nuova raccoglitrice automatica per il tabacco Burley realizzata da Deltafina. Oltre 300 coltivatori hanno partecipato alla presentazione e hanno potuto apprezzare la tecnica innovativa della macchina e, tramite un video, il suo utilizzo che stravolge completamente la tecnica di coltivazione e di raccolta del Burley campano.

APPROFONDIMENTI
Imprese, è dietrofront tracollo in agricoltura
Vico Equense, alla pizza a metro il primo marchio “De.Co.”
Cina, clonate super mucche: producono il doppio del latte delle razze allevate negli Usa

A illustrare come si è arrivati al nuovo concetto di raccolta e come questo modifica le operazioni colturali per i coltivatori è stato al presidente di Deltafina Domenico Cardinali. «Lo studio di un nuovo modo di produrre tabacco Burley ha esordito il manager - deriva dalla necessità inderogabile di rendere più agevole la vita del produttore. In un momento un cui è sempre più complicato reperire mano d'opera qualificata, mettere in campo una coltura che richiede intorno a 1.000 ore di manodopera ad ettaro per la raccolta manuale, è una scelta decisamente complicata oltre che coraggiosa. Per questo già da anni abbiamo approcciato il problema ed ora, anche grazie alla capacità ingegneristica e meccanica della ditta Spapperi -costruttrice della macchina crediamo di aver centrato l'obbiettivo».


Cardinali spiega anche come cambia il concetto di raccolta: «Cambia radicalmente perché mentre nella tecnica tradizionale si raccolgono le foglie di tabacco manualmente in 4 o 5 momenti diversi a causa della maturazione scalare della pianta, la macchina rimuove e porta via dal campo l'intera pianta in una sola passata. E tutto questo senza determinare una modifica delle caratteristiche del prodotto finale. Semplificando il concetto possiamo dire che il coltivatore con un terzo delle ore rispetto alla tecnica tradizionale potrà coltivare il suo ettaro di tabacco».


Smentito anche chi adombra che la drastica riduzione di mano d'opera possa imporre l'uso di prodotti chimici in aggiunta per la coltivazione: «Le piante non avranno bisogno di nessun trattamento addizionale e vorrei aggiungere che in tema di rispetto dell'ambiente, l'uso della macchina elimina l'utilizzo dello spago per la cucitura delle foglie e del materiale plastico necessario per la raccolta tradizionale. Inoltre, sarà possibile investire un minor numero di piante ad ettaro garantendo comunque una produzione quantitativa molto simile alla media storica di questa coltura». La speranza è anche che la modernizzazione possa riavvicinare i giovani alla coltura perché potranno gestire le diverse fasi in maniera moderna e decisamente più imprenditoriale.


Buone notizie anche sul fronte prezzi: «La macchina sta andando in produzione ora per la prima volta e con la ditta Spapperi stiamo valutando l'impatto economico affinché sia il più contenuto possibile. Voglio però sottolineare che, in collaborazione con le associazioni dei produttori, stiamo mettendo a punto un sistema di utilizzo multiplo di una stessa macchina affinché possano beneficiarne anche i produttori di piccole dimensioni». Insomma, una macchina che potrebbe dare luogo ad una rivoluzione in un settore attualmente in crisi. «Sicuramente conclude il presidente di Deltafina - una modernizzazione importante, al passo con i tempi, rispettosa dell'ambiente e che, siamo convinti, permetterà al tabacco Burley di invertire la tendenza di riduzione delle superfici a livello nazionale».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
SAN NICOLA LA STRADA
Folle corsa in scooter
con due scontri: arrestati
20enni carichi di droga
MACERATA CAMPANIA
Sede Ansi intitolata al maresciallo
dei carabinieri scomparso
IL PROCESSO
Violenze in carcere, il garante:
«Mi dissero solo perquisizioni»
L'INAUGURAZIONE
Teverola, riapre rinnovato
il Famila Superstore
CASERTA
Briano, ok della giunta al progetto
per area attrezzata polifunzionale
AVERSA
Principio di legalità e società
focus sulla violenza negli stadi
CASERTA
Truffa dello specchietto
arriva la terza denuncia
CASTEL VOLTURNO
Lancia calzino pieno di droga
41enne arrestato dopo la fuga
AVERSA
Sequestrati 62mila litri
di gasolio di contrabbando
FORMICOLA
Professori distratti dai cellulari
La preside: «Il divieto per tutti»
TEANO
«Uccise rivale in amore: carabiniere
voleva colpire l'ex amante»
CASERTA
Operaio 58enne caduto nel cantiere
muore dopo 19 giorni

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Papa Francesco ricoverato al Gemelli:
«Infezione respiratoria, escluso il Covid»

La malattia 
| Gli esami | La stanza 
Prof, intervento fatale:
sei i medici indagati
Napoli, le mosse di Spalletti:
ecco chi gioca contro il Milan
Strage nella scuola di Nashville,
i segreti della killer Audrey
Stadio, il parcheggio
è chiuso da 33 anni
Festa scudetto in piazza del Plebiscito
a numero chiuso e su prenotazione

SCELTE PER TE

Tasse, estesa la rottamazione:
aumentano gli avvisi sanabili
Bambina di 12 anni precipita
dal balcone, trovata agonizzante
Iervolino a tutto campo:
«Voglio cambiare il calcio»

PIU' LETTE

IL SISMA
Spavento anche a Napoli,
a Caserta e nel Beneventano
POZZUOLI
Nuovo sciame sismico
con boati a Pozzuoli
LA STORIA
Mamma incinta del figliastro
(che ha cresciuto per 15 anni)
MARANO
Imprenditore suicida
nella falegnameria
IL CASO
Torna a casa in anticipo e trova
il set di un film hard nel salotto
LA GUIDA
Pensioni, tutte le possibilità
per uscire prima dal lavoro
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie